Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
30 GIUGNO 2024
Insonnia bambino
Lavoro e Professioni
Flebinec Plus
Segui ilFarmacistaOnline
Lavoro e Professioni
Consegnate le medaglie alla Festa della Professione organizzata dall’Ordine dei farmacisti di Roma
Conferite le medaglie d’oro ai colleghi che hanno toccato il prestigioso traguardo di 50 anni di iscrizione all’Albo e le medaglie d’argento a coloro che ne contano 40. La manifestazione ha voluto celebrare i valori della professione farmaceutica, rinsaldando al contempo i vincoli di colleganza nella comunità professionale.
17 GIU -

Si è tenuta ieri mattina al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico ai Fori Imperiali la tradizionale Festa della Professione promossa e organizzata dall’Ordine dei Farmacisti di Roma per conferire le medaglie d’oro ai colleghi che hanno toccato il prestigioso traguardo di 50 anni di iscrizione all’Albo e le medaglie d’argento a coloro che ne contano 40.

La manifestazione, voluta per celebrare i valori della professione farmaceutica, rinsaldando al contempo i vincoli di colleganza nella comunità professionale, è stata aperta dalla Santa Messa, celebrata da Mons. Benoni Ambaus, Vescovo Ausiliare per la Diocesi di Roma nell’ambito della Carità. Successivamente si è passati al saluto di benvenuto del presidente Emilio Croce che ha effettuato la ricognizione sui principali avvenimenti dell’ultimo anno, tra cui la costituzione di una Fondazione - inaugurata lo scorso marzo- che il Consiglio dell’Ordine ha ritenuto opportuno intestare al compianto Presidente Giacomo Leopardi.

“La farmacia, primo presidio sul territorio, integrata con le reti sanitarie e assistenziali, potrebbe alleggerire il carico delle strutture pubbliche, almeno per erogare prestazioni di telemedicina o accettare prenotazioni per analisi ed esami connessi, alleviando in tal modo le liste di attesa che affliggono la sanità in questo momento. Ciò premesso - ha continuato Croce - non possiamo trascurare alcuni aspetti di trasformazione della nostra professione, unitamente alla transizione demografica in corso, le cui carenze occupazionali, sempre più crescenti nel nostro settore, ne rappresentano una conferma. Abbiamo sempre meno iscritti nelle Facoltà di Farmacia e avremo, di conseguenza, meno professionisti”.

“Al fine di impedire che la ricerca di farmacisti si estenda oltre confine, il C.d.a. della Fondazione Giacomo Leopardi ETS del nostro Ordine, ha promosso una campagna informativa con al centro la nostra professione, favorendo attraverso borse di studio azioni di sostegno economico per gli studenti in farmacia. Un altro punto sul quale il Consiglio dell’Ordine si è impegnato, riguarda l’adeguamento del piano di studi delle Facoltà alla realtà sanitaria del Paese” ha affermato il presidente.

“L’interlocuzione tra l’Ordine e il mondo accademico capitolino si svolge a tutto campo: nel quadro della stretta collaborazione, al fine di mantenere alto il livello di attenzione sulle necessità formative e di aggiornamento professionale, si svolgono continui incontri con i rappresentanti delle Università Sapienza, Cattolica e Tor Vergata. È emersa la comune volontà di ridefinire nuove linee guida per lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo professionalizzante (TPV) parte integrante del piano formativo del percorso di laurea” ha affermato il presidente.

Soprattutto oggi, alla luce del Decreto di attuazione della legge 8 novembre 2021 n° 163 che ha introdotto la laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione si pone una particolare attenzione da parte dell’Ordine per sopperire alle carenze di questa figura nel mondo del lavoro. “La stretta collaborazione con l’Università consentirà ai laureati di completare la formazione universitaria adeguata alla domanda di salute dei cittadini” ha concluso Croce.

Quindi il momento saliente della festa e la sua ragione prima, ovvero la consegna delle medaglie d’oro ai farmacisti laureatisi nel 1974 e arrivati al traguardo di 50 anni di laurea e iscrizione all’Albo, salutati tutti dall’abbraccio della folta platea di colleghi intervenuta alla Festa, espresso con applausi calorosi. Questi i premiati: Maria Grazia Albo, Francesco Cifonelli, Simonetta Ivella, Serenella Fanelli, Enzo Farfarelli, Antonello Filippone, Eleni Anastassia Ioakimidou, Mariano Marotta, Maria Mascherucci, Saverio Mozzetti, Francesco Palmieri, Sergio Panimolle, Marina Perlini, Gianluigi Petitto, Giovanna Pulignano, Antonio Sacchetti, Simonetta Scaramella.

17 giugno 2024
Ultimi articoli in Lavoro e Professioni
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001