Martedì 15 APRILE 2025
Webinar - Counting the cost of a cronic challenge
Governo e Parlamento
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale. Un passo avanti verso il governo centralizzato
Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. Dall'entrata in vigore del provvedimento le Regioni avranno 60 giorni per presentare ad Agenas il progetto operativo. LE LINEE GUIDA
14 APR -

Con il decreto del 17 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2025, il Ministero della Salute ha definito le linee guida per la realizzazione, il funzionamento e l’interoperabilità della Piattaforma nazionale delle liste di attesa (Pnl). Il provvedimento si inserisce nel contesto normativo delineato dal decreto liste d'attesa, nell’ambito della Missione 6 - Salute del Pnrr, e in particolare del sub-investimento 1.2.2.5 “Portale della trasparenza”.

Ogni regione è chiamata a collaborare fornendo dati aggiornati in tempo reale su agende, prestazioni e prenotazioni. Per ultimare il lavoro il Ministero della Salute si è impegnato con un ulteriore decreto a stanziare 30 mln per l’interoperabilità dei sistemi. Dall'entrata in vigore del provvedimento le Regioni avranno 60 giorni per presentare ad Agenas il progetto operativo.

Articolo 1 – Linee guida e titolarità della piattaforma
Il primo articolo sancisce:
-Adozione ufficiale delle Linee guida e del disciplinare tecnico allegati al decreto (Allegato A e B), che costituiscono parte integrante del provvedimento.
- Le linee guida stabiliscono i requisiti tecnici essenziali per la creazione e la gestione della Piattaforma nazionale.
- La piattaforma è titolata da Agenas, che ne cura l’istituzione e la gestione. Il Ministero della Salute ne è fruitore.
- Nessun dato personale sarà trattato dalla piattaforma.

Articolo 2 – Obiettivi e principi fondamentali
Questo articolo descrive gli obiettivi della piattaforma:
- Governare in maniera uniforme e trasparente le liste di attesa a livello nazionale.
- Favorire una piena interoperabilità con i sistemi regionali, garantendo standard condivisi.
- Consentire un monitoraggio tempestivo dei tempi di attesa, anche in ottica di verifica LEA.
- Promuovere un accesso equo e trasparente alle prestazioni sanitarie.

Articolo 3 – Criteri di interoperabilità
Il cuore tecnico del decreto è nell’articolo 3:
- Vengono definiti i criteri minimi di interoperabilità tra la Pnla e le piattaforme regionali.
- È richiesta la standardizzazione delle interfacce applicative (Api) e dei formati di scambio dati.
- Le Regioni dovranno garantire l’allineamento strutturale e semantico dei dati trasmessi.
- Sono previsti meccanismi di sicurezza e integrità del dato, sebbene, come ricordato, non siano trattati dati personali.

Articolo 4 – Attuazione e monitoraggio
Infine, l’ultimo articolo riguarda le modalità attuative:
- L’Agenas ha l’incarico operativo di realizzare e gestire la piattaforma, e di monitorarne il funzionamento.
- Sarà predisposto un sistema di audit e reportistica destinato al Ministero della Salute.
- Il decreto richiama l’obbligo per le Regioni di collaborare attivamente, aggiornando i propri sistemi secondo le specifiche stabilite.

La Piattaforma nazionale nasce per rispondere a una serie di esigenze strategiche, tra cui:

-Monitorare e gestire le liste di attesa: il sistema permette una raccolta e analisi dei dati provenienti da tutte le regioni, fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle prestazioni sanitarie.

-Garantire la trasparenza: attraverso il Portale della Trasparenza, i cittadini possono accedere in tempo reale alle informazioni sui tempi di attesa e le disponibilità.

-Supportare le decisioni strategiche: le amministrazioni possono utilizzare i dati per pianificare risorse e interventi mirati.

-Ridurre i tempi di attesa: migliorando la gestione delle risorse e centralizzando le informazioni, il sistema mira a diminuire le inefficienze.

Come funziona la Piattaforma

La piattaforma si basa su un sistema di interoperabilità avanzata che integra le piattaforme regionali esistenti con un nodo centrale. Ogni regione è chiamata a collaborare fornendo dati aggiornati in tempo reale su agende, prestazioni e prenotazioni.

Caratteristiche tecniche principali

-Interoperabilità: La PNLA adotta standard internazionali come FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) per garantire uno scambio di dati sicuro e affidabile.

-Modularità e scalabilità: L'architettura è progettata per essere espandibile e adattabile alle esigenze future.

-Sicurezza dei dati: La piattaforma utilizza tecniche di crittografia avanzata per proteggere i dati sensibili e garantire la conformità al GDPR.

-Trasparenza: Ogni accesso e modifica ai dati è tracciato, garantendo il monitoraggio completo delle operazioni.

Benefici per i cittadini

Il cittadino è al centro della PNLA. Attraverso il Portale della Trasparenza, è possibile:

-Consultare le prime disponibilità per le prestazioni sanitarie.

-Visualizzare i tempi di attesa aggiornati.

-Monitorare lo stato delle proprie prenotazioni.

Vantaggi per gli operatori sanitari

Gli operatori sanitari traggono numerosi benefici dall'integrazione con la PNLA:

-Accesso a dati aggiornati: gli amministratori possono monitorare le liste di attesa in tempo reale, ottimizzando la pianificazione delle risorse.

-Riduzione delle inefficienze: la digitalizzazione dei processi consente di identificare rapidamente le aree critiche e intervenire in modo tempestivo.

-Supporto alla programmazione: i dati raccolti sono utilizzabili per elaborare strategie sanitarie più efficaci.

14 aprile 2025
Ultimi articoli in Governo e Parlamento
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001