Venerdì 21 FEBBRAIO 2025
Congestione nasale
Scienza e Farmaci
Vaporub
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Covid. “Nel post emergenza il suo controllo è stato integrato nelle misure di prevenzione ma il sostegno ai sistemi sanitari è stato mantenuto solo in parte”. Il rapporto dell’Oms Europa
Il direttore generale, Hans Kluge: "La risposta alla pandemia di Covid ha richiesto ingenti finanziamenti e risorse umane che sono stati difficili da mantenere una volta che il PHEIC è stato revocato e altre priorità hanno preso il sopravvento. Pertanto, non è sempre stato possibile mantenere molti dei guadagni ottenuti durante il periodo di emergenza. Tuttavia, sarebbe un errore per i nostri Stati membri non fare ora tutto il possibile per mantenere e costruire su quei guadagni che rimangono". IL RAPPORTO
18 FEB -

Quando l'Oms ha revocato lo status di emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) per il Covid il 5 maggio 2023, ha segnato una transizione dalla fase acuta della pandemia verso un periodo di risposta e ripresa sostenute. Come parte di questa mossa, l'Oms/Europa ha pubblicato un piano di transizione regionale a giugno 2023 che delineava una tabella di marcia completa fino a maggio 2024. L'obiettivo principale era garantire sistemi sanitari resilienti, in grado di rispondere a future emergenze e mantenere i servizi essenziali in ogni momento, attraverso investimenti strategici e sostenibili.

Ora, 18 mesi dopo, l'Oms/Europa ha pubblicato un nuovo rapporto in cui vengono individuate le tappe fondamentali, le lezioni apprese e le sfide che si sono verificate nell'ambito dell'attuazione del piano di transizione Covid della Regione europea dell'Oms. Riassumendo il rapporto, Nhu Nguyen Tran Minh, responsabile dell'area del programma di gestione dei rischi infettivi dell'Oms/Europa, parte del programma per le emergenze sanitarie dell'Oms, ha affermato: "Il rapporto di implementazione traccia un quadro positivo di come l'Organizzazione e la Regione hanno attraversato la transizione dai giorni peggiori della pandemia, oltre a mostrarci in che misura i sistemi di sorveglianza e risposta al Covid sono stati ora integrati in sistemi di sicurezza sanitaria più ampi. Tuttavia, sebbene dimostri che molto è stato fatto, rivela che c'è ancora molto da fare per garantire che siamo meglio preparati alla prossima pandemia o emergenza sanitaria", ha avvertito.

Cambiamenti strategici per rafforzare la regione
All’interno del suo piano di transizione, l’Oms/Europa ha identificato 13 “cambiamenti” strategici da integrare nel suo lavoro di routine per supportare i paesi, come spiega Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell’Oms per l’Europa: "Questi cambiamenti strategici sono stati progettati attraverso la lente dei 5 sottosistemi principali del framework di architettura globale per la prevenzione, la preparazione, la risposta e la resilienza alle emergenze sanitarie (HEPR): creare sistemi di sorveglianza collaborativi; migliorare la protezione della comunità; garantire cure sicure e scalabili; migliorare l'accesso alle contromisure; e rafforzare un efficace coordinamento delle emergenze. Quando combinati, questi sono stati progettati per aiutare la Regione a emergere più forte dall'emergenza Covid e meglio preparata per qualsiasi crisi futura".

Per misurare il successo della transizione in queste aree, sono stati definiti 3 indicatori chiave:
- se il controllo del Covid è stato integrato in una più ampia prevenzione e controllo dei virus respiratori come l’influenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV);
- se i guadagni della risposta alla pandemia siano stati mantenuti nelle operazioni quotidiane di sanità pubblica e nei servizi sanitari; e
- se gli insegnamenti tratti dalla pandemia e da altre recenti emergenze sanitarie siano stati applicati deliberatamente per aumentare la resilienza dei sistemi sanitari contro futuri shock.

Sfide di implementazione
Una delle principali sfide nell'implementazione di questo piano è stata l'allontanamento globale dalla pandemia di Covid, con l'emergere di altre urgenti emergenze, con conseguente riduzione dei finanziamenti per sostenere il supporto nazionale e fornire lo stesso livello di rafforzamento delle capacità correlate al Covid. Allo stesso modo, è diminuita anche la volontà del paese di investire e implementare le attività raccomandate, in particolare nelle aree dell'assunzione di vaccini e del mantenimento delle capacità di laboratorio.

Dallo studio è emerso che, nel complesso, il controllo del Covid è stato ampiamente integrato in misure di prevenzione e controllo più ampie per i virus respiratori, come l'influenza e il RSV. Tuttavia, i guadagni derivanti dalla risposta alla pandemia sono stati sostenuti solo in misura limitata nelle operazioni quotidiane di sanità pubblica e nei servizi sanitari.

In effetti, questo forse non sorprende, come ha riconosciuto Kluge: "La risposta alla pandemia di Covid ha richiesto ingenti finanziamenti e risorse umane che sono stati difficili da mantenere una volta che il PHEIC è stato revocato e altre priorità hanno preso il sopravvento. Pertanto, non è sempre stato possibile mantenere molti dei guadagni ottenuti durante il periodo in cui il PHEIC era attivo. Tuttavia, sarebbe un errore per i nostri Stati membri non fare ora tutto il possibile per mantenere e costruire su quei guadagni che rimangono".

18 febbraio 2025
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001