Lunedì 31 MARZO 2025
Zzzquil marzo 2025
Studi e Analisi
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Studi e Analisi
Social media. Editoriale su Bmj: i divieti da soli non servono. Pensare ad approcci per preparare i bambini a un uso sano della tecnologia
Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli esperti dell'università di Birmingham sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno poco per supportare il sano coinvolgimento a lungo termine dei bambini con gli spazi digitali a scuola, a casa e in altri contesti e la loro transizione di successo verso l'adolescenza e l'età adulta, in un mondo pieno di tecnologia”.
28 MAR - Vietare l'accesso a smartphone e social media non prepara i bambini a un uso sano della tecnologia, sostiene un gruppo di esperti internazionali in un editoriale pubblicato sul The BMJ. Secondo i ricercatori della School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences dell'Institute for Mental Health, University of Birmingham, l'attenzione dovrebbe spostarsi su un approccio basato sostenuto da una progettazione e da un'istruzione adeguate all'età, che protegga i bambini dai danni e sviluppi competenze che li aiutino a partecipare a una società digitale.

C'è grande dibattito nel mondo intero sulla necessità di vietare l'accesso a smartphone e social media per proteggere i bambini dai danni, nonostante la mancanza di prove sui loro effetti, spiegano Victoria Goodyear e colleghi.
Ad esempio, una recente valutazione delle politiche sugli smartphone nelle scuole in Inghilterra ha riportato che l'uso limitato degli smartphone nelle scuole non era associato a benefici per la salute mentale e il benessere degli adolescenti, l'attività fisica e il sonno, il livello di istruzione o il comportamento in classe. Tale studio non ha inoltre trovato prove che le restrizioni scolastiche siano associate a livelli inferiori di utilizzo complessivo di telefoni o media o a un uso problematico dei social media.

Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli autori sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno poco per supportare il sano coinvolgimento a lungo termine dei bambini con gli spazi digitali a scuola, a casa e in altri contesti e la loro transizione di successo verso l'adolescenza e l'età adulta, in un mondo pieno di tecnologia”.


Al contrario, gli studiosi pensano sia necessario un approccio basato sui diritti all'uso di smartphone e social media, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, che raccomanda modi per proteggere i bambini dai danni, favorendo al contempo lo sviluppo sano dell'uso di smartphone e social media.
Anche la recente legislazione internazionale, come il Digital Services Act dell'Unione Europea e l'Online Safety Act del Regno Unito, riflette una chiara comprensione della necessità di garantire che l'uso della tecnologia da parte dei bambini sia compatibile con il loro benessere. Le priorità immediate sono migliorare la legislazione per l'industria tecnologica basata sui diritti dei bambini e creare formazione e guida professionale per scuole, insegnanti e genitori per aiutarli a essere attivamente coinvolti nello sviluppo dell'uso sano della tecnologia da parte dei bambini e nel dare forma a politiche e approcci futuri, scrivono. Le sfide sono molte, ma gli esperti affermano che a lungo termine questo approccio sarà probabilmente più vantaggioso e sostenibile, in quanto si concentra sulla creazione di un ecosistema sicuro in una società digitale. “In definitiva, c'è bisogno di spostare dibattiti, politiche e pratiche da un focus esclusivo sulla limitazione dell'accesso a smartphone e social media a un'enfasi sulla promozione delle competenze dei bambini per un uso sano della tecnologia”, concludono.
28 marzo 2025
Ultimi articoli in Studi e Analisi
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001