Venerdì 18 APRILE 2025
Webinar - Counting the cost of a cronic challenge
Studi e Analisi
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
31 MAR -
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
Studi e Analisi
18 APR - Uno degli aspetti più incoraggianti del nuovo rapporto è rappresentato dai progressi compiuti nell’identificazione precoce del disturbo. I dati indicano che i bambini di 4 anni hanno il 1,8 volte più probabilità di essere identificati con autismo entro i 48 mesi rispetto ai bambini di 8 anni. In passato, il divario era ben più ampio, a conferma di un miglioramento nei meccanismi di sorveglianza e diagnosi. Leggi...
Studi e Analisi
17 APR - Il medico, tuttavia, è indicato da circa un terzo (33,1%) come fonte di informazione più autorevole sui rischi connessi al fumo. Il 57,6% percepisce i prodotti senza combustione come potenzialmente meno dannosi per la salute rispetto alle sigarette tradizionali; rimane alta la consapevolezza (79,5%) che questi prodotti diano comunque dipendenza. Questi alcuni dei dati emersi dal  2° Rapporto sul fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia del Censis. Leggi...
Studi e Analisi
15 APR - Pubblicate da Agenas le nuove Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per Telemonitoraggio. Il cuore pulsante del sistema è rappresentato dai cosiddetti “Sistemi Medicali”, intesi come un ecosistema composto da dispositivi fisici (come saturimetri, glucometri, ECG portatili), software dedicati (API, app mobile, piattaforme cloud), algoritmi intelligenti e canali di connettività. Questi sistemi devono garantire interoperabilità, sicurezza dei dati, affidabilità diagnostica e facilità d’uso per pazienti e operatori sanitari. LE LINEE D’INDIRIZZO Leggi...
Studi e Analisi
11 APR - Nell'ultima settimana sono stati registrati 356mila casi. I virus non mollano, incidenza in calo e intensità bassa ma nella passata stagione era già tornata al basale. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
09 APR - Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 29 anni nei paesi dell'UE. Lo rivela il report Ocse “Promoting good mental health in children and young adults. Best practices in public health” che ha identificato e valutato 11 buone pratiche candidate che possono aiutare i Paesi a colmare le attuali lacune politiche e a migliorare la salute mentale dei giovani Leggi...
Studi e Analisi
08 APR - L'appello degli esperti e i timori per il futuro in Africa: il finanziamento dei programmi Pepfar per almeno altri 5 anni è di fondamentale importanza per prevenire malattie pediatriche evitabili, decessi e un destino da orfani, per mantenere gli attuali progressi in tutto il mondo Leggi...
Studi e Analisi
07 APR - Tra le regioni dell'Ue che si posizionano al meglio secondo questo parametro, ne risultano 124 in cui il 100% della popolazione vive entro l'intervallo di 15 minuti e 96 di queste si trovano in Germania. Le altre regioni di questo gruppo si trovano in Belgio (6), Paesi Bassi (6, inclusa la capitale Groot-Amsterdam), Grecia (4, tutte parte della capitale), Francia (4, inclusa Parigi e 3 regioni circostanti), Malta (entrambe le regioni) e Spagna, Italia e Polonia (ciascuna 2 regioni). Leggi...
Studi e Analisi
02 APR - Il piano dedica ampio spazio a costruire strategie di comunicazione trasparenti, anche durante incertezza scientifica, contrastare attivamente misinformazione e sfiducia, coinvolgere attori sociali e media locali nelle campagne informative. Si indica come utile la pre-costruzione di pacchetti comunicativi per diversi scenari (es. vaccino accelerato, varianti resistenti, isolamento obbligatorio), pronti per essere pubblicati entro 48 ore. Leggi...
Studi e Analisi
01 APR - Ogni anno, si registrano circa 6,5 milioni di infezioni fungine invasive e 3,8 milioni di decessi, di cui oltre due terzi direttamente attribuibili all’infezione. Dal 2014 al 2024, solo quattro antifungini sistemici hanno ricevuto autorizzazione all’immissione in commercio. Ad oggi, nove farmaci antifungini sono in fase clinica (1-3): tre in fase 3, due in fase 2, quattro in fase 1. Soltanto quattro soddisfano almeno uno dei criteri di innovazione, e solo due li soddisfano tutti. Leggi...
Studi e Analisi
01 APR - Con il 60% degli adulti e 1 bambino su 4 in sovrappeso o obesi nella Regione Europea dell’OMS, il rischio è compromettere non solo la salute pubblica, ma anche la crescita economica e il benessere sociale. L’obesità, infatti, è correlata a oltre 250 malattie, tra cui diabete e patologie cardiovascolari. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Secondo il rapporto i farmacisti impiegano in media quasi 11 ore a settimana per gestire l'emergenza legata alla carenza di farmaci, tre volte di più rispetto a dieci anni fa. Nel 2024 i farmacisti hanno ampliato ulteriormente la loro offerta di servizi clinici avanzati, consolidando il proprio ruolo come attori centrali della sanità territoriale: dai vaccini alla gestione delle malattie croniche, fino ai test diagnostici. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Il 2024 si conferma un anno di svolta per la demografia italiana. I segnali di allarme sono molteplici: una natalità ai minimi, una popolazione sempre più anziana, un tessuto familiare che cambia e una mobilità che accentua le disuguaglianze territoriali. Boom di emigrazioni italiane: raggiunta quota 191mila (+20,5%) soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Segnale positivo sul fronte della salute: la speranza di vita torna a crescere, raggiungendo gli 83,4 anni, con un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. I DATI Leggi...
Studi e Analisi
28 MAR - Un nuovo rapporto rivela che gli errori diagnostici costano miliardi ogni anno e mettono a rischio la vita dei pazienti. Ma intervenire si può, e conviene a tutti. Solo riducendo le diagnosi errate della metà si potrebbero risparmiare quasi 700 miliardi di dollari. IL RAPPORTO Leggi...
Studi e Analisi
28 MAR - Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli esperti dell'università di Birmingham sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno poco per supportare il sano coinvolgimento a lungo termine dei bambini con gli spazi digitali a scuola, a casa e in altri contesti e la loro transizione di successo verso l'adolescenza e l'età adulta, in un mondo pieno di tecnologia”. Leggi...
Studi e Analisi
26 MAR - Un nuovo virus simile al morbillo sarebbe altamente contagioso e “impossibile da controllare anche con il più rigido lockdown”, rendendolo “una minaccia molto peggiore del Covid”, dicono le autorità. L'obiettivo è quello di guidare scienziati e investitori a realizzare nuovi test e vaccini o medicinali. Leggi...
Studi e Analisi
25 MAR - Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione a fattori cancerogeni. Trend in calo negli ultimi 10 anni (anche a seguito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari): se la media tra il 2013 e il 2019 è stata di 3.909 casi all’anno, nel 2020 sono stati 3.094, nel 2021 sono stati 3.258 e nel 2022 sono stati 3.309. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano insieme l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Segue il cancro con 1,15 mln (22,3%) e le malattie respiratorie con 0,36 mln (7%). Le cause di morte più comuni differiscono, però, tra uomini e donne e anche in base all'età. Il trend nel tempo mostra comunque risultati importanti: tra il 2012 e il 2022 i tassi di mortalità standardizzati sono scesi del 20,7% per le malattie circolatorie, dell’11,9% per il cancro e del 7,6% per le malattie respiratorie. In totale i decessi in Ue nel 2022 sono stati 5,16 milioni. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente) - IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Israele e Repubblica Slovacca, che hanno mostrato le migliori performance, sono caratterizzati da una combinazione di incentivi finanziari mirati a migliorare la qualità delle cure, forti meccanismi di gatekeeping e un'efficace integrazione dei servizi sanitari primari. Male Estonia, Lettonia e Lituania. Dall'Italia dati contrastanti: promossa per continuità delle cure, protezione economica dei pazienti; ma c'è ancora molto da fare in digitalizzazione e incentivi economici per il personale. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
20 MAR - Secondo il report la quota di importazioni vulnerabili, a sua volta, è più elevata nella filiera dei Mezzi di trasporto su acqua (46,6 per cento dell’import totale) ed è rilevante anche nelle filiere di Farmaceutica (33,4 per cento) e Infrastrutture e servizi per il trasporto aereo, aerospazio e difesa (33 per cento). Leggi...
Studi e Analisi
20 MAR - La crescente resistenza ai farmaci, soprattutto in Europa, e i conflitti in corso in Medio Oriente, Africa ed Europa orientale, stanno ulteriormente esacerbando la situazione per i più vulnerabili. Con il tema “Yes! We Can End TB: Commit, Invest, Deliver”, la campagna World Tuberculosis Day 2025 sottolinea un grido di battaglia per urgenza, responsabilità e speranza. Leggi...
Studi e Analisi
17 MAR - Il report sottolinea che durante la pandemia da Covid, tutti i Paesi coinvolti hanno potenziato la propria forza lavoro nel settore delle malattie infettive. Tuttavia, ben 13 dei 21 Paesi analizzati hanno successivamente ridotto o azzerato l’organico aggiuntivo, evidenziando una difficoltà strutturale nel mantenere tali risorse nel lungo periodo. L’Italia è chiamata a investire nella stabilizzazione della forza lavoro sanitaria e nella definizione di una strategia nazionale che garantisca maggiore sicurezza e preparazione per il futuro. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
14 MAR - Un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022, dopo il calo nel periodo pandemico che aveva visto l’aspettativa scendere a 80,4 anni nel 2020, ad 80,1 nel 2021 e a 80,6 nel 2022. Il valore del 2023 è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, riflettendo un aumento totale di 3,8 anni. I Paesi in cui si vive di più sono Svizzera (84,3), Spagna (84 anni) e Italia (83,5, ma nella Pa di Trento l’aspettativa a arriva a 85,1 anni). In media, in Ue, nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne era 84,0 anni contro 78,7 degli uomini. Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana per le CdC Spoke - sono appena 46, meno del 3% del totale previsto. E sono 118 quelle con tutti i servizi obbligatori senza la presenza però di medici e infermieri (circa il 7%). Gli Ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono circa 124, su un totale di 568 strutture previste, circa il 22%. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Il 52,0% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (60,4 casi per milione). Sono stati segnalati 8 casi in bambini con meno di un anno di età. Leggi...
Cardioritmon
Daflon
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001