Al via oggi e fino a domenica l’edizione 2025 di Cosmofarma Exhibition a BolognaFiere, l’annuale appuntamento dedicato al mondo della farmacia italiana, dell’Health Care e del Beauty CareClaim dell’edizione 2025 è “Performare”, ossia mettere in campo ogni azione utile per il conseguimento del miglior risultato. E tutto il programma di Cosmofarma, composto da 140 convegni e dibattiti, è ispirato alla volontà di contribuire alla crescita della farmacia italiana che sul mercato performa, appunto, piuttosto bene: secondo i dati IQVIA nel 2024 la farmacia in generale in Italia ha realizzato 27,3
miliardi di euro con un trend del +2,7%.
Innovazione tecnologica, eccellenza delle risorse umane e capacità manageriali sono tra i fattori determinanti di questo trend in crescita. La farmacia, infatti, si conferma come luogo di fiducia dove trovare consigli e suggerimenti: secondo il VI Rapporto annuale sulla Farmacia 2023, coordinato dall’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e realizzato in partnership con Federfarma e al quale hanno partecipato 1.500 farmacie, il 50,1% dei 4000 cittadini coinvolti, dei quali il 42,6% è affetto da almeno una malattia cronica, sceglie sempre la stessa farmacia per il rapporto di fiducia instaurato con il farmacista.
La farmacia italiana è un settore in continua evoluzione e Cosmofarma si propone da sempre come luogo di confronto sui temi di maggiore interesse: sono infatti 400 le aziende che parteciperanno alla manifestazione. Il programma di quest’anno, tra conferme e novità, declinerà il concetto di performance come stimolo al miglioramento e alla crescita. Diversi gli appuntamenti per fare il punto sullo scenario della farmacia e sulla professione di farmacista. A partire dalla tradizionale indagine di apertura presentata da Gadi Shoenheit di Homnya, per Cosmofarma e con il contributo di Cosmetica Italia che si focalizza sulla performance analizzando le dinamiche di crescita delle farmacie più performanti e identificando i fattori che ne hanno determinato il successo.
Tra gli appuntamenti tradizionali di Cosmofarma anche il Cosmetic Summit in collaborazione con Cosmetica Italia: si configura come una piattaforma di scambio e aggiornamento per farmacisti, professionisti del settore e aziende, per esplorare le soluzioni più innovative e performanti nel campo della dermocosmesi. La cosmetica, secondo i dati del Centro Studi di Cosmetica Italia, è un settore in grande crescita per la farmacia: nel 2024 le vendite di cosmetici attraverso questo canale sono cresciute del 7,4% e le previsioni per il 2025 sono positive e indicano un aumento atteso superiore al 6% con un fatturato stimato di 14,2 miliardi. Il Cosmetic Summit sarà quindi un’occasione per ragionare su come massimizzare la performance della farmacia proprio grazie alla cosmetica. L’apertura è riservata all’intervento dello storico e filosofo della scienza Stefano Moriggi che approfondirà il concetto di bellezza con un intervento dal titolo “La bellezza e l’automa: un dialogo necessario”.
La farmacia continua ad essere il canale di riferimento anche per l’acquisto di integratori, un mercato in crescita con un 18% delle vendite in farmacia, oltre al canale delle vendite online che va forte raggiungendo il 51% e una crescita del 16,4%. Si discuterà ampiamente del ruolo degli integratori nel corso della Nutraceuticals Conference, organizzata da Cosmofarma Exhibition 2025 in collaborazione con SINut, Società Italiana di Nutraceutica. A Cosmofarma 2025 approda anche il progetto Bollino RosaVerde della Fondazione Onda: dopo il bollino rosa che certifica i reparti degli ospedali, valutati rispetto all’attenzione nei confronti della popolazione femminile, e il bollino rosa per le Rsa, arriva il bollino rosaverde riservato alle farmacie dei servizi che si distinguono per modelli innovativi nell’offerta di servizi dedicati alla donna. Sono già 135 le farmacie entrate a far parte del network e presto riceveranno la formazione dedicata ai temi della medicina di genere.
Tra le novità dell’edizione 2025, l’area Mamma&Bimbo dedicata a prodotti e servizi pensati per la donna in gravidanza e per il bambino. L’11 e il 12 aprile si svolgeranno 14 incontri che affronteranno temi di interesse specifico: dall’allattamento alla salute intestinale del bambino, dal benessere per mamma e bimbo, dai migliori alimenti e prodotti per neonati e bambini ai consigli dermocosmetici per la skincare della mamma. Le farmacie che presentano questa offerta diventano un punto di riferimento importante per mamme e bambini, proponendo una combinazione di prodotti di qualità e supporto professionale, valorizzando la natura di presidio sanitario della farmacia.
Debutto anche per lo spazio Cosmofarma Terme che ha l’obiettivo di aiutare a diffondere maggiormente i prodotti termali e renderli più accessibili alla comunità tramite la rete capillare delle farmacie, una partnership strategica che si fonda sul benessere. È una nuova iniziativa anche HUB AI, in collaborazione con il team di Think FWD Group che a Cosmofarma consentirà di entrare direttamente a contatto con il mondo dell’intelligenza artificiale. Una piazza aperta a tutti, gratuitamente, dove un team di esperti incontreranno i partecipanti con esempi di utilizzo dell’AI concreti, operativi e utili al proprio lavoro giornaliero.
Come da tradizione, tornano i Cosmofarma Awards, premi per quattro differenti categorie, sempre arricchiti da alcune novità per guardare il mondo della farmacia a 360 gradi: INNOVATION & RESEARCH, premi dedicati alle aziende che hanno progettato e realizzato prodotti e/o servizi di rilievo per il mondo della farmacia, impiegando energie, ricerca e risorse per innovare il loro settore di riferimento; COMPANY AWARDS che premiano, da diversi punti di osservazione, le esperienze aziendali più interessanti; PEOPLE AWARDS rivolti a farmacisti che si sono contraddistinti nello svolgimento della loro professione, SPECIAL AWARDS speciale categoria di premi che vengono riconosciuti e assegnati insieme a partner di Cosmofarma e associazioni di settore. Infine, Cosmofarma 2025 ospiterà la XII edizione del Congresso Nazionale dei farmacisti italiani, FarmacistaPiù 2025, realizzato su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavó e Utifar con il patrocinio dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, dal titolo “L’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale, tra innovazione e prossimità delle cure”.