09 FEBBRAIO 2025
Vaporub
Scienza e Farmaci
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Giornata internazionale contro le mutilazioni femminili. L’appello di Unfpa, Unicef e Oms ai Paesi: “Lavorare insieme per porre fine a questa pratica una volta per tutte”
Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che 27 milioni di ragazze in più potrebbero subire questa violazione dei loro diritti e della loro dignità entro il 2030 se non agiamo ora. "Dei 31 paesi in cui i dati sulla prevalenza sono raccolti a livello nazionale, solo sette paesi sono sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile di porre fine alle mutilazioni genitali femminili entro il 2030.  L'attuale ritmo di progresso deve accelerare con urgenza per raggiungere questo obiettivo".
06 FEB -

Le mutilazioni genitali femminili sono una violazione dei diritti umani che infligge cicatrici fisiche, emotive e psicologiche profonde e permanenti alle ragazze e alle donne. Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che 27 milioni di ragazze in più potrebbero subire questa violazione dei loro diritti e della loro dignità entro il 2030 se non agiamo ora.

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero contro le Mutilazioni Genitali Femminili, e in risposta al tema "Accelerare il passo: rafforzare le alleanze e costruire movimenti per porre fine alle mutilazioni genitali femminili", Unfpa, Unicef e Oms riaffermano il loro impegno a lavorare insieme ai Paesi e alle comunità per porre fine a questa pratica dannosa – una volta per tutte.

C'è speranza. Molti paesi hanno visto un calo della prevalenza delle mutilazioni genitali femminili. Stiamo assistendo a progressi in paesi come il Kenya e l'Uganda, dove l'azione collaborativa e le iniziative guidate dalla comunità stanno dimostrando che, rafforzando le alleanze e costruendo movimenti, possiamo accelerare il cambiamento.

Dal lancio del Programma congiunto Unfpa-Unicef sull'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili nel 2008, e in collaborazione con l'Oms, quasi 7 milioni di ragazze e donne hanno accesso ai servizi di prevenzione e protezione. Inoltre, 48 milioni di persone hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche per abbandonare la pratica e 220 milioni di persone sono state raggiunte dai mass media sulla questione. Negli ultimi due anni, quasi 12.000 organizzazioni di base e 112.000 lavoratori della comunità e in prima linea si sono galvanizzati per attuare un cambiamento in questo momento critico.

"Tuttavia, anche la fragilità dei progressi compiuti è diventata evidente. In Gambia, ad esempio, persistono i tentativi di abrogare il divieto delle mutilazioni genitali femminili, anche dopo che una proposta iniziale in tal senso è stata respinta dal parlamento l'anno scorso. Tali sforzi potrebbero minare gravemente i diritti, la salute e la dignità delle future generazioni di ragazze e donne, mettendo a repentaglio l'instancabile lavoro di decenni per cambiare gli atteggiamenti e mobilitare le comunità", spigano in una nota la direttrice esecutiva dell'Unfpa, Natalia Kanem, il Direttore Esecutivo dell'Unicef Catherine Russell e ilDirettore Generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

"Dei 31 paesi in cui i dati sulla prevalenza sono raccolti a livello nazionale, solo sette paesi sono sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile di porre fine alle mutilazioni genitali femminili entro il 2030. L'attuale ritmo di progresso deve accelerare con urgenza per raggiungere questo obiettivo. Ciò richiede una maggiore responsabilità a tutti i livelli per garantire che gli impegni per i diritti umani siano rispettati e che siano attuate politiche e strategie per proteggere le ragazze a rischio e fornire assistenza, compresa la giustizia, alle sopravvissute. Richiede inoltre maggiori investimenti. Siamo in debito con i generosi donatori e i partner che stanno sostenendo questo lavoro che cambia la vita e chiediamo ad altri di unirsi a loro. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere per garantire che ogni ragazza sia protetta e possa vivere libera dal male. Acceleriamo il ritmo e agiamo con urgenza. Il momento di porre fine alle mutilazioni genitali femminili è adesso", concludono.

06 febbraio 2025
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001