Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Mercoledì 15 GENNNAIO 2025
Vaporub
Scienza e Farmaci
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Per tenere testa a Cina e Usa la farmaceutica europea deve cambiare passo. “Servono regole più omogenee, più investimenti pubblici e privati e un maggiore uso di Intelligenza artificiale e dati”. Ecco il Piano Draghi
Quattrocento pagine con analisi e proposte su tutti i settori d'interesse per la competitività del vecchio continente, dei quali la farmaceutica fa pienamente parte. E se, secondo Draghi, in totale occorrerebbero fondi aggiuntivi di minimo 800 miliardi di euro l'anno per agire sui tre fronti più importanti (innovazione, energia e sicurezza), l'ex premier italiano dedica decine di pagine anche a ricerca, sviluppo e produzione farmaceutica, alle loro peculiarità e ai possibili correttivi da introdurre per tenere testa a Stati Uniti e Cina.
13 SET -

“Anche la farmaceutica è un settore di importanza geostrategica, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19. La capacità di sviluppare, produrre e somministrare rapidamente vaccini è stata fondamentale per consentire la ripresa economica dell'UE”. Parte da questo presupposto Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività dell’Unione europea, presentato qualche giorno fa alla Commissione europea su richiesta della presidente Ursula von der Leyen. Quattrocento pagine con analisi e proposte su tutti i settori d'interesse per la competitività del vecchio continente, dei quali la farmaceutica fa pienamente parte. E se secondo Draghi in totale occorrerebbero fondi aggiuntivi di minimo 800 miliardi di euro l'anno per agire sui tre fronti più importanti (innovazione, energia e sicurezza), l'ex premier italiano dedica decine di pagine anche a ricerca, sviluppo e produzione farmaceutica, alle loro peculiarità e ai possibili correttivi da introdurre per tenere testa a Stati Uniti e Cina.

La Federazione europea delle industrie del farmaco (Efpia) ha accolto con favore i concetti e le proposte descritti da Draghi nel suo Piano, in primis per la fotografia tracciata nel documento, che parla di un settore fiorente, rilevantissimo per l'economia Ue, e sul quale è dunque possibile lavorare essendo certi di avere una base di partenza di tutto rispetto.

Il settore farmaceutico globale - ricostruisce il documento - è il quarto mercato più grande al mondo misurato in termini di vendite nette e il terzo più grande in termini di profitti complessivi. Il mercato globale dei medicinali (1,2 trilioni di euro nel 2022 a prezzi ex factory) dovrebbe crescere fino a 1,9 trilioni di dollari (1,76 trilioni di euro) entro il 2027. A lungo termine, l'invecchiamento della popolazione continuerà a stimolare la crescita della domanda. Il settore farmaceutico contribuisce in modo significativo all'economia dell'UE: rappresenta il 5% del valore aggiunto all'economia di tutta la produzione manifatturiera, oltre il 20% per Belgio e Danimarca nel 2020. I prodotti farmaceutici rappresentano quasi l'11% delle esportazioni dell'UE. Circa 937.000 persone sono direttamente impiegate dal settore al quarto trimestre del 2023, rispetto alle 680.000 nel primo trimestre del 2008, con l’occupazione indiretta che raddoppia questi valori. Inoltre, il settore offre posti di lavoro altamente qualificati e ben retribuiti, con circa il 15% del personale coinvolto in R&S.

Una forte presenza nel commercio. L’UE può sfruttare la sua solida impronta storica nel settore farmaceutico, che è leader mondiale nel commercio in termini di valore. Vanta esportazioni nette considerevoli e in crescita, che hanno raggiunto il picco nel 2022, in gran parte a causa dell'esportazione di vaccini COVID-19. Sebbene vi siano ampie variazioni tra gli Stati membri dell'UE, tra il 2002 e il 2023 le esportazioni di medicinali e prodotti farmaceutici dell'UE sono cresciute di quasi il 10% all'anno, mentre le importazioni dell'UE sono cresciute dell'8% anno su anno. Durante tutto questo periodo, la bilancia commerciale dell'UE per i prodotti farmaceutici rispetto agli Stati Uniti è stata a favore dell'UE, registrando un surplus di 45 miliardi di euro nel 2023, dopo un picco di 53 miliardi di euro nel 2022.

Commercio UE di prodotti medicinali e farmaceutici. La solida base manifatturiera dell'UE nel settore dei brevetti (dimostrata anche dalla sua presenza commerciale globale) è ulteriormente sottolineata dal fatto che la maggior parte degli ingredienti farmaceutici attivi (APSI) per la produzione di medicinali innovativi nell'UE provengono dall'interno dell'UE stessa (77%). In totale, considerando anche i farmaci generici, le importazioni e le esportazioni UE di API sono approssimativamente bilanciate in termini di valore e volumi.

Per quanto riguarda la ricerca, l'UE rimane alla pari con gli Stati Uniti in termini di numero di articoli scientifici pubblicati. Le tendenze recenti mostrano che l'UE sta effettivamente superando gli Stati Uniti in termini di volume di pubblicazioni scientifiche, soprattutto su riviste internazionali. Tuttavia, gli Stati Uniti continuano ad avere un impatto più significativo nelle citazioni.

Il divario di competitività emergente dell'Ue

Tuttavia - sottolinea il documento - negli ultimi dieci anni i mercati dei prodotti farmaceutici hanno subito cambiamenti trasformativi. Ciò è dimostrato dai dati sulle vendite di prodotti farmaceutici per l'UE e la Norvegia. Il mercato dei prodotti biologici continua a crescere in modo dinamico, insieme a una crescita eccezionale nel segmento di mercato dei medicinali orfani e dei medicinali basati su geni, tessuti o cellule (prodotti medicinali per terapia avanzata (ATMP). Queste categorie di prodotti si sovrappongono in gran parte: attualmente, il 55% dei medicinali orfani venduti nell'UE sono biologici e molti ATMP sono medicinali orfani. L'UE sta rimanendo indietro in questi segmenti di mercato più dinamici. Dei primi dieci medicinali biologici più venduti in Europa nel 2022, due sono stati commercializzati da aziende dell'UE, mentre sei (inclusi i primi quattro) sono stati commercializzati da aziende con sede negli Stati Uniti . Si nota un netto calo della quota di mercato detenuta dalle aziende UE, mentre quella detenuta dalle aziende USA. Dei primi dieci prodotti più venduti con esclusività di mercato come medicinale orfano nell'UE/SEE nel 2022, nessuno è stato commercializzato da aziende con sede nell'UE. Al contrario, sette sono stati commercializzati da aziende con sede negli Stati Uniti. I dati sulle vendite di medicinali con status di medicinale orfano nello SEE mostrano un calo drastico per le aziende con sede nell'UE da oltre il 40% del mercato nel 2012 (il solo Regno Unito rappresentava oltre il 50%) a meno del 5% nel 2022, mentre gli Stati Uniti oggi rappresentano quasi il 70% del mercato. Attualmente, i medicinali per terapia avanzata (ATMP) rappresentano vendite di mercato globali pari a circa 8 miliardi di euro. Di questi, 1 miliardo di euro è rappresentato dall'UE/SEE, principalmente da prodotti commercializzati da aziende con sede negli Stati Uniti e in Svizzera. La spesa per gli ATMP in tutto il mondo è cresciuta con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 60% tra il 2017 e il 2022.

Molteplici sono le cause alla base del divario competitivo emergente dell'UE, tra cui in particolare:

  1. Investimenti pubblici in R&S minori e frammentati nell'UE
  2. Investimenti privati in R&S minori nell'UE e un ambiente di supporto più debole
  3. Un quadro normativo UE lento e complesso
  4. La complessa emergenza di uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS)

1. Investimenti pubblici in R&S minori e frammentati nell'UE. Per gli investimenti in R&S, si osserva un ampio divario di finanziamento con gli Stati Uniti sullo sfondo della crescente presenza della Cina. Per quanto riguarda gli investimenti pubblici in R&S, gli Stati Uniti si affidano a un budget sostanziale, una base di supporto diversificata e canali centralizzati per i finanziamenti. Il National Institutes of Health (NIH) è il finanziatore principale, con un budget superiore a 45 miliardi di USD all'anno nel 2023, con oltre l'80% del suo budget speso in sovvenzioni competitive. Inoltre, la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) ha un budget di 823 milioni di USD per sviluppare contromisure mediche per le emergenze di salute pubblica. I finanziamenti del governo degli Stati Uniti supportano anche la ricerca in università, istituti di ricerca e ospedali, coprendo un'ampia gamma di ricerca di base e applicata. Tutto sommato, in termini di spesa pubblica diretta per programmi scientifici e bilanci in ambito sanitario, la spesa totale degli Stati Uniti ha raggiunto circa 47 miliardi di euro nel 2023 (44 miliardi di euro nel 2022, vedere anche sotto). In Cina si può osservare una tendenza generale all'aumento dei finanziamenti pubblici per la R&S. I dati indicano che nel 2020 i finanziamenti governativi per la R&S in Cina hanno rappresentato lo 0,48% del PIL (0,69% nell'UE e 0,74% negli USA), in aumento rispetto allo 0,41% del 2010 (0,69% nell'UE e 0,89% negli USA). Per quanto riguarda la R&S per i prodotti farmaceutici, entro il 2017 si stimava che la spesa pubblica in Cina rappresentasse lo 0,02% del PIL, rispetto allo 0,05% del PIL della spesa pubblica diretta per la R&S per la salute nell'UE attraverso programmi scientifici e bilanci. A differenza degli Stati Uniti, l'UE si basa su una base di finanziamento inferiore, frammentata e meno focalizzata. Il programma Horizon Europe (2021-2027) stanzia 8,2 miliardi di euro per la ricerca sanitaria, sostenendo la ricerca fondamentale e applicata e per sostenere piccole aziende e start-up. Inoltre, la nuova Direzione generale per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione europea ha un budget di circa 5,4 miliardi di euro (2022-2027) che attinge ai programmi dell'UE, tra cui Horizon Europe e EU4Health. HERA si concentra sul miglioramento della preparazione alle crisi di salute pubblica, tra l'altro esplorando soluzioni che superino i fallimenti del mercato nello sviluppo e nella commercializzazione di antibiotici, vaccini e antivirali, sviluppando l'approvvigionamento di contromisure mediche e migliorando i dati sanitari e gli strumenti digitali. Inoltre, gli Stati membri contribuiscono a livello nazionale finanziando le loro università e istituti di ricerca (ad esempio, la Fraunhofer Society e la Max Planck Society in Germania e l'Istituto nazionale di sanità e ricerca medica (INSERM) in Francia). Gli stanziamenti di bilancio del governo dell'UE per la ricerca e lo sviluppo (GBARD) in ambito sanitario erano di circa 10 miliardi di euro o lo 0,06% del PIL nel 2022 o 11,2 miliardi di euro e lo 0,07% del PIL se si include Horizon Europe (44 miliardi di euro e lo 0,18% del PIL negli Stati Uniti per il 2022). Un paese come la Danimarca spendono lo 0,15% del PIL tramite GBARD per la sanità. D'altro canto, ben nove Stati membri dell'UE spendono lo 0,1% del loro PIL o meno. La frammentazione del sistema rischia di creare duplicazioni e potenzialmente l'emergere di progetti meno innovativi.

2. Minori investimenti privati in R&S nell'UE e un ambiente di supporto più debole. Per quanto riguarda gli investimenti privati in R&S da parte di grandi multinazionali e per lo più società quotate in borsa, gli USA dominano l'UE. Sebbene l'intensità di R&S delle aziende farmaceutiche statunitensi rispetto alle vendite nette (14,5%) sia leggermente superiore a quella delle aziende UE (13,2%), il predominio degli Stati Uniti negli investimenti in R&S è dovuto principalmente alla maggiore presenza complessiva sul mercato delle aziende statunitensi (dimostrata da vendite globali superiori dell'86%). Negli ultimi due decenni, la quota dell'UE nella R&S farmaceutica globale è rimasta intorno al 20%, mentre quella degli USA si è attestata al 40%. In particolare, Regno Unito e Svizzera (CH) hanno registrato un calo di posizione rispetto alla Cina. L'aumento dei finanziamenti per R&S in Cina si riflette anche nella forte crescita negli ultimi anni di nuovi medicinali di origine cinese in fase di sviluppo. Per gli investimenti in private equity, il divario tra Stati Uniti e UE è ancora maggiore. Nel complesso, nel 2021-2022 le aziende biotech statunitensi hanno ricevuto 62,5 miliardi di USD in finanziamenti di rischio, rispetto agli 11,2 miliardi di USD ricevuti dalle aziende europee. Questa sfida è particolarmente acuta per le PMI che svolgono un ruolo cruciale e in continua crescita nell'ecosistema farmaceutico. Le aziende biofarmaceutiche emergenti hanno rappresentato il 59% dei lanci di sperimentazione nel 2021 (in aumento rispetto al 29% del 2011), mentre le grandi aziende farmaceutiche hanno rappresentato il 28% nel 2021 (in calo rispetto al 59% del 2011). Di conseguenza, la spesa totale per R&S delle imprese commerciali statunitensi per la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici è circa quattro volte superiore a quella dell'UE, pari allo 0,45% del PIL per gli Stati Uniti rispetto allo 0,11% per l'UE, come stimato in base ai dati OCSE riportati per il 2021. I dati riportati dall'industria indicano una differenza simile, sebbene meno pronunciata: 69,7 miliardi di euro per gli Stati Uniti e 26,5 miliardi di euro per gli Stati membri dell'UE nel 2021. Detto questo, a livello dell'UE ci sono iniziative degne di nota che catalizzano finanziamenti privati. Ad esempio, per promuovere la capacità di risposta alle future emergenze sanitarie, HERA Invest libera crediti fino a 100 milioni di euro per fornire supporto alle PMI innovative nelle fasi iniziali e finali delle sperimentazioni cliniche. HERA Invest fa parte del fondo InvestEU gestito in collaborazione con il gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI). Nel complesso, la BEI è il più grande fornitore di debito di rischio per il settore delle scienze della vita in Europa, con un portafoglio di oltre 2,7 miliardi di euro alla fine del 2023 a sostegno di oltre 100 aziende innovative, quasi la metà delle quali opera nel campo della biotecnologia. Gli hub di innovazione che uniscono industria, mondo accademico e investitori non riescono a raggiungere la massa critica nell'UE. I cluster dell'UE, come la trinazionale BioValley in Francia, Germania e Svizzera, la Medicon Valley in Danimarca e Svezia, BioM in Germania e FlandersBio in Belgio, non hanno ancora raggiunto la massa critica per rivaleggiare con le dimensioni, l'attrattiva e l'impatto globale dei principali hub statunitensi (nell'area di Boston o nella baia di San Francisco). Ciò è in parte dovuto all'approccio frammentato dell'UE. In genere, gli interessi nazionali degli Stati membri portano a sostenere i campioni locali, con conseguente disperso, piuttosto che concentrarsi sullo sviluppo di pochi hub dedicati e mirati. Al contrario, gli Stati Uniti concentrano il loro sostegno sugli hub. Il Massachusetts riceve l'11,4% dei finanziamenti NIH nonostante rappresenti solo il 2,1% della popolazione statunitense per potenziare l'hub dell'area di Bostonxxiv. Anche la Cina sta implementando politiche per creare hub. La biotecnologia è elencata come uno dei dieci settori chiave per lo sviluppo nell'ambito della strategia industriale cinese "Made in China 2025". La politica statale per lo sviluppo dell'industria biotecnologica si basa su un modello di cluster, dando priorità a tre regioni: l'area Pechino-Tianjin-Hebei nella Cina nord-orientale, il delta del fiume Yangtze incentrato su Shanghai e il delta del fiume Pearl incentrato su Guangzhou e Shenzhen vicino a Hong Kong. Con l'avvento di terapie più personalizzate e in particolare degli ATMP, l'integrazione degli hub di innovazione con il resto della catena del valore è destinata a crescere.

3. Un quadro normativo dei medicinali lento e complesso nell’UE

I tempi di approvazione per i nuovi medicinali nell'UE/SEE secondo le procedure eseguite dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) sono più lunghi di quelli delle agenzie di regolamentazione in altre regioni. Il tempo di approvazione mediano riportato per le agenzie di regolamentazione nel 2022 è stato di 322 giorni in Giappone, 334 giorni negli Stati Uniti, 347 giorni in Australia, 351 giorni in Canada e 418 giorni in Svizzera, rispetto ai 430 giorni nell'UE/SEE. Inoltre, gli stakeholder del settore segnalano che rispetto alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, l'EMA offre meno opportunità di interazione diretta e strutturata sulla consulenza scientifica. Inoltre, la necessità di interagire con più comitati EMA rende complesso il quadro dell'UE. Le complessità derivano anche dai collegamenti tra la legislazione farmaceutica generale e altri pezzi di legislazione UE. Una volta che un nuovo medicinale è stato approvato dall'EMA, ci sono 27 diverse procedure per decidere sui prezzi e sui rimborsi nazionali. Si osservano ampie differenze nell'UE e una quota considerevole di prodotti viene alla fine lanciata solo in un numero limitato di mercati. A livello internazionale, Giappone e Germania sono i primi paesi a lanciare dopo gli Stati Uniti, con un ritardo medio di circa un anno. Un elemento critico di queste decisioni è la valutazione nazionale delle tecnologie sanitarie (HTA), che comunemente informa le decisioni di rimborso a livello nazionale. Spesso, sono necessari dati aggiuntivi per dimostrare l'efficacia di un prodotto rispetto al trattamento attuale rimborsato a livello nazionale. Questo processo è frammentato e richiede molto tempo, in particolare rispetto all'attuale configurazione negli Stati Uniti, dove in generale Medicare (il più grande pagatore pubblico per i medicinali) copre i medicinali approvati dalla FDA.

4. La complessa emergenza di uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS). Esiste un potenziale significativo inutilizzato per sfruttare i dati sanitari nell'UE, come dimostrato dalle notevoli possibilità di accesso e collegamento di set di dati nell'assistenza sanitaria rispetto agli Stati Uniti. Attualmente, il GDPR consente l'elaborazione di dati sanitari per la fornitura di assistenza sanitaria o sociale, sanità pubblica e scopi scientifici in base alla legislazione UE o nazionale. I dati possono essere elaborati senza consenso esplicito a condizione che vengano messe in atto misure idonee e specifiche per salvaguardare i diritti e le libertà degli interessati. Alcuni Stati membri beneficiano già di queste possibilità in base alla propria legislazione nazionale. Tuttavia, l'adozione di queste opzioni da parte degli Stati membri è stata disomogenea e ha portato a un uso secondario inefficace dei dati sanitari. Per superare questa sfida, la Commissione ha proposto un regolamento per abilitare uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) basandosi sulle possibilità offerte dal GDPR per una specifica legislazione UE con garanzie particolari. Nella primavera del 2024, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul regolamento proposto. La proposta mira a sviluppare un quadro europeo ispirato alle azioni intraprese da diversi Stati membri che hanno adottato una legislazione nazionale simile per l'uso secondario dei dati sanitari.

Dopo aver ripercorso le recenti riforme, azioni e proposte a livello UE per riformare ulteriormente il panorama normativo per stimolare l'innovazione e semplificare le regole, il Piano lancia delle proposte concrete a salvaguardia e per lo sviluppo del sistema farmaceutico europeo.

L'obiettivo generale è mantenere ed espandere la capacità dell'UE di condurre R&S, affrontando le principali cause profonde che determinano il divario di competitività emergente dell'UE per i prodotti farmaceutici. Le proposte 1 e 2, così come la 4, attireranno in particolare nuove attività di R&S nell'UE. Le proposte 3-5 aiuteranno ad accelerare l'accesso ai mercati per i prodotti. Le proposte 7 e 8 affrontano direttamente le opzioni per un finanziamento R&S maggiore e più mirato. Infine, le proposte 6 e 9 mirano a promuovere la prevedibilità aziendale nel lungo periodo.

  1. Massimizzare l'impatto dello spazio dati sanitario dell'UE, ad esempio facilitando l'accesso e la condivisione di cartelle cliniche elettroniche, sfruttando la rete DARWIN EU e aumentando le capacità di sequenziamento del genoma. Occorre stabilire regole per affrontare le sfide per gli studi che combinano medicinali con dispositivi medici e l'applicazione dell'IA. Introdurre meccanismi di coordinamento rafforzati tra comitati etici nazionali e un comitato decisionale vincolante a livello UE per l'autorizzazione di studi clinici multinazionali. Ciò faciliterebbe la fase di avvio di nuovi studi clinici. Introdurre modelli di modelli da utilizzare per gli studi, in particolare per l'interazione tra sponsor degli studi e istituti (siti) partecipanti agli studi, come i moduli di idoneità.
  2. Semplificare l'impostazione e la gestione di sperimentazioni multinazionali nell'UE per far progredire l'UE come luogo attraente per condurre R&S clinica. Semplificare le linee guida per l'industria sulle esigenze mediche insoddisfatte, la progettazione di sperimentazioni cliniche e l'uso di prove del mondo reale tra le agenzie nazionali per la medicina, gli enti nazionali per le HTA e le autorità per la determinazione dei prezzi e il rimborso. In generale, l'interazione tra le agenzie nazionali per la medicina e altri attori nazionali pertinenti dovrebbe essere intensificata in modo strutturato. Ciò è ancora più importante, poiché le decisioni sulla sede delle attività di R&S, come le sperimentazioni cliniche di fase III con trattamenti cronici (uso ripetuto), possono in parte essere regolate dalla probabilità della successiva copertura dei medicinali da parte dei pagatori pubblici locali. Nel complesso, c'è una tendenza verso una crescente integrazione dell'intera catena del valore, a partire dalla R&S. Necessario inoltre superare i problemi di coordinamento tra paesi nell'area della determinazione dei prezzi e del rimborso. Gli Stati membri dovrebbero aderire più strettamente ai principi di determinazione dei prezzi come precedentemente stabilito nell'ambito della collaborazione EURIPID e intensificare le iniziative tra paesi per le negoziazioni congiunte sui prezzi (e sul rimborso) per medicinali specifici.
  3. Accelerare l'accesso ai mercati attraverso un'azione coordinata da parte di agenzie per i medicinali, autorità HTA e pagatori pubblici su linee guida per l'industria, prezzi e rimborsi, nonché appalti.
  4. Fornire linee guida chiare e tempestive sull'uso dell'intelligenza artificiale nel ciclo di vita dei medicinali.
  5. Implementare rapidamente e completamente il regolamento HTA e garantire che le risorse necessarie siano assegnate per garantire la fornitura di valutazioni cliniche congiunte a partire dal 2025, con l'obiettivo di istituire un'agenzia dell'UE a lungo termine. Saranno necessarie risorse considerevoli per raggiungere questo obiettivo. In particolare, personale esperto sufficiente da parte di organismi nazionali HTA e servizi della Commissione, nonché finanziamenti commisurati a livello UE per gli organismi HTA dovrebbero essere liberati per garantire l'implementazione di successo delle valutazioni cliniche congiunte. Tali valutazioni inizieranno a partire da gennaio 2025 per i medicinali con nuovi principi attivi per il trattamento del cancro e per i medicinali per terapie avanzate. Si potrebbero prendere in considerazione modelli che consentano il recupero dei costi delle attività HTA a livello UE tramite tariffe di settore. Ciò potrebbe includere l'istituzione di una struttura dedicata, seguendo l'esempio delle agenzie HTA a livello nazionale che applicano tariffe.
  6. Migliorare la prevedibilità aziendale attraverso un dialogo continuo basato su prove con le parti interessate per sostenere l'elaborazione delle politiche dell'UE sui meccanismi di protezione per i nuovi medicinali. L'UE vanta un quadro solido e trasparente per la protezione della proprietà intellettuale, anche attraverso schemi di protezione normativa. La proprietà intellettuale è il motore principale dell'innovazione medica a livello globale. Dati i lunghi tempi di sviluppo dei medicinali, è necessaria stabilità negli incentivi offerti da questo quadro. Allo stesso tempo, i mercati farmaceutici sono dinamici, guidati dagli sviluppi scientifici. Il loro funzionamento competitivo si evolve parallelamente, il che implica che sono probabili futuri cambiamenti a questo quadro. Per migliorare la trasparenza nella logica a lungo termine dell'azione politica dell'UE, l'UE dovrebbe sviluppare, pubblicizzare e aggiornare costantemente un modello standard che catturi gli impatti chiave dell'azione normativa dell'UE in termini di innovazione e accesso dei pazienti. L'ispirazione può attingere all'esperienza degli Stati Uniti e al recente modello di sviluppo di nuovi farmaci del Congressional Budget Office. In questo modo, insieme al coinvolgimento continuo delle parti interessate, i futuri sviluppi dell'acquis dell'UE per i prodotti farmaceutici vengono posti su una solida base
  7. Aumentare e focalizzare gli investimenti pubblici in R&S nell'UE, ad esempio supportando una serie di hub di innovazione di livello mondiale nelle scienze della vita per i medicinali per terapie avanzate (ATMP).
  8. Mobilitare gli investimenti privati in R&S nell'UE e rafforzare l'ambiente di supporto. In linea con la proposta nel capitolo Innovazione, si raccomanda di aumentare il bilancio del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) per migliorare l'ecosistema del capitale di rischio dell'UE. Inoltre, investimenti a rischio più elevato e su larga scala potrebbero essere finanziati tramite il programma InvestEU.
  9. Sviluppare partnership strategiche internazionali per consolidare e rafforzare la posizione commerciale internazionale dell'UE nei prodotti farmaceutici. Le misure adottate per rafforzare la resilienza delle catene di fornitura farmaceutiche dell'UE si concentrano sulla mitigazione delle carenze di medicinali critici, la maggior parte dei quali sono fuori brevetto. Tuttavia, tali misure hanno anche il potenziale per aumentare la competitività complessiva del settore. Ciò riguarda in particolare la produzione di prodotti biologici basata nell'UE, poiché le aziende che lanciano prodotti biologici con brevetto lanciano sempre più anche biosimilari. I possibili effetti negativi indiretti di tali misure sulla posizione commerciale dell'UE possono essere ridotti al minimo integrandole con la diversificazione commerciale.
La parola passa ora ai legislatori e agli stakeholder europei e dei singoli Paesi membri, Italia inclusa, dove il dibattito sul futuro del settore è aperto.

Barbara Di Chiara

13 settembre 2024
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001