Lunedì 31 MARZO 2025
Rinoclenil
Scienza e Farmaci
Zzzquil marzo 2025
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Allerte microbiologiche. Al via il progetto Provident per migliorare al sorveglianza e la risposta
Il progetto, coordinato dall’Iss, si propone di implementare sia una piattaforma per scambiare informazioni su allerte microbiologiche, sia una piattaforma in grado di aggregare tempestivamente i dati di laboratorio raccolti in tre Regioni pilota come modello per l'intero territorio italiano. Palamara: “L'obiettivo è coniugare i due aspetti – sorveglianza e ricerca - per migliorare la risposta alle emergenze infettive”.
19 MAR - Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and real time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-finanziato dall’Unione Europea, che ha preso il via con il kick off meeting che si è tenuto nella sede dell'Iss.

Il progetto, della durata di quattro anni, è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e si propone di implementare sia una piattaforma per scambiare informazioni su allerte microbiologiche, sia una piattaforma in grado di aggregare tempestivamente i dati di laboratorio raccolti in tre Regioni pilota come modello per l'intero territorio italiano. Il progetto include, inoltre, una componente di supporto tecnico e di formazione per migliorare la sottonotifica di alcune malattie infettive e promuovere l'interoperabilità dei sistemi, garantendo il rispetto delle normative legali ed etiche. Una volta implementato, il progetto PROVIDENT contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali ed al rafforzamento del sistema sanitario europeo.

“Questo è uno dei progetti in corso sulla sorveglianza e la ricerca nell'ambito delle malattie infettive - dichiara Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell'Iss -. L'obiettivo è coniugare questi due aspetti per migliorare la risposta alle emergenze infettive”.
19 marzo 2025
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001