“Sul passaggio di alcuni farmaci dall’ospedale al territorio l’Agenzia del farmaco deve ottemperare ad una norma di legge”. È quanto ha chiarito il Presidente dell’Aifa Robert Nisticò in una riunione con la Commissione Salute che ha fatto seguito alla richiesta degli assessori alla Sanità di un confronto sul tema della spesa farmaceutica e sul passaggio di alcuni farmaci dall’ospedale al territorio.
In primis è stata affrontata la questione dei primi risultati sul passaggio da ospedale a territorio delle Gliptine su cui l’Agenzia aveva segnalato un risparmio economico che invece per le Regioni sarebbe stato un aggravio di spesa. Sulla questione il presidente Aifa ha evidenziato che “sulla metodologia di calcolo del passaggio verrà fatto un approfondimento presso il tavolo Regioni-Aifa”.
Anche sul passaggio delle Gliflozine che è stato approvato dalla Cse Aifa, Nisticò ha evidenziato che “al momento l’impatto non può essere calcolato perché è stata avviata una rinegoziazione del prezzo con le aziende. Solo all’esito di questa ricontrattazione si potrà fare il punto e che in ogni caso la questione prima di essere sottoposta al Cda dell’Agenzia sarà portata sul Tavolo del farmaco istituito presso il Ministero della Salute” dove siedono anche Aifa, Mef e Regioni.
Ma a parte le questioni specifiche il Presidente di Aifa ha chiarito che il tema “di come bilanciare la sostenibilità economica e la necessità di garantire farmaci innovativi ai cittadini e uno dei focus principali dell’Agenzia che sta spingendo sulla ricontrattazione dei prezzi e sui generici” ricordando però come “l’Italia già ha i prezzi dei medicinali tra i più bassi d’Europa”.
L.F.