Sabato 22 FEBBRAIO 2025
Congestione nasale
Scienza e Farmaci
Vaporub
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
10 FEB - Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto organizzare la giornata, avvalendosi della collaborazione delle Federazioni e dei Consigli Nazionali delle Professioni Sanitarie, e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti è stata incaricata di svolgere il ruolo di referente amministrativo dell’organizzazione dell’evento, che si terrà nella mattinata del prossimo 20 febbraio, a Roma. Ai fini dell’accredito è necessario registrarsi al sito. IL PROGRAMMA
07 FEB - Si tratta di Fluorouracile Hikma 50 mg/ml soluzione iniettabile - 1flaconcino da 100ml, AIC n. 044062040, lotto n. AF0234, scad. 12/2025. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di segnalazione da parte della Farmacia Oncologica di Rimini e vista la notifica della ditta relativa a riempimento sotto dosato di alcuni flaconi nel medicinale.
05 FEB - Le iniziative in programma il 5 e 6 aprile sono rivolte ai malati, ai loro familiari e a tutte le figure professionali legate al mondo della sanità, ben esemplificando il motto scelto dal Santo Padre Francesco “Pellegrini di speranza”, che pone l’attenzione sul valore della dimensione umana nel percorso di cura.
04 FEB - Si ricorda che il 31 dicembre 2025 è la data ultima per acquisire crediti ECM utili per il soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale del presente triennio 2023-2025.
03 FEB - Il ripristino delle regolari forniture di Olanix dovrebbe riprendere dal 7 marzo 2025. Quello di Progynova dal 17 febbraio 2025.
31 GEN - In particolare si tratta del medicinale Carbamazepina Zentiva 200 mg compresse a rilascio prolungato - 30 cpr”, AIC n. 047982018 lotti n. H230854 scad. 04/2025 e n. H230874 scad. 04/2025 della ditta ditta Zentiva Srl.
28 GEN - Il Ministero ha constatato che alcuni fabbricanti inseriscono nelle etichette e nelle istruzioni per l’uso claim, immagini, riferimenti a studi clinici e/o indagini statistiche e QR code che contengono messaggi pubblicitari. Non è prevista la possibilità di inserire messaggi di carattere promozionale. Le aziende fabbricanti sono tenute ad attenersi strettamente a quanto indicato nel citato Allegato I capo III del Regolamento (UE) 2017/745.
27 GEN - Il provvedimento è stato adottato a seguito di notifica da parte della ditta relativa a possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister nel medicinale.
27 GEN - Nell'elenco sono stati aggiunti: Rifandin, Forxiga, Envarsus e Sinemet. È stato invece espunto il medicinale Zonisamide Sandoz.
24 GEN - Il motivo del richiamo è la possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister.
21 GEN - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di materiale di confezionamento primario (blister in alluminio) riportante dosaggio da 300 mg anziché 400 mg nel medicinale.
13 GEN - La società Sanofi srl ha comunicato che il lotto 3F013A scad. 09/2026 di Sarclisa 100 presenta il bollino ottico numerato con le informazioni relative alla presentazione Sarclisa 500 mg, AIC 048617031.
13 GEN - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella Farmacopea europea 11°edizione, Supplemento 11.6.
13 GEN - La situazione di fornitura del medicinale, già oggetto di distribuzione contingentata per problemi produttivi, sarà particolarmente critica durante il primo semestre del 2025, portando ad un periodo di carenza totale del prodotto.
13 GEN - È clicca qui) è stato disposto l’ulteriore differimento - fino al 4 aprile 2025 - degli effetti della determina n. DG 385/2023 del 5 ottobre 2023, concernente l'istituzione della Nota AIFA 101 relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV.
31 DIC - In proposito, si ritiene che se il cittadino – qualora il medico non rispettasse la disciplina applicabile a partire del 1° gennaio 2025 – esibisse solo il numero di ricetta elettronica, e non il promemoria, unitamente al codice fiscale, il farmacista dovrà comunque assicurare l’evasione della ricetta, al fine garantire l’assistenza farmaceutica ed evitare disagi al paziente.
31 DIC - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
31 DIC - la temporanea carenza dei medicinali è stata comunicata dalle ditte MALESCI ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO S.P.A. e FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.
30 DIC - Si tratta di Xanax 20 compresse 1 mg , AIC n. 046762035 lotto n. HE4884, scad. 05/2026. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad errore dosaggio, 0.5 mg anziché 1 mg, riportato su lato confezionamento esterno nel medicinale.
27 DIC - Si tratta del farmaco Ocaliva AIC n. 045222/E. Il provvedimento è stato adottato a seguito della decisione della Commissione Europea C (2024) 6281 relativa alla revoca del medicinale OCALIVA datata 30 agosto 2024, vista la comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta Adavanz Pharma Specialty Medicine Italia Srl.
Scienza e Farmaci
21 FEB - In un messaggio pubblicato sul sito dell'Organizzazione mondiale della sanità Kate O'Brien, Director of the Department of Immunization, Vaccines and Biologicals dell'Oms evidenzia le priorità da affrontare durante questo anno Leggi...
Scienza e Farmaci
21 FEB - Pubblicata su Cell la scoperta di un distinto lignaggio del coronavirus HKU5 (HKU5-CoV-2) nei pipistrelli. Il virus HKU5-CoV-2 RBD del pipistrello interagisce con l'ACE2 umano con una modalità di legame distinta da quella degli altri CoV. Il pipistrello HKU5-CoV-2 è stato isolato e infetta le cellule che esprimono ACE2 umano. Si sottolinea il potenziale rischio zoonotico. Leggi...
Scienza e Farmaci
20 FEB - La principale modalità di impiego delle preparazioni magistrali a base di Cannabis è costituita dal trattamento del dolore cronico, che rappresenta il 78% dei casi, mentre il 20% riguarda l’uso nell’analgesia in patologie con spasticità, come ad esempio la sclerosi multipla Leggi...
Scienza e Farmaci
20 FEB - Via libera dalla Commissione Europea all’immissione in commercio condizionata di Seladelpar nel trattamento della colangite biliare primitiva, una patologia cronica e autoimmune che in Europa colpisce circa 22 persone su 100.000 ed è più comune nelle donne. Leggi...
Scienza e Farmaci
19 FEB - Secondo il presidente di Aifa, in audizione alla XII commissione della Camera, “le proposte di legge C.1208 Loizzo e C.2095 Quartini mirano a colmare il vuoto normativo esistente in Italia, disciplinando le terapie digitali e attribuendo loro un ruolo all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Si condivide, pertanto, la bontà e l’importanza delle proposte di legge che mirano a garantire l'accesso equo e la qualità delle terapie digitali ai pazienti”. Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - Memorandum of Understanding (MoU) ha lo scopo di promuovere lo scambio di informazioni, competenze e migliori pratiche nel settore delle politiche farmaceutiche europee, della valutazione delle tecnologie sanitarie e delle politiche in materia di fissazione dei prezzi e di rimborso Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - Merilog, un analogo dell'insulina umana ad azione rapida, è il primo prodotto biosimilare di insulina ad azione rapida approvato dalla Fda. Come insulina ad azione rapida, Merilog aiuta ad abbassare i picchi di glicemia durante i pasti per migliorare il controllo della glicemia nelle persone con diabete. L'approvazione è sia per una penna preriempita monouso da 3 millilitri (mL) che per una fiala multidose da 10 millilitri (mL). Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - Il direttore generale, Hans Kluge: "La risposta alla pandemia di Covid ha richiesto ingenti finanziamenti e risorse umane che sono stati difficili da mantenere una volta che il PHEIC è stato revocato e altre priorità hanno preso il sopravvento. Pertanto, non è sempre stato possibile mantenere molti dei guadagni ottenuti durante il periodo di emergenza. Tuttavia, sarebbe un errore per i nostri Stati membri non fare ora tutto il possibile per mantenere e costruire su quei guadagni che rimangono". IL RAPPORTO Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - "Ricordate le dure lezioni apprese dal Covid, che ha causato la morte di circa 20 milioni di nostri fratelli e sorelle e che continua a uccidere. Siamo circondati da segnali che ci ricordano tutto: l'Ebola, il virus di Marburg, il morbillo, l'MPox, l'influenza e la minaccia della prossima malattia X". E sugli Stati Uniti: "Ci rammarichiamo per la loro decisione e speriamo che ci ripensino". Così il direttore generale alla riunione dell'Organismo di negoziazione intergovernativo. Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - La presenza di principi attivi farmaceutici e composti chimici in fiumi, laghi, acque potabili e nel suolo non va ignorata. I medici per l’ambiente in un Position Paper chiedono alle istituzioni un intervento immediato, con un monitoraggio più rigoroso delle acque e delle matrici ambientali, la promozione di tecnologie per la progettazione di farmaci e additivi efficaci e meno impattanti sull’ambiente Leggi...
Scienza e Farmaci
18 FEB - Il miglioramento dell'attenzione sostenuta risultava equivalente a un'inversione di 10 anni nel declino cognitivo legato all'età. Oltre alla riduzione del tempo passato sugli schermi, i partecipanti hanno riferito un aumento del senso di controllo personale, un miglioramento della qualità del sonno e una maggiore connessione con le persone nel mondo reale Leggi...
Scienza e Farmaci
17 FEB - La certificazione aiuta le organizzazioni a valutare, segnalare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e offre un quadro per migliorare gli sforzi ambientali, conservare energia e ottimizzare l'uso delle risorse. La registrazione Emas è valida per tre anni e può essere rinnovata a seguito di una rivalutazione positiva. Leggi...
Scienza e Farmaci
17 FEB - I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), ad esempio, possono essere utilizzati (ma non nei primi giorni) per alleviare i sintomi qualora questi siano sostenuti da una chiara natura infiammatoria, ma devono essere usati con cautela, soprattutto in pazienti con problemi gastrointestinali o cardiovascolari; Leggi...
Scienza e Farmaci
14 FEB - Nelle ultime sei settimane, l'Uganda ha registrato il secondo numero più alto di casi confermati, che costituiscono oltre un terzo di tutti i casi confermati segnalati nel continente durante questo periodo, con un continuo aumento dell'incidenza settimanale. La Repubblica Democratica del Congo continua a sperimentare un elevato carico di mpox, con la circolazione di entrambe le sotto cladi MPXV del clade I. Il punto da parte dell'Oms. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 FEB - Nella seduta del 12 febbraio 2025, l'organo ha ammesso 6 novità alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Le estensioni di indicazione terapeutica riguardano l’antitumorale TALZENNA (talazoparib) e IMCIVREE (setmelanotide), farmaco per l’obesità e il controllo della fame in adulti e bambini con rari deficit genetici. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 FEB - Nessuna delle prescrizioni conteneva sostanze che erano oggetto di divieto da parte del  Ministero della Salute. La pseudoefedrina con 10.685 ricette è stata la sostanza maggiormente prescritta, ma con data di preparazione precedenti al decreto del Ministero della salute (agosto 2020) che ha disposto il divieto di prescrizione e di allestimento di preparazioni magistrali contenenti pseudoefedrina nella cura dell'obesità o a scopo dimagrante Leggi...
Scienza e Farmaci
13 FEB - La determina sarà efficace dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Disponibili i dati che quantificano le quote di mercato e i relativi oneri di ripiano per l’anno 2023 Leggi...
Scienza e Farmaci
13 FEB - Per Walter Farris e Antonello Mirone, presidenti di ADF e Federfarma Servizi, “collaborazione e impegno della filiera e delle Istituzioni, grande lavoro di squadra, orientamento trovare risposte comuni e soluzioni condivise” sono “gli elementi richiamati dal Sottosegretario Marcello Gemmato a commento della pubblicazione in GU del Decreto” che “hanno consentito all’Italia di raggiungere questo importante risultato”. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 FEB - Il testo era previsto dal Dl Fiscale per stabilire i termini, le condizioni e le modalità per la redistribuzione delle quote variabili di ripiano spettanti ad ogni regione, assicurando che dette quote variabili non siano superiori al 70 per cento né inferiori al 30 per cento dello sforamento fatto registrare. IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
12 FEB - "Ci dispiace per l'annuncio sull'intenzione Usa di ritirarsi dall'Oms e saremmo lieti di avere l'opportunità di impegnarci in un dialogo costruttivo per evitarlo. Ma ci sono anche altre azioni che il governo degli Stati Uniti sta intraprendendo, che non sono correlate al suo previsto ritiro dall'Oms, ma che temiamo stiano avendo un impatto serio sulla salute globale. Chiediamo agli Usa di continuare almeno fino a quando non si trovano soluzioni". Leggi...
Scienza e Farmaci
11 FEB - Kluge è stato formalmente nominato per il ruolo per un secondo mandato durante la 156a sessione del Consiglio esecutivo dell'Oms a Ginevra, in Svizzera, martedì 4 febbraio 2025. Ciò segue la sua nomina da parte dei 53 Stati membri della regione europea dell'Oms nell'ottobre dell'anno scorso. "I prossimi 5 anni saranno una sfida per la sanità pubblica su più fronti, sono pronto a guidare l'Oms/Europa con il supporto degli Stati membri". Leggi...
Scienza e Farmaci
11 FEB - I Centri Antiveleni si confermano risorse insostituibili all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, fornendo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 supporto medico e clinico-tossicologico in tempo reale. I dati dal 22° Congresso Nazionaledella Società Italiana di Tossicologia (SITOX) Leggi...
Scienza e Farmaci
11 FEB - Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare nella pratica clinica approcci diagnostici specifici basati sul genere. I risultati sono pubblicati in due distinti articoli del Journal of the Neurological Sciences Leggi...
Scienza e Farmaci
10 FEB - Con decreto del Ministro della salute, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, è istituito un tavolo tecnico per il monitoraggio dello stato di avanzamento delle fasi del periodo di stabilizzazione e ne sono definiti la composizione e le funzioni. Nel periodo di stabilizzazione, la tracciabilità e la rimborsabilità dei medicinali per uso umano sottoposti alla disciplina dell’identificativo univoco sono assicurate anche attraverso la lettura delle informazioni contenute nel dispositivo - IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
10 FEB - Uno strumento fondamentale per promuovere l'innovazione e un accesso più rapido dei pazienti a dispositivi più sicuri ed efficaci, spiega l'Agenzia Ue che pubblicherà un rapporto sul progetto pilota nelle prossime settimane Leggi...
Sinex
Fad - Fofi
Golamir
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001