Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
30 GIUGNO 2024
Flebinec Plus
Scienza e Farmaci
Insonnia bambino
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Efpia chiede ufficio dedicato alle scienze della vita all’interno della Commissione europea. “Servono strategia di competitività e maggiore coerenza politica”
L’Europa ha perso il 25% dei suoi investimenti globali in ricerca e sviluppo in soli 20 anni. La Federazione delle industrie farmaceutiche propone dunque cinque raccomandazioni che possono aiutare l’Europa ad adottare un nuovo approccio al suo ecosistema delle scienze della vita.
27 GIU - In questo momento di cambiamento politico in Europa, l’EFPIA (Federazione europea delle industrie del farmaco) chiede ai leader dell’UE di collaborare con l’industria per creare opportunità per rendere la regione, ancora una volta, leader mondiale nelle scienze della vita. Una strategia di competitività per le scienze della vita europee e una maggiore coerenza politica aiuterebbero l’Europa a riconquistare la sua posizione di principale centro per la ricerca scientifica, le competenze e gli investimenti privati, afferma l’EFPIA, che lancia l'idea di un ufficio dedicato alle scienze della vita con sede all’interno della Commissione europea. Un progetto che, secondo la Federazione, allineerebbe il settore alle ambizioni dei capi di Stato e di governo europei che hanno pubblicamente chiesto sforzi per ripristinare il vantaggio competitivo dell’Europa, oltre ad aumentare la resilienza sanitaria e l’autonomia strategica dell’Europa.

L’UE - rileva l'Efpia - si trova ad affrontare forti pressioni per gli investimenti nella ricerca medica a livello mondiale. Il rapporto annuale dell’EFPIA sull’industria farmaceutica in cifre mostra la rapida crescita di paesi come Cina e Corea, nonché il continuo rafforzamento degli Stati Uniti. Per la prima volta, nel 2023, la Cina ha battuto l’Europa come regione per il lancio di nuove sostanze attive a livello globale. Dopo aver perso nel 2000 il titolo di regione più innovativa al mondo a favore degli Stati Uniti, l’Europa è ora al terzo posto. L’EFPIA propone dunque cinque raccomandazioni che possono aiutare l’Europa ad adottare un nuovo approccio al suo ecosistema delle scienze della vita.

1. La creazione di un Ufficio dell'UE per le scienze della vita e di una strategia di competitività dedicata per le scienze della vita europee. Il contesto legislativo frammentato sta portando a politiche contraddittorie e incoerenti che incidono negativamente sulle aziende del settore delle scienze della vita che operano in Europa. La responsabilità per le scienze della vita spetta a diverse direzioni generali (DG) della Commissione europea e ai responsabili politici a livello di UE e di Stato membro, creando ostacoli significativi. Nonostante gli sforzi per semplificare i processi e migliorare la competitività del mercato, la mancanza di coordinamento e supervisione strategica è in netto contrasto con i concorrenti globali dell’Europa, che vedono le scienze della vita come una risorsa strategica. Un ufficio dedicato potrebbe indirizzare e coordinare il processo decisionale, con la visione di rendere l’Europa un leader mondiale nella scienza, nell’innovazione e nella produzione moderna, attraverso.

2. Un eco-sistema europeo in grado di trasformare le idee in innovazione L’Europa ha bisogno di un approccio basato sugli ecosistemi se vuole competere con i principali hub statunitensi, tra cui Boston e San Francisco, e colmare un gap di investimenti che ha visto la quota statunitense di ricerca e sviluppo globale aumentare da 2 miliardi di euro all’anno a 25 miliardi di euro all’anno più dell’Europa in 20 anni. Una strategia europea per le scienze della vita dovrebbe promuovere cluster biotecnologici e farmaceutici europei competitivi, sostenere e trattenere le start-up europee e rafforzare il capitale di rischio europeo. Dovrebbe garantire che i programmi quadro dell’UE possano promuovere partenariati con aziende grandi e piccole, nonché partenariati per la sicurezza sanitaria europea e rafforzare i diritti di proprietà intellettuale (PI) competitivi a livello internazionale.

3. Svilupparsi come luogo competitivo a livello globale per lo sviluppo e la produzione di nuove tecnologie L’Europa deve assumere e trattenere le persone migliori e coltivarle. Ha bisogno di politiche e infrastrutture che attirino la ricerca di base e le sperimentazioni cliniche. Per competere dovrebbe migliorare l’istruzione STEM, affrontare le attuali lacune di competenze nell’UE e rafforzare il pool di talenti dell’UE.

4. Investire nella salute. Con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento del peso delle malattie croniche, la contrazione della forza lavoro e l’impatto del cambiamento climatico, l’UE deve sostenere gli Stati membri nel miglioramento dei loro sistemi sanitari riconoscendo la spesa sanitaria come un investimento nel futuro, proteggendo i bilanci sanitari e sostenendo strategie strategiche.

5. Garantire il posto dell’Europa come giocatore di spicco nel settore biofarmaceutico globale. La strategia dovrebbe garantire finanziamenti e risorse robusti per l’EMA, consentendo all’Europa di soddisfare le ambizioni di un quadro normativo a prova di futuro proposto nella revisione della legislazione farmaceutica generale, rendendo la regione più attraente per il lancio di farmaci e l’EMA leader nella definizione di normative standard a livello internazionale. L’Europa ha perso il 25% dei suoi investimenti globali in ricerca e sviluppo in soli 20 anni; anche la sua quota di studi clinici è diminuita di un quarto negli ultimi dieci anni. Le sperimentazioni per terapie avanzate (ATMP) – terapie cellulari e geniche che mostrano enormi promesse nel trattamento di tumori avanzati e malattie genetiche – sono il doppio e il triplo del numero rispettivamente negli Stati Uniti e in Cina. Nelle attuali circostanze geopolitiche, l’Europa dovrebbe cogliere l’opportunità di andare avanti con una direzione chiara e unità per invertire queste tendenze, al fine di garantire un’Europa più sana e più resiliente.

Il Direttore generale dell’EFPIA, Nathalie Moll, commenta: “Nonostante i benefici sanitari ed economici di questo settore siano molto rilevanti per 500 milioni di europei, è spesso visto come un’aggiunta a più dipartimenti dell’UE, a volte con conseguenti politiche sconnesse. Riconquistare la posizione dell’Europa come leader mondiale nella scienza medica richiede un focus strategico e dedicato a livello dell’UE”. Lars Fruergaard Jorgensen, presidente dell'EFPIA e presidente e amministratore delegato di Novo Nordisk, aggiunge: “In questo momento di cambiamento politico, l'UE ha una fantastica opportunità per trasformare le sfide odierne in un circolo virtuoso per la nostra salute e prosperità future. Per rendere l'Europa, una volta ancora una volta, leader nelle scienze della vita. Per attrarre la migliore ricerca scientifica, sviluppare i migliori talenti e fornire una sede per la produzione del futuro. Per fare ciò, i politici europei devono unirsi dietro un’ambiziosa visione strategica per la competitività del settore delle scienze della vita in Europa. Nonostante le difficili circostanze geopolitiche, le raccomandazioni pubblicate oggi possono indirizzarli nella giusta direzione – e non vedo l’ora di lavorare insieme per raggiungere il nostro obiettivo comune di un’Europa più competitiva, più sana e più forte”.
27 giugno 2024
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001