Venerdì 25 APRILE 2025
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
31 MAR -
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
Lavoro e Professioni
27 LUG - Per mantenerne viva la memoria e testimoniare le tante esperienze vissute dalla nostra professione in farmacia e nelle altre strutture dove il farmacista non ha mai interrotto la propria attività di vicinanza con il cittadino e il paziente, la Fofi ha deciso di raccogliere in un volume le storie dei farmacisti italiani durante questa terribile emergenza. Già raccolte decine di testimonianza. Aspettiamo la tua Leggi...
Governo e Parlamento
09 GIU - L’Agenzia ricorda che “le mascherine generiche (o filtranti) non sono un dispositivo medico né un dispositivo di protezione individuale" e, pertanto, sul piano strettamente interpretativo, il beneficio introdotto dal Decreto Rilancio può essere riconosciuto esclusivamente ai beni espressamente nominati dalla stessa norma e cioè le sole mascherine “chirurgiche” e le “mascherine Ffp2 e Ffp3”. LA CIRCOLARE Leggi...
Lavoro e Professioni
08 GIU - La disinfezione non può essere confusa o sovrapposta alla sanificazione, essendo la prima focalizzata su quel complesso di procedimenti e operazioni finalizzati alla “sola” distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni. Tutte le operazioni preventive di pulizia sono propedeutiche ad una buona gestione del processo di gestione della biosicurezza. Tutte le operazioni di disinfezione devono essere sempre precedute dalle operazioni di pulizia. Leggi...
Lavoro e Professioni
19 MAG - Firmato da ANCI, Fofi, Federfarma e Assofarm un protocollo per la consegna domiciliare dei farmaci. “Ai pazienti sarà garantito un più agevole accesso alla terapia farmacologica prescritta dal medico, attraverso la consegna gratuita a domicilio dei farmaci, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia di assistenza e tutela della salute”. Mandelli: “Con questo accordo nato su nostra iniziativa si aggiunge e si generalizza a tutto il territorio nazionale un ulteriore servizio destinato alle persone più fragili”. IL PROTOCOLLO Leggi...
Lavoro e Professioni
11 MAG - Giglioni, 72 anni, esercitava assieme al figlio nella sua farmacia di Marina di Pisa. Il presidente Fofi, Andrea Mandelli: "La sua scomparsa ci ricorda dolorosamente quanto questa epidemia sia ancora lontana dall’essere sconfitta e quanto i farmacisti siano una figura centrale nelle comunità piccole o grandi in cui operano”.  Leggi...
Governo e Parlamento
07 MAG - Dpo i chiarimenti forniti dalla Fofi nei gioni scorsi interviene anche la ministra per le Pari opportunità per spiegare nel dettaglio i termini del protocollo di intesa sottoscritto che le diverse rappresentanze dei farmacisti e delle farmacie italiane per potenziare l'informazione alle donne oggetto di violenza domestica e stalking durante questa fase di emergenza Covid.  Leggi...
Governo e Parlamento
02 MAG - Lo scostamento di 75 mld non basta, FI spinge per nuove risorse ma dice no ad ogni forma di patrimoniale. Chiesto il recepimento con passaggio parlamentare del pacchetto europeo. E ancora, sconto fino al 40% delle cartelle esattoriali e moratoria di tutti gli adempimenti fiscali per il 2020. In tema di liquidità, estensione fino al 100% della garanzia statale per i prestititi alle imprese, pagamento di 60 mld di debiti della PA e 400 mld di liquidità alle imprese con tempi serrati. IL DOCUMENTO Leggi...
Lavoro e Professioni
28 APR - Il presidente dell’Ente previdenziale dei farmacisti in una lettera risponde al Comitato che chiedeva di abolire le quote Enpaf 2020 per farmacisti dipendenti e disoccupati. “Abbiamo differito i versamenti delle quote, stanziato 500 mila euro e previsto un contributo di 400 euro per ogni giorno in cui una farmacia dovesse rimanere chiusa”. LA LETTERA Leggi...
Federazione e Ordini
28 APR - L'aziende EG donerà alla Fofi 75.000 mascherine e 7.500 gel disinfettanti destinati ai farmacisti che lavorano presso le farmacie. Grazie a questa donazione, i farmacisti, che prestano la propria attività nelle farmacie aperte al pubblico, avranno degli strumenti di protezione in più per operare in condizioni di maggiore sicurezza.  Leggi...
Lavoro e Professioni
27 APR - A queste richieste si aggiunge quella dell'abolizione delle quote previdenziali Enpaf e ordinistiche per i farmacisti disoccupati che si rendono disponibili a lavorare in situazioni di emergenza. Queste le richieste contenute in una lettera indirizzata al presidente della Repubblica, ministri di Salute e del Lavoro, e presidenza Fofi, Federfarma ed Enpaf. LA LETTERA Leggi...
Federazione e Ordini
27 APR - Nella sezione, consultabile al seguente link, sono presenti tutti i riferimenti delle strutture che hanno aderito e, man mano che perverranno, saranno pubblicati gli atti degli altri laboratori che successivamente manifesteranno la loro disponibilità al convenzionamento. Le analisi per la rilevazione della presenza del Covid-19 a prezzi convenzionati saranno eseguite in favore dei farmacisti e loro familiari, del personale della Fofi e degli Ordini dei Farmacisti, nonché dei loro familiari.  Leggi...
Governo e Parlamento
24 APR - L'Ordine del giorno a prima firma Mandelli impegna il Governo ad includere tra i beneficiari del bonus baby-sitting previsto per gli operatori sanitari impiegati durante l’emergenza tutti i professionisti sanitari che oggi sono esclusi e che, in ragione della loro attività, a tutela della salute pubblica, sono esposti al rischio di contagio e, al pari di medici ed infermieri, non possono usufruire del congedo parentale. L'Ordine del giorno a prima firma Saccani Jotti impegna il Governo ad estendere i tamponi rino-faringeti a tutti gli operatori sanitari. Leggi...
Regioni e Asl
23 APR - Il governatore a tutto tondo sulla Fase 2. “C’è l’urgenza di riaccendere i motori dell'economia toscana, ma in sicurezza”. E poi il nodo dei trasporti, “l'estate da tenere (economicamente) in vita, la cultura e il turismo da far ripartire”. E naturalmente la scuola, “con un grande progetto di educazione e formazione che dovrà necessariamente fare i conti con mesi ancora di convivenza forzata con un virus non debellato e privo di vaccino”. Leggi...
Federazione e Ordini
22 APR - Tale disposizione prevede che siano ammissibili alla garanzia del fondo, con copertura al 100 percento sia in garanzia diretta che in riassicurazione, i nuovi finanziamenti concessi da banche, intermediari finanziari e dagli altri soggetti abilitati alla concessione di credito in favore di piccole e medie imprese e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d'impresa è stata danneggiata dall'emergenza Covid-19. IL MODULO Leggi...
Governo e Parlamento
20 APR - Dal decreto Cura Italia al decreto sulle Misure urgenti per il sostegno a famiglia, lavoratori e imprese. Dalla circolare del Ministero della Salute, fino all'ordinanza del commissario straordinario. Un riepilogo di tutta la normativa degli ultimi mesi sull'utilizzo di mascherine e sulle sanzioni. Una guida della Fofi. Leggi...
Lavoro e Professioni
20 APR - "Tra sabato e domanica la triste notizia della scomparsa di altri di due colleghi, Giuliana Ottolenghi e Luigi Francesconi che, come gli altri nove che ci hanno lasciato nelle scorse settimane, continuavano a operare ogni giorno in una delle comunità più duramente colpite dalla Covid-19”. A dare il triste annuncio il presidente Fofi, Andrea Mandelli. Leggi...
Lavoro e Professioni
18 APR - In particolare, la convenzione è finalizzata ad assicurare ai farmacisti e ai loro familiari, al personale della Fofi e degli Ordini dei Farmacisti e ai loro familiari la possibilità di ottenere, a prezzi convenzionati, le analisi per verificare la possibile presenza del nuovo coronavirus. La Federazione pubblicherà sul proprio sito tutte le informazioni ed i recapiti dei soggetti che hanno aderito alla convenzione. Leggi...
Lavoro e Professioni
15 APR - Il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale Adelmo Lusi, ha dato la disponibilità di tutti i Nas sul territorio per fornire supporto, ove si rendesse necessario, alle farmacie territoriali per il trasporto dei contenitori presso le officine secondarie di riempimento del medicinale. Leggi...
Lavoro e Professioni
15 APR - Provo in questo momento l’orgoglio di appartenere a una professione, nobile e antica, che è al servizio della collettività: nelle strutture di ricovero, nelle farmacie di comunità delle grandi città come in quelle rurali, negli esercizi di vicinato, nella distribuzione, nella ricerca e nell’industria, occupandosi della salute dell’uomo e di quella animale Leggi...
Federazione e Ordini
15 APR - L’Agenzia, nel rammentare quanto disposto dall’art. 63 del DL Cura Italia, fa presente che il suddetto premio deve essere rapportato al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede nel mese di marzo e non spetta per i giorni in cui il lavoratore non ha svolto la propria attività lavorativa presso la sede di lavoro, in quanto ha espletato la stessa in telelavoro o in smart working, ovvero è stato assente per qualsiasi altro motivo. LA RISOLUZIONE Leggi...
Lavoro e Professioni
14 APR - Preparate due schede ad hoc, la prima riguarda le operazioni di sconfezionamento e ripartizione poste in essere dal farmacista in base a criteri predeterminati dallo stesso, mentre la seconda si riferisce anche alle attività poste in essere estemporaneamente secondo le necessità manifestate dal cliente. Leggi...
Lavoro e Professioni
11 APR - "Il direttore della farmacia comunale di Pontassieve (FI) è il settimo collega che dobbiamo piangere dall’inizio dell’epidemia. È stato definito dalla sua comunità una bellissima persona e credo che non ci siano parole migliori per rendere omaggio a chi si è dedicato, con passione e senso del dovere, alla tutela della salute delle persone che lo circondavano". Questo il ricordo del presidente della Fofi.  Leggi...
Federazione e Ordini
11 APR - La vendita al dettaglio anche di una sola unità di DPI senza imballaggi di riferimento deve prevedere un prezzo inferiore o pari all'importo previsto per la singola confezione diviso il numero dei DPI presenti nella medesima. Per procedere all'apertura delle confezioni e alle successive attività di ripartizione, ciascuna farmacia è tenuta a garantire il rispetto delle corrette operazioni da svolgere nel proprio laboratorio. ORDINANZA Leggi...
Federazione e Ordini
07 APR - Alcuni Stati membri dell'UE hanno segnalato di aver iniziato a rilevare carenze di alcuni medicinali utilizzati per i pazienti affetti da Covid-19 o di attendersi che tali carenze si verificheranno molto presto. In atto anche discussioni con l'industria farmaceutica per incrementare la capacità di produzione di tutti i farmaci usati nell’ambito della lotta al Covid-19. Leggi...
Regioni e Asl
06 APR - Questa la richiesta avanzata dal presidente dell'Ordine dei farmacisti di Viterbo Salvatore Menditto, in tre lettere indirizzate, rispettivamente, al Questore, Comandante provinciale Carabinieri e Prefetto. Leggi...
Governo e Parlamento
06 APR - "Grazie proprio ai farmacisti tanta gente ha potuto evitare di andare in Pronto soccorso e in ospedale. Sono stati un presidio fondamentale sul territorio nel distribuire farmaci, dispensare consigli, distribuire affetto e speranze. Quindi grazie alle farmacie che sono un presidio di vita, di sicurezza e di salute". Così il leader della Lega durante una diretta Facebook. D'Alema: "Grazie per esserci vicino con il loro consiglio, con la loro professionalità, così necessari per chi sta male e per chi ha paura".  Leggi...
Lavoro e Professioni
06 APR - "Tutelare i farmacisti, come tutti i professionisti della salute, significa tutelare le persone che a loro si rivolgono e continuare a garantire un servizio indispensabile. La Federazione, che ha rappresentato la massima disponibilità per contribuire alla più celere consegna dei dispositivi di protezione individuale ai propri iscritti, se del caso solleciterà la Protezione civile nei prossimi giorni per ottenere indicazioni operative in tempi rapidi", scrive Fofi. Leggi...
Lavoro e Professioni
06 APR - Patrizio Forti Paolini, Francesco De Donno e Antonio Perani, il primo a Santa Vittoria in Mantenano (Fermo), il secondo a Maglie (Lecce), il terzo a Paratico (Brescia) sono le ultime tre vittime. Il presidente Andrea Mandelli: "Esercitavano tutti in piccoli e piccolissimi centri, dimostrando in massimo grado il valore sociale che riveste la rete capillare delle farmacie, e la funzione di primo riferimento sul territorio che da sempre svolge il farmacista". Leggi...
Lavoro e Professioni
04 APR - "Capita che qualcuno di voi ci racconti come la farmacia apra la possibilità di un dialogo in cui raccogliere confidenze, paure, preoccupazioni. Così alla vostra professionalità si aggiunge la necessità di una prossimità che ascolta, consola, consiglia e rassicura. Immagino che in queste circostanze questo bisogno relazionale, psicologico e spirituale sia aumentato in maniera esponenziale, anche per la solitudine forzata che la pandemia comporta", così in una lettera ai farmacisti il vescovo di Bergamo Francesco Beschi. LA LETTERA. Leggi...
Federazione e Ordini
03 APR - L’Agenzia delle Entrate, per consentire il recupero in compensazione da parte dei sostituti d’imposta (e quindi dei datori di lavoro) del premio di 100 euro ai lavoratori dipendenti che verrà corrisposto dal mese di aprile, in proporzione al numero di giorni di lavoro svolti nella sede di lavori nel mese di marzo 2020, ha individuato in una risoluzione i codici tributo da inserire nei modelli F24 “ordinari” ed F24 EP “enti pubblici”. Leggi...
Federazione e Ordini
03 APR - Aifa ha approvato la richiesta di questa Federazione di autorizzare il riempimento di bombole di ossigeno diverse da quelle presenti nel dossier autorizzativo dell’azienda titolare di Aic, ma comunque conformi agli standard previsti dalla normativa vigente. I Nas dell'area Nord Italia hanno dato la loro disponibilità a fornire supporto alle farmacie per il trasporto dei contenitori presso le officine secondarie di riempimento del medicinale. Leggi...
Lavoro e Professioni
02 APR - La Federazione degli ordini dei farmacisti ha scritto al premier Conte e ai ministri dell'Interno e della Salute per segnalare recenti episodi di rapine e aggressioni ai danni di farmacisti e anche di furti nelle farmacie chiedendo un rafforzamento delle misure di sorveglianza da parte delle Forze dell'Ordine. Leggi...
Lavoro e Professioni
02 APR - "Chiediamo essere dotati al più presto e con la massima urgenza di idonei dispositivi di protezione individuale per garantire la necessaria protezione dal rischio di contagio. Si chiedono tamponi orofaringei e adeguate mascherine di protezione per continuare a restare sul campo, al servizio della comunità". Così in una lettera gli Ordini dei farmacisti di Roma, Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo. Leggi...
Lavoro e Professioni
01 APR - In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Cura Italia, per i lavoratori dipendenti che possiedono un reddito complessivo dell’anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro, si prevede un premio, per il mese di marzo 2020, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese. Per i libero professionisti si spiega invece quali soggetti potranno beneficiare di un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro. Leggi...
Federazione e Ordini
01 APR - La trasmissione di tali dati, ai sensi dell’articolo 40 del Dlgs 81/2008, deve avvenire entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento e, quindi, entro il 31 marzo 2020. Tuttavia, visto il carico di lavoro e la difficoltà della situazione legata alla gestione dell'emergenza Covid-19, il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno prorogare i termini e prevedere che l'invio venga effettuato entro il 31 luglio 2020. Leggi...
Lavoro e Professioni
31 MAR - “Quanto annunciato questa mattina dal Commissario Arcuri è un provvedimento che abbiamo richiesto fin dal 25 febbraio, sottolineando ogni volta che i farmacisti, nel territorio e negli ospedali, continuavano a operare direttamente esposti al contagio. Lo prova il pesante tributo che la nostra professione ha pagato in queste settimane in termini di numero di contagiati e, in alcuni tristi casi, di decessi“.  Leggi...
Federazione e Ordini
31 MAR - In seguito all’emergenza Covid, l’operatività del Fondo è stata estesa anche ai lavoratori dipendenti con riduzione o sospensione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni e ai lavoratori autonomi e ai professionisti che abbiano subito un calo del proprio fatturato superiore al 33% rispetto al fatturato dell’ultimo trimestre 2019. Leggi...
Lavoro e Professioni
29 MAR - In una lettera indirizzata al presidente della Regione, il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Frosinone chiede inoltrei emendare l'ordinanza del 17 marzo 2020 conformando l’orario di chiusura delle farmacie e parafarmacie a quello degli altri esercizi poiché, non avendo l’orario allineato e più lungo degli altri, i nostri servizi sono pericolosamente esposti in misura maggiore a reati predatori nelle città e paesi ormai non solo desolati ma anche deserti". LA LETTERA Leggi...
Lavoro e Professioni
28 MAR - “Ma proprio per la loro importanza - sottolinea Mandelli - le parole del Capo dello Stato devono essere seguite da atti concreti da parte del Governo, perché al personale delle farmacie di comunità, di quelle ospedaliere e degli esercizi di vicinato ancora non sono stati distribuiti dispositivi di protezione, né sono previsti per loro test diagnostici, né è stata presa dalle Regioni una posizione chiara per lo svolgimento del servizio a battenti chiusi”. Leggi...
Federazione e Ordini
27 MAR - Al fine di contenere e contrastare i rischi sanitari e il diffondersi del contagio, il decreto prevede che, possano essere adottate, su specifiche parti del territorio nazionale o sulla totalità di esso, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al termine dello stato di emergenza, fissato al 31 luglio 2020, una o più tra le misure previste dal decreto stesso. Leggi...
Federazione e Ordini
27 MAR - Nel documento in esame vengono riepilogate le “Raccomandazioni di carattere generale” per “tutti i pazienti” e quelle per” “categorie speciali” di pazienti e date indicazioni “dal punto di vista organizzativo/logistico” e “dal punto di vista terapeutico”. IL DOCUMENTO Leggi...
Federazione e Ordini
26 MAR - L’aggiornamento tiene conto delle ultime misure varate dal Governo e, in particolare, delle ulteriori restrizioni previste per gli spostamenti al di fuori della propria abitazione. Nel nuovo modulo, inoltre, il dichiarante deve indicare, oltre alla residenza, anche il domicilio e deve riportare l’indirizzo da cui è iniziato lo spostamento con la destinazione. Leggi...
Federazione e Ordini
25 MAR - Firmato il protocollo d’intesa tra il Presidente della Regione Lazio, il Ministro della Salute, il Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Irccs “Spallanzani” per l’individuazione di un vaccino per il Covid-19. La cifra stanziata per la ricerca scientifica è di 8 milioni di euro. Leggi...
Lavoro e Professioni
24 MAR - La Fofi interviene nuovamente per sollecitare il Governo a dotare subito tutti i farmacisti dei dispositivi di protezione individuali indispensabili per poter continuare a lavorare a contatto con il pubblico. "Non tutelare anche i farmacisti significa mettere a rischio la possibilità per i cittadini di poter continuare ad accedere ai farmaci di cui hanno bisogno come hanno potuto fare finora. La capillarità del nostro servizio è fondamentale per ridurre gli spostamenti inutili e, quindi, la stessa diffusione del contagio". Così il presidente della Federazione Andrea Mandelli.  Leggi...
Federazione e Ordini
24 MAR - Aifa ha chiarito che il medicinale non è autorizzato né in Europa, né negli USA e che comunque, ad oggi, non esistono studi clinici pubblicati relativi all’efficacia e alla sicurezza del farmaco nel trattamento della malattia da Covid-19. La Commissione Tecnico-Scientifica, sulla base di preliminari e limitate evidenze di attività del medicinale nella malattia, è impegnata nella valutazione di un programma di sperimentazione clinica per valutare la sicurezza di questo trattamento Leggi...
Lavoro e Professioni
23 MAR - Il farmacista, Raffaele Corbellini, aveva 69 anni. “I farmacisti italiani, nelle farmacie di comunità come nelle strutture del Servizio sanitario, stanno svolgendo il loro ruolo al massimo delle possibilità, ma devo ribadire un messaggio ai cittadini: la farmacia è un presidio sanitario in cui ci si deve recare solo per motivi importanti, come procurarsi i farmaci per le malattie croniche e per gli eventi acuti". Questo l'appello lanciato dal presidente della Fofi, Andrea Mandelli, dopo aver ricordato con commozione il collega scomparso.  Leggi...
Federazione e Ordini
23 MAR - Focus della PGEU è disponibile al seguente link. Inoltre, il PGEU ha diramato un comunicato stampa sull’operato dei farmacisti impegnati in prima linea, negli ospedali e nelle farmacie di comunità, nel contrastare l’espansione del virus e della malattia in tutta l’Europa.  Leggi...
Federazione e Ordini
23 MAR - Clinicamente guarito è un paziente che diventa asintomatico per risoluzione della sintomatologia clinica presentata, ma che può risultare ancora positivo al test per la ricerca di Sars-CoV-2. Il paziente guarito è colui il quale risolve i sintomi e risulta negativo in due test consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore. La definizione di eliminazione (“clearance”) del virus indica la scomparsa di Rna del Sars-CoV-2 rilevabile nei fluidi corporei. Leggi...
Federazione e Ordini
23 MAR - In particolare, si evidenzia l’approfondimento sul ruolo potenziale dei farmaci anti-ipertensivi - nello specifico, sul presunto razionale di sostituire ACE-inibitori/sartani (antagonisti dei recettori dell'angiotensina II) con altri anti-ipertensivi o viceversa, al fine di prevenire inappropriati comportamenti prescrittivi in pazienti in terapia con tali farmaci - nonché un quadro sulle strategie e sperimentazioni attualmente oggetto di studio da parte della comunità scientifica. Leggi...
Cronache
23 MAR - Un Vademecum che riassume in 20 punti cosa fare per difendersi non solo dal rischio sanitario, ma anche da quelle piaghe sociali quali le truffe e le fake news che abbiamo visto proliferare in questa fase di emergenza e minacciare i soggetti più fragili. "Continueremo a diffonderlo per tutta la durata di quest’emergenza per far crescere, come abbiamo sempre fatto, la consapevolezza e il protagonismo degli anziani". Leggi...
Federazione e Ordini
20 MAR - II Capo della Protezione Civile ha ritenuto opportuno adottare - fino al perdurare dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31 gennaio 2020 - misure atte a limitare la circolazione dei cittadini attraverso il più ampio utilizzo della ricetta dematerializzata, anche per modalità di erogazione dei medicinali diverse dal regime convenzionale, nonché attraverso strumenti alternativi al promemoria cartaceo della ricetta medesima. Leggi...
Federazione e Ordini
20 MAR - In particolare, il Ministero segnala che, per quanto concerne il contact tracing, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha indicato di identificare coloro che hanno avuto contatti con un caso confermato da 2 giorni prima l'insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l'insorgenza dei sintomi. Leggi...
Federazione e Ordini
19 MAR - In vigore dalla giornata di ieri tutte le misure contenente nel provvediento: dal potenziamento del Ssn al sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. IL TESTO Leggi...
Federazione e Ordini
19 MAR - Dal Ministero della Salute un documento sulla ‘Disinfezione degli ambienti esterni e utilizzo di disinfettanti (ipoclorito di sodio) su superfici stradali e pavimentazione urbana per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2’, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità. Leggi...
Federazione e Ordini
19 MAR - "I test basati sull'identificazione di anticorpi non sono in grado di fornire risultati sufficientemente attendibili e di comprovata utilità per la diagnosi rapida nei pazienti che sviluppano Covid-19 e che non possono sostituire il test classico", spiega in una nota il Comitato Tecnico-Scientifico. "Indispensabile la conduzione di valutazioni comparative tra i risultati ottenibili attraverso l'impiego dei tamponi e i test rapidi nell'ambito di studi condotti e condivide con le Regioni la disponibilità a fornire suggerimenti nel merito". Leggi...
Federazione e Ordini
19 MAR - In particolare, nel documento si segnala che è indispensabile l’impiego e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI) indicati a seconda del contesto di lavoro, della mansione e del tipo di attività lavorativa in concreto svolta. Leggi...
Federazione e Ordini
19 MAR - Il tecnico verificatore, oltre ad applicare le misure di distanziamento sociale e igienico sanitarie, deve essere formato sul corretto utilizzo e smaltimento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e sulle modalità di vestizione e svestizione, seguendo con rigore le indicazioni riportate nell’allegato 2 della nota del Dicastero, per quanto applicabili nelle diverse situazioni di rischio. LA NOTA DEL MINISTERO Leggi...
Federazione e Ordini
18 MAR - Si segnala inoltre che, come reso noto dalla stampa, anche la Guardia di Finanza ha disposto il blocco, fino a cessate esigenze, del controllo delle verifiche, dei controlli fiscali e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati, fatti salvi i casi di indifferibilità e urgenza. Sono stati sospesi anche i controlli strumentali e quelli antiriciclaggio. Leggi...
Federazione e Ordini
18 MAR - Questo il calendario delle scadenze, con la proroga di 5 giorni, previste per i prossimi invii: ultima data variazione ricette erogate a Febbraio: da 17 a 22 marzo; ultima data inserimento ricette erogate a Marzo: da 10 a 15 aprile; ultima data variazione ricette erogate a Marzo: da 17 a 22 aprile. Leggi...
Regioni e Asl
17 MAR - L'ufficialità è arrivata nella serata di ieri, 16 marzo 2020, con una nota da parte della Regione Abruzzo che prevede la possibilità per le farmacie, nei casi in cui le misure previste dalle direttive nazionali atte al contenimento del contagio non risultino attuabili, di esercitare l’espletamento del servizio farmaceutico a battenti chiusi. LA NOTA DELLA REGIONE Leggi...
Federazione e Ordini
16 MAR - Gli uffici della Federazione rimarranno comunque aperti per assicurare anche lo smistamento delle telefonate da inoltrare sui cellulari del personale interessato. Considerata la situazione di emergenza sanitaria e le particolari modalità con cui il lavoro sarà svolto, gli Ordini vorranno continuare a rispettare l’invio delle comunicazioni a mezzo intranet federale ovvero via pec, privilegiando tale modalità rispetto a quella telefonica. Leggi...
Scienza e Farmaci
16 MAR - L’Aifa ha precisato che la deroga ha effetto immediato e l’unica condizione che dovrà essere garantita dai titolari Aic e dai produttori è che le bombole siano adeguate all’uso umano, bonificate e identificate in modo tale da prevenire frammischiamenti con altri gas medicinali. Leggi...
Regioni e Asl
15 MAR - “Eventuali speculazioni saranno sanzionate severamente. Ma i farmacisti sono ancora senza protezione. Forse qualcuno non sa che se si contagia un farmacista, una serranda si abbassa e un servizio si chiude. Sarebbe una vera tragedia per il nostro sistema sanitario”. Leggi...
Federazione e Ordini
13 MAR - Sospese le attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario da parte degli uffici dell'Agenzia delle Entrate a meno che non siano in imminente scadenza (o sospesi in base a espresse previsioni normative). Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - Lo svolgimento del servizio farmaceutico a battenti chiusi da parte delle farmacie aperte al pubblico è di competenza delle Regioni, da qui l'invito della Federazione ai Presidenti degli Ordini per attivar i necessari contatti con le Autorità locali, al fine di ottenere sul territorio in modo da tutelare tutti i farmacisti. Si segnala che la Regioni Lombardia, Piemonte, Umbria, Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna hanno già deciso di autorizzare lo svolgimento del servizio con tale modalità. Leggi...
Federazione e Ordini
12 MAR - Il decreto dispone ulteriori misure di sicurezza valide sull’intero territorio nazionale, con efficacia dal 12 marzo 2020 e fino al 25 marzo 2020.  Restano in vigore le disposizioni dei Dpcm dell’8 e del 9 marzo, per quanto compatibili con il decreto in esame. Leggi...
Federazione e Ordini
12 MAR - In previsione di un aumento della necessità di somministrare a pazienti intubati farmaci disponibili solo in compresse e non idonei all’impiego attraverso sondino, correlato alla diffusione del Covid-19, Sifo e Sifap hanno elaborato alcune istruzioni operative sull'allestimento di preparati magistrali a base di antiretrovirali da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide. Leggi...
Federazione e Ordini
12 MAR - Il Dr. Daniotti, nel riconoscere lo sforzo e il sovraccarico di responsabilità dei farmacisti nella particolare situazione di emergenza sanitaria, rivolge un sentito ringraziamento per tutto quello che stanno facendo in questo momento e per lo straordinario sostegno dato durante la Giornata di Raccolta del Farmaco e quotidianamente. Leggi...
Lavoro e Professioni
12 MAR - La misura della quarantena con sorveglianza attiva, prevista per gli individui che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva, non si applica dunque agli operatori sanitari e a quelli dei servizi pubblici essenziali che vengono sottoposti a sorveglianza. E’, inoltre, disposto che i medesimi operatori sospendano l'attività nel caso di sintomatologia respiratoria o esito positivo per Covid-19. Leggi...
Federazione e Ordini
11 MAR - Aggiornata la definizione di caso sospetto, già comunicata con le circolari federali nn. 11991 del 25.02.2020 e 12000 del 28.2.2020. Il Dicastero ha evidenziato come - in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali - le nuove istruzioni aggiornano e sostituiscono quelle contenute nelle precedenti circolari. Leggi...
Federazione e Ordini
11 MAR - Il provvedimento contiene una serie di misure per potenziare le risorse umane del Ssn, tra cui l’assunzione di medici specializzandi da destinare allo svolgimento di specifiche funzioni; il conferimento straordinario di incarichi di lavoro autonomo a personale medico e infermieristico in quiescenza; la rideterminazione dei piani di fabbisogno del personale delle aziende e degli enti del Ssn; l’incremento delle ore della specialistica ambulatoriale. Leggi...
Scienza e Farmaci
10 MAR - Dall'accesso ai locali ai sistemi di protezione e dispositivi di protezione individuale, dalla disinfezione di ambienti e superfici ai servizi erogati in farmacia. La Federazione dell'ordine dei farmacisti aggiorna le sue indicazioni sul corretto svolgimento del servizio in farmacia in queste settimane di emergenza, per garantire la sicurezza di operatori e cittadini. Ma la Fofi  ha comunque chiesto al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e al capo del Dipartimento della Protezione Civile un provvedimento che autorizzi lo svolgimento a battenti chiusi del servizio farmaceutico da parte delle farmacie aperte al pubblico. Una richiesta già accolta dalla Lombardia e dal Piemonte. Leggi...
Federazione e Ordini
10 MAR - Il Dpcm non prevede più, quindi, una distinzione delle misure di contenimento tra le diverse Regioni e Province italiane, in quanto il territorio nazionale non è più distinto in zone. Su tutto il tutto il territorio nazionale, è necessario evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute.  Leggi...
Scienza e Farmaci
09 MAR - Il vademecum nasce dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la Federazione dell'Ordine dei Farmacisti. L’obiettivo è quello di fornire ai cittadini una serie di consigli ed indicazioni su come gestire la paura provocata dall’attuale situazione di emergenza sanitaria, evitando che diventi eccessiva rispetto ai rischi oggettivi. SCARICA QUI IL VADEMECUM IN FORMATO STAMAPBILE Leggi...
Federazione e Ordini
09 MAR - Il Dpcm, superando la precedente delimitazione delle “zone rosse”, prevede specifiche misure di contenimento per l’area comprendente il territorio della Lombardia ed alcune province (14 in tutto) delle regioni Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche, nonché misure applicabili sull’intero territorio nazionale. Leggi...
Federazione e Ordini
09 MAR - A presentare l'Ordine del giorno nella seduta dello scorso 4 marzo è state la senatrice Binetti. Nel testo si impegna il governo a proseguire la fornitura di dispositivi di protezione individuali allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza dei farmacisti e del personale che opera nelle farmacie dei Comuni nelle aree epidemiologiche a rischio. Iniziativa in continuità con la proposta emendativa di Mandelli. Leggi...
Lavoro e Professioni
06 MAR - "Io non penso solo agli 'eroi' in ospedale come medici e infermieri, ma anche ai 'miei' farmacisti che, sia in ospedale che sul territorio, si stanno rendendo protagonisti di un lavoro fondamentale. Specie in questo frangente la farmacia è il presidio di prossimità più accessibile al cittadino". E sul modello sanitario lombardo: "Sta dando una risposta straordinaria anche in questo contesto di emergenza". Così il presidente della Fofi intervenendo oggi nella trasmissione TV Leggi...
Lavoro e Professioni
06 MAR - Il presidente dell’Ordine dalle pagine del Fatto Quotidiano lancia l’alert sulla mancanza di guanti e mascherine per i professionisti che in questi giorni “stanno svolgendo un ruolo fondamentale a servizio della popolazione” Leggi...
Federazione e Ordini
06 MAR - Si fa seguito alla circolare federale n. 12014 del 5.3.2020, per segnalare che nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4.3.2020 è stato pubblicato il DPCM 4 marzo 2020 recante ulteriori disposizioni attuative del DL 6/2020 in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Leggi...
Scienza e Farmaci
06 MAR - Individuate dieci semplici azioni efficaci ed importanti per la sicurezza dei pazienti e dei farmacisti. La Fofi ha inoltre inviato una richiesta pressante a ministero della Salute, Dipartimento della Protezione civile e a tutte le Regioni per ribadire la necessità di adottare, con la massima urgenza, misure di protezione anche per i farmacisti, nonché specifiche indicazioni a loro mirate, al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nell’esercizio della professione. IL DECALOGO FOFI Leggi...
Scienza e Farmaci
05 MAR - Il corso è disponibile on-line, in maniera completamente gratuita e senza alcuna sponsorizzazione per tutti gli iscritti all’Ordine dei farmacisti. Appositamente pensato per informare ed aggiornare i farmacisti italiani con notizie provenienti unicamente da fonti ufficiali e in regolare aggiornamento, l’evento formativo è fruibile da qui. Leggi...
Lavoro e Professioni
04 MAR - Proroga, al 30 giugno 2020, della validità delle tessere sanitarie con scadenza antecedente a tale data. Misure in materia di pubblico impiego. Fondo di garanzia per PMI. Rimborso titoli di viaggio. Disposizioni per facilitare l'acquisto di dispositivi di protezione e medicali. Questi alcuni degli interventi contenuti nel nuovo provvedimento. Leggi...
Lavoro e Professioni
02 MAR - Il provvedimento - che recepisce e proroga alcune delle misure già adottate e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi - distingue le misure sulla base delle aree geografiche d'intervento.  Leggi...
Lavoro e Professioni
28 FEB - Nel documento si ribadisce che, considerato che il contributo apportato da potenziali casi asintomatici nella dinamica della diffusione appare limitato, il gruppo di lavoro raccomandando che l’esecuzione dei tamponi sia riservata ai soli casi sintomatici. L'Agenzia delle entrate sospenderà gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei debiti tributari. Leggi...
Lavoro e Professioni
28 FEB - Con il Dpcm del 25 febbraio 2020 sono state adottate ulteriori misure di contenimento tra cui alcune relative agli eventi e competizioni sportive, viaggi di istruzione, riammissione nelle scuole per assenze dovute a malattia, sospensione esami. La Direttiva n. 1/2020i l Ministro per la Pubblica Amministrazione ha fornito i seguenti primi indirizzi operativi di carattere anche precauzionale alle PA. Con nota del 25 febbraio il Ministero della Salute ha fornito precisazioni sulla gestione dei casi sospetti e confermati.  Leggi...
Lavoro e Professioni
27 FEB - Si trasmette, per opportuna conoscenza, il comunicato stampa (all. 1), diramato nella giornata del 25 febbraio dalla Federazione degli Ordini, per informare che la Federazione ha chiesto al Ministero della salute e al Dipartimento della Protezione Civile (all. 2) e a tutte le Regioni attualmente interessate dal contagio (all. 3) di dotare con urgenza anche i farmacisti che operano sul territorio di dispositivi di protezione e cioè delle mascherine e degli altri ausili necessari. In allegato anche la nota Sifap sull'allestimento di soluzioni disinfettanti (all. 4). Leggi...
Lavoro e Professioni
25 FEB - Il presidente della Federazione, Andrea Mandelli: “Continueremo a monitorare la situazione e ad attuare le iniziative più opportune in funzione del suo evolversi, restando in contatto costante con Ministero della Salute, Regioni, Protezione Civile e Prefetture. Esorto tutti i colleghi a continuare l’ottimo lavoro svolto finora. Siamo e saremo sempre al loro fianco”. Leggi...
Lavoro e Professioni
24 FEB - Il medico sportivo (in sua assenza il locale Dipartimento di prevenzione) dovrà valutare l'insorgenza di eventuali segni e sintomi riferibili a infezione da SARS-Cov-2 nei 14 giorni successivi – il documento fornisce anche un quadro riepilogativo della situazione nazionale e internazionale, della gestione dell’epidemia da parte delle Autorità, nonché delle strategie adottate per la tutela della salute pubblica. Leggi...
Lavoro e Professioni
24 FEB - La Fofi ha diranato oggi un'ampia e dettagliata circolare federale dove sono individuati tutti gli ambiti di competenza e interesse del faramcista legati all'emergenza Coronavirus e compresi nel Decerto legge e nel Dpcm pubblicati ieri in Gazzetta Ufficiale. Indicate anche le modalità per la preparazione galenica dei disinfettanti per le mani. IL TESTO DELLA CIRCOLARE. Leggi...
Lavoro e Professioni
17 FEB - L’iniziativa, sostenuta anche dalla Federazione, intende fornire, attraverso dieci punti fermi - dalle indicazioni su come lavarsi le mani o pulire le superfici alle principali fake news puntualmente smentite – le informazioni corrette sui comportamenti da adottare per prevenire la diffusione dell’epidemia. Leggi...
Lavoro e Professioni
14 FEB - A seguito del perdurare dell’epidemia, l’EMA prevede una possibile interruzione dell’approvvigionamento di sostanze attive e prodotti finiti di importazione dalla Cina, compresi gli intermedi, nonché un’interruzione della disponibilità di materiali di partenza e di altre sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei medicinali. Tutto questo potrà avere un impatto nella fornitura di medicinali, sia a livello europeo che nazionale. Leggi...
Lavoro e Professioni
03 FEB - La responsabilità di tutelare gli operatori che, per ragioni operative, vengono a contatto con il pubblico è in capo al datore di lavoro, con la collaborazione del medico competente. Le misure devono tener conto della situazione di rischio, attualmente caratterizzata in Italia dall’assenza di circolazione del virus ed all’identificazione dei casi e dei contatti a rischio nei quali rientrano solo coloro che hanno avuto contatti ravvicinati e protratti con gli ammalati. Leggi...
Lavoro e Professioni
31 GEN - Pubblicata in Gazzetta Ufficiale un’ordinanza del Ministero della Salute, concernente le misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 - nCoV). Sul sito del Dicastero, è stata, inoltre, pubblicata una circolare, che aggiorna, sulla base dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle conoscenze scientifiche disponibili. Leggi...
Lavoro e Professioni
27 GEN - Il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica. I sintomi più comuni sono febbre, tosse secca, mal di gola e difficoltà respiratorie. In proposito, si segnala che è stata dimostrata la trasmissione da persona a persona. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl