Mercoledì 02 APRILE 2025
Zzzquil marzo 2025
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
31 MAR -
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
28 FEB - Analisi di I istanza: supporto allo screening del sangue occulto nelle feci. Servizio fascicolo sanitario elettronico: attivazione, arricchimento, consultazione. Il ruolo del farmacista nella lotta alla violenza contro le donne. Questi i tre nuovi corsi accreditati.
28 FEB - Il provvedimento è stato adottato a seguito della presenza di particelle visibili in sospensione in alcune fiale del medicinale appartenenti a lotti distribuiti in Francia. Conseguentemente la ditta Bayer, in via cautelare, ha deciso di bloccare la vendita dei lotti potenzialmente coinvolti per i quali procede al ritiro volontario.
27 FEB - L'’unico lotto attualmente disponibile ha data di scadenza 30.04.2025. La nota, inoltre, precisa che la prossima fornitura di Rifocin 250 MG 10ML è prevista per il mese di settembre 2025.
27 FEB - Unitamente ai corsi di FOFI provider fruibili sulla piattaforma formativa www.fadfofi.it, queste iniziative rappresentano un’opportunità di formazione per i farmacisti interessati sia a perfezionare le proprie competenze tecnico-professionali o pratico-operative, sia ad acquisire ulteriori crediti utili anche per il soddisfacimento dell’obbligo formativo.
26 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specificata nel medicinale.
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
 IN EVIDENZA
02 APR - Le risorse, destinate alla proroga della sperimentazione per il 2025, saranno così erogate: un importo pari al 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30%  successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell’intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico IL DOCUMENTO Leggi...
Scienza e Farmaci
02 APR - Per il presidente di Farmindustria “è arrivato il momento di accelerare, rendendo il contesto più competitivo, tutelando la proprietà intellettuale e facilitando l’uso secondario dei dati clinici per enti pubblici e aziende a fini di ricerca, nel rispetto della privacy. Un percorso necessariamente veloce volto a migliorare l’accesso all’innovazione per i cittadini, grazie anche a una formazione costante per sviluppare le competenze, soprattutto digitali, necessarie alle esigenze di oggi”. Leggi...
Governo e Parlamento
02 APR - Una delle novità più rilevanti è il forte investimento sulla prevenzione combinata, che include misure biomediche, comportamentali e strutturali. Il documento prevede la distribuzione gratuita di profilattici, il potenziamento della PrEP e l’estensione dei programmi di educazione alla sessualità consapevole. Inoltre, si insiste sull’importanza di offrire test in contesti non sanitari come associazioni, luoghi di aggregazione o eventi, al fine di intercettare persone che difficilmente accedono ai canali tradizionali. LA BOZZA Leggi...
Governo e Parlamento
01 APR - Il decreto stabilisce, inoltre, che il cronoprogramma di attivazione delle nuove modalità di autenticazione è definito congiuntamente tra il Ministero dell’economia e delle finanze, il Ministero della salute, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Regioni, previo nulla osta del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Attivazione in via transitoria prevista da maggio 2025. IL DECRETO Leggi...
Lavoro e Professioni
01 APR - Il Presidente della Fofi dedica il consueto appuntamento con Fofi Week su Fofi Live al World Health Day, Giornata in cui ognuno di noi deve riflettere sull’importanza di tutelare la propria salute Leggi...
Governo e Parlamento
01 APR - Il finanziamento non sarà però automatico. Ogni Regione dovrà adottare una delibera regionale entro 90 giorni dalla stipula dell’intesa, identificando azioni prioritarie negli ambiti umano, veterinario e ambientale, in linea con le indicazioni del Pncar e non già coperte da altri fondi. Il mancato invio della delibera o una valutazione negativa da parte del Comitato di Coordinamento comporterà la perdita del finanziamento riferito alla prima annualità (2023). IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
01 APR - Ogni anno, l'Agenzia europea dei medicinali emette raccomandazioni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali in base delle osservazioni dell'Oms, che derivano da regolari attività di monitoraggio sulla prevalenza e sulle caratteristiche dei diversi virus influenzali in tutto il mondo Leggi...
Scienza e Farmaci
01 APR - Nei primi quasi tre mesi del 2025 sono stati confermati 131 casi umani, con 53 decessi. In confronto, nel corso di tutto il 2024 erano stati segnalati 61 casi, 30 dei quali fatali. I casi si trovano in Bolivia (1 caso, 1 decesso), Brasile (81 casi, 31 decessi), Colombia (31 casi, 13 decessi) e Perù (18 casi, 8 decessi), con casi segnalati al di fuori della regione amazzonica tradizionalmente colpita. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 APR - L'esenzione da determinati requisiti sui dati clinici semplificherebbe il processo di sviluppo e valutazione mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza ed efficacia. Questo approccio più snello garantirebbe in ultima analisi una più ampia disponibilità di medicinali biosimilari per i pazienti nell'UE Leggi...
Studi e Analisi
01 APR - Ogni anno, si registrano circa 6,5 milioni di infezioni fungine invasive e 3,8 milioni di decessi, di cui oltre due terzi direttamente attribuibili all’infezione. Dal 2014 al 2024, solo quattro antifungini sistemici hanno ricevuto autorizzazione all’immissione in commercio. Ad oggi, nove farmaci antifungini sono in fase clinica (1-3): tre in fase 3, due in fase 2, quattro in fase 1. Soltanto quattro soddisfano almeno uno dei criteri di innovazione, e solo due li soddisfano tutti. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 APR - La vaccinazione resta uno degli strumenti di sanità pubblica più convenienti, ma senza un sostegno duraturo gli obiettivi dell’Agenda per l’immunizzazione 2030 sono seriamente a rischio. C’è una recrudescenza del morbillo e l’eradicazione della Poliomielite è ancora lontana. “Il mondo deve agire, con urgenza e insieme, per proteggere la prossima generazione da malattie prevenibili” Leggi...
Scienza e Farmaci
01 APR - Le tariffe versate antecedentemente al 1° aprile 2025 e relative a istanze o domande presentate da tale data in poi, devono essere integrate corrispondendo la differenza tra quanto versato e il nuovo importo della tariffa. Leggi...
Governo e Parlamento
01 APR - E' quanto sottolineato dal Presidente Francesco Maria Chelli in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Il 2024 evidenzia una dinamica demografica in continuità con quella dei recenti anni post-pandemici: un calo contenuto della popolazione residente, la conferma di una dinamica naturale fortemente negativa i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria positiva, la progressiva contrazione della dimensione media delle famiglie. TESTO AUDIZIONE Leggi...
Studi e Analisi
01 APR - Con il 60% degli adulti e 1 bambino su 4 in sovrappeso o obesi nella Regione Europea dell’OMS, il rischio è compromettere non solo la salute pubblica, ma anche la crescita economica e il benessere sociale. L’obesità, infatti, è correlata a oltre 250 malattie, tra cui diabete e patologie cardiovascolari. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Secondo il rapporto i farmacisti impiegano in media quasi 11 ore a settimana per gestire l'emergenza legata alla carenza di farmaci, tre volte di più rispetto a dieci anni fa. Nel 2024 i farmacisti hanno ampliato ulteriormente la loro offerta di servizi clinici avanzati, consolidando il proprio ruolo come attori centrali della sanità territoriale: dai vaccini alla gestione delle malattie croniche, fino ai test diagnostici. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Il 2024 si conferma un anno di svolta per la demografia italiana. I segnali di allarme sono molteplici: una natalità ai minimi, una popolazione sempre più anziana, un tessuto familiare che cambia e una mobilità che accentua le disuguaglianze territoriali. Boom di emigrazioni italiane: raggiunta quota 191mila (+20,5%) soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Segnale positivo sul fronte della salute: la speranza di vita torna a crescere, raggiungendo gli 83,4 anni, con un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. I DATI Leggi...
Cronache
31 MAR - Il ritiro degli Stati Uniti ha dunque esacerbato una crisi di finanziamenti più profonda e di fronte a un divario di quasi 600 milioni di dollari quest'anno, l'Oms ha proposto di tagliare il suo budget per il 2026-27 del 21% da 5,3 miliardi di dollari a 4,2 miliardi di dollari Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - Dal 2018 al 2022, il consumo in Italia era passato da 244 a 157,5 mg per unità di biomassa animale (mg/PCU), con una riduzione del 35%. Ma nel 2023 il trend si è invertito: le vendite sono risalite a 180,3 mg/PCU. Leggi...
Cronache
31 MAR - C'è stato un decesso in un bambino in età scolare che viveva nell'area dell'epidemia. Il bambino non era vaccinato e non aveva condizioni di base note. A causa della natura altamente contagiosa di questa malattia, è probabile che si verifichino ulteriori casi nell'area dell'epidemia e nelle comunità circostanti. Il Dshs sta lavorando con i dipartimenti sanitari locali per indagare sull'epidemia. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAR - Nel testo si spiega che i soggetti affetti da obesità devono poter usufruire delle prestazioni contenute nei livelli essenziali di assistenza erogati dal Servizio sanitario nazionale. Viene istituito, presso il Ministero della salute, l'Osservatorio per lo studio dell'obesità (OSO). Previste azioni di sensibilizzazione e di educazione per sviluppare la conoscenza di un corretto stile di alimentazione e di nutrizione e favorire la pratica dell'attività fisica. IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - Lo evidenziano i risultati di due nuovi studi internazionali, condotti su oltre 35mila persone: la pillola a base di semaglutide riduce del 14% infarto, ictus e mortalità per cause cardiache in chi ha il diabete di tipo 2 e un rischio cardiovascolare elevato, mentre nella formulazione per via iniettiva protegge il cuore di chi è in sovrappeso od obeso, diminuendo fino al 57% il rischio di attacchi cardiaci, ictus e decessi Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAR - L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire a rafforzare la capacità di assistenza alla popolazione che ha riportato menomazioni a causa del conflitto attraverso azioni di formazione, affiancamento e supporto tecnico destinate alle strutture sanitarie. Mentre il progetto dell’Inmp riguarda sia la distribuzione di farmaci per supportare le strutture sanitarie sia l’attività di formazione rivolta al personale specializzato per la gestione della sindrome da stress post-traumatico, violenza di genere e malattie croniche non trasmissibili. Leggi...
Cronache
29 MAR - "È diventato chiaro che il Segretario non desidera verità e trasparenza, ma piuttosto una conferma subordinata delle sue informazioni errate e delle sue bugie", ha scritto Marks nella sua lettera di dimissioni, riferendosi al Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. Ricordiamo che, all'inizio di questo mese, l'HHS ha chiesto ai Cdc di studiare la possibile correlazione tra i vaccini e l'autismo nonostante le tante evidenze accumulate negli anni abbiano escluso ogni possibile relazione causale. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 MAR - Si tratta di due nuovi medicinali, uno per il trattamento dell'iperfosfatemia concomitante e della carenza di ferro negli adulti con malattia renale cronica, uno progressione della miopia nei bambini di età compresa tra 3 e 14 anni, più tre medicinali biosimilari Leggi...
Studi e Analisi
28 MAR - Un nuovo rapporto rivela che gli errori diagnostici costano miliardi ogni anno e mettono a rischio la vita dei pazienti. Ma intervenire si può, e conviene a tutti. Solo riducendo le diagnosi errate della metà si potrebbero risparmiare quasi 700 miliardi di dollari. IL RAPPORTO Leggi...
Lavoro e Professioni
28 MAR - Anche il numero delle borse di studio sale a 210, in crescita rispetto alle 141 assegnate nel 2024. Con questa misura l’Enpaf, in continuità con quanto attuato negli anni, punta ad offrire un importante sostegno economico alle famiglie dei farmacisti, incentivando il merito e sostenendo i giovani nelle diverse fasi del percorso formativo Leggi...
Daflon
Fad - Fofi
Cardioritmon
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001