Lunedì 31 MARZO 2025
Zzzquil marzo 2025
Scienza e Farmaci
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
II Conferenza globale Oms su inquinamento atmosferico. Ridurre gli impatti sulla salute del 50% entro il 2040
Questo l’impegno assunto da oltre 50 paesi, città e organizzazioni per contrastare l’inquinamento atmosferico e a salvaguardare la salute. Tedros Adhanom Ghebreyesus ha esortato i leader a rispondere all’appello globale all’azione: “È tempo di passare dagli impegni a impegni audaci”
28 MAR -

Ridurre gli impatti sulla salute del 50% entro il 2040 per salvare milioni di vite ogni anno.

Questo l’impegno assunto, alla conclusione della seconda Conferenza globale dell’Oms sull’inquinamento atmosferico e la salute, da oltre 50 paesi, città e organizzazioni per contrastare l’inquinamento atmosferico e a salvaguardare la salute. Organizzata congiuntamente dal governo della Colombia, ha riunito oltre 700 partecipanti da 100 paesi, tra cui rappresentanti governativi, agenzie delle Nazioni Unite, società civile, scienziati e società sanitarie

Proposti anche nuovi impegni di finanziamento e politiche attive.

Il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha esortato i leader a rispondere all’appello globale all’azione: “È tempo di passare dagli impegni a impegni audaci. Per ottenere aria pulita, abbiamo bisogno di azioni urgenti su tutti i fronti: investimenti finanziari in soluzioni sostenibili, come nell’energia pulita e nei trasporti sostenibili; applicazione tecnica delle linee guida globali dell’Oms sulla qualità dell’aria; e impegno sociale per proteggere i più vulnerabili nelle nostre regioni più inquinate”.

“L’inquinamento atmosferico miete più vittime della violenza stessa. Avvelenare la nostra aria costa vite in silenzio: questa conferenza rafforza la nostra determinazione a implementare politiche sia per l’ambiente che per la salute della nostra gente” ha detto Gustavo Petro, Presidente della Colombia

Tra gli impegni assunti durante la Conferenza:

  • Il Ministro dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Colombia, Lena Yanina Estrada Añokazi, si è impegnato a rafforzare gli sforzi in tutti i settori per affrontare l’inquinamento atmosferico attraverso azioni di sorveglianza e salute pubblica. Il paese sosterrà iniziative che migliorino la qualità dell’aria, promuovano una transizione verso l’energia pulita promuovendo tecnologie pulite nell’industria e nei trasporti e sviluppino sistemi di allerta precoce per la prevenzione e la mitigazione degli incendi boschivi.
  • La Spagna si è impegnata a realizzare un sistema sanitario a zero emissioni di carbonio entro il 2050 attraverso la riduzione delle emissioni, la collaborazione multisettoriale e la promozione dell’innovazione.
  • Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ha ribadito il suo impegno nella lotta all’inquinamento atmosferico presiedendo il Forum per la cooperazione internazionale sull’inquinamento atmosferico (FICAP), stabilendo obiettivi PM2.5 (particolato fine 2.5) basati sulla salute e lanciando una strategia completa per la qualità dell’aria. Ciò includerà standard più rigorosi, un migliore accesso pubblico ai dati sull’inquinamento atmosferico e il coinvolgimento della comunità. Il Regno Unito si è anche impegnato a sostenere gli sforzi per la qualità dell’aria in Africa.
  • Il Brasile si impegna a rafforzare la cooperazione interministeriale promuovendo iniziative chiave, l’istituzione di una politica nazionale sulla qualità dell’aria, l’aggiornamento degli standard sulla qualità dell’aria basati sulle linee guida dell’Oms come quadro giuridico e il monitoraggio dell’impatto di queste iniziative sulla riduzione della mortalità dovuta all’esposizione all’inquinamento atmosferico.
  • La Cina si è impegnata a raggiungere standard di qualità dell’aria più rigorosi, sistemi di protezione della salute più intelligenti e una cooperazione internazionale rafforzata. Il paese continuerà i suoi sforzi per raggiungere gli obiettivi nazionali ambientali e climatici per il 2030, 2050 e 2060.

A nome dei copresidenti delle città C40 , che rappresentano quasi 100 delle più grandi città del mondo, il vicesindaco di Londra, Mete Coban, si è impegnato a ridurre l’inquinamento atmosferico e a sostenere l’obiettivo e la tabella di marcia dell’Omsper il 2040, e ha invitato gli altri governi nazionali ad aumentare gli investimenti in soluzioni per l’aria pulita, a rafforzare i sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e a riconoscere le città come partner chiave nello sviluppo e nell’attuazione di strategie per l’aria pulita.

28 marzo 2025
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001