Venerdì 21 FEBBRAIO 2025
Vaporub
Studi e Analisi
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
10 FEB - Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto organizzare la giornata, avvalendosi della collaborazione delle Federazioni e dei Consigli Nazionali delle Professioni Sanitarie, e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti è stata incaricata di svolgere il ruolo di referente amministrativo dell’organizzazione dell’evento, che si terrà nella mattinata del prossimo 20 febbraio, a Roma. Ai fini dell’accredito è necessario registrarsi al sito. IL PROGRAMMA
07 FEB - Si tratta di Fluorouracile Hikma 50 mg/ml soluzione iniettabile - 1flaconcino da 100ml, AIC n. 044062040, lotto n. AF0234, scad. 12/2025. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di segnalazione da parte della Farmacia Oncologica di Rimini e vista la notifica della ditta relativa a riempimento sotto dosato di alcuni flaconi nel medicinale.
05 FEB - Le iniziative in programma il 5 e 6 aprile sono rivolte ai malati, ai loro familiari e a tutte le figure professionali legate al mondo della sanità, ben esemplificando il motto scelto dal Santo Padre Francesco “Pellegrini di speranza”, che pone l’attenzione sul valore della dimensione umana nel percorso di cura.
04 FEB - Si ricorda che il 31 dicembre 2025 è la data ultima per acquisire crediti ECM utili per il soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale del presente triennio 2023-2025.
03 FEB - Il ripristino delle regolari forniture di Olanix dovrebbe riprendere dal 7 marzo 2025. Quello di Progynova dal 17 febbraio 2025.
31 GEN - In particolare si tratta del medicinale Carbamazepina Zentiva 200 mg compresse a rilascio prolungato - 30 cpr”, AIC n. 047982018 lotti n. H230854 scad. 04/2025 e n. H230874 scad. 04/2025 della ditta ditta Zentiva Srl.
28 GEN - Il Ministero ha constatato che alcuni fabbricanti inseriscono nelle etichette e nelle istruzioni per l’uso claim, immagini, riferimenti a studi clinici e/o indagini statistiche e QR code che contengono messaggi pubblicitari. Non è prevista la possibilità di inserire messaggi di carattere promozionale. Le aziende fabbricanti sono tenute ad attenersi strettamente a quanto indicato nel citato Allegato I capo III del Regolamento (UE) 2017/745.
27 GEN - Il provvedimento è stato adottato a seguito di notifica da parte della ditta relativa a possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister nel medicinale.
27 GEN - Nell'elenco sono stati aggiunti: Rifandin, Forxiga, Envarsus e Sinemet. È stato invece espunto il medicinale Zonisamide Sandoz.
24 GEN - Il motivo del richiamo è la possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister.
21 GEN - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di materiale di confezionamento primario (blister in alluminio) riportante dosaggio da 300 mg anziché 400 mg nel medicinale.
13 GEN - La società Sanofi srl ha comunicato che il lotto 3F013A scad. 09/2026 di Sarclisa 100 presenta il bollino ottico numerato con le informazioni relative alla presentazione Sarclisa 500 mg, AIC 048617031.
13 GEN - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella Farmacopea europea 11°edizione, Supplemento 11.6.
13 GEN - La situazione di fornitura del medicinale, già oggetto di distribuzione contingentata per problemi produttivi, sarà particolarmente critica durante il primo semestre del 2025, portando ad un periodo di carenza totale del prodotto.
13 GEN - È clicca qui) è stato disposto l’ulteriore differimento - fino al 4 aprile 2025 - degli effetti della determina n. DG 385/2023 del 5 ottobre 2023, concernente l'istituzione della Nota AIFA 101 relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV.
31 DIC - In proposito, si ritiene che se il cittadino – qualora il medico non rispettasse la disciplina applicabile a partire del 1° gennaio 2025 – esibisse solo il numero di ricetta elettronica, e non il promemoria, unitamente al codice fiscale, il farmacista dovrà comunque assicurare l’evasione della ricetta, al fine garantire l’assistenza farmaceutica ed evitare disagi al paziente.
31 DIC - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
31 DIC - la temporanea carenza dei medicinali è stata comunicata dalle ditte MALESCI ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO S.P.A. e FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.
30 DIC - Si tratta di Xanax 20 compresse 1 mg , AIC n. 046762035 lotto n. HE4884, scad. 05/2026. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad errore dosaggio, 0.5 mg anziché 1 mg, riportato su lato confezionamento esterno nel medicinale.
27 DIC - Si tratta del farmaco Ocaliva AIC n. 045222/E. Il provvedimento è stato adottato a seguito della decisione della Commissione Europea C (2024) 6281 relativa alla revoca del medicinale OCALIVA datata 30 agosto 2024, vista la comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta Adavanz Pharma Specialty Medicine Italia Srl.
Studi e Analisi
21 FEB - I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 827.000, per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Durante la settimana 07/2025, la circolazione dei virus influenzali è in progressiva diminuzione e si registra un ulteriore decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30,3%), rispetto alla settimana precedente (33,7%). REPORT EPIDEMIOLOGICO - REPORT VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
21 FEB - L'invecchiamento della popolazione è stato più pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con l'aumento della media di 4 anni. L'età media a Cipro, Spagna e Polonia è aumentata di 3,8 anni. Leggi...
Studi e Analisi
20 FEB - L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'obiettivo è far luce sui risultati e sulle esperienze in materia di salute delle persone affette da patologie croniche, come ipertensione, artrite, diabete, malattie cardiache o cancro, gestite in contesti di assistenza sanitaria primaria. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assistenza ai pazienti, ma deve affrontare problemi di alfabetizzazione sanitaria digitale, oltre che di diseguaglianza di genere e reddito. IL RAPPORTO - FOCUS ITALIA Leggi...
Studi e Analisi
19 FEB - È quanto rileva una ricerca dell'University of East Anglia (Uea) e partner, pubblicata su 'The Lancet Public Health'. Perché la longevità frena? Secondo gli autori del lavoro i principali responsabili sono il cibo che mangiamo, l'inattività fisica e l'obesità, e ovviamente anche la pandemia di Covid ha avuto un peso. “Ma non abbiamo ancora raggiunto limite biologico, durata esistenza può ancora crescere”. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
17 FEB - Primi risultati del progetto sui biomarcatori per predire la demenza, presentati oggi durante un Convegno organizzato da Iss, Policlinico A. Gemelli e IRCCS San Raffaele; un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione Leggi...
Studi e Analisi
14 FEB - L’incidenza scende a 14,8 casi per mille assistiti (16,9 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se rimane alta nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 37,3 casi per mille assistiti (42,8 nella settimana precedente). REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
14 FEB - I tamponi scendono a 45.742 contro i 50.154 del 30 gennaio-5 febbraio, il tasso di positività cala all'1,4% (era 1,7%). IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
13 FEB - L’età mediana dei casi segnalati è pari a 29 anni (range: 0 - 71 anni). Il 44,3% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25,7% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (80,6 casi per milione). Sono stati segnalati 4 casi in bambini con meno di un anno di età. Leggi...
Studi e Analisi
13 FEB - La crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando il valore complessivo a livello nazionale era di 18.288,6 mln di euro. Lo rivelano i dati del monitoraggio della spesa farmaceutica dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Leggi...
Studi e Analisi
13 FEB - Il primo caso era stato confermato in California a novembre 2024 su una persona che rientrava da un viaggio dall’Africa. Gli altri tre casi segnalati tra il 14 gennaio e il 12 febbraio. I quatto casi, spiega il CDC americani, sono eventi separati, senza alcun collegamento. “E altri potrebbero essercene in futuro, potenziare sorveglianza”. Leggi...
Studi e Analisi
13 FEB - La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza. Leggi...
Studi e Analisi
12 FEB - Per valutare i risultati delle politiche contro l'AMR, il monitoraggio si basa su una serie di indicatori suddivisi in nove aree principali. IL RAPPORTO Leggi...
Studi e Analisi
11 FEB - All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi. Ospiti del confronto Marco Cossolo (Federfarma), Erika Mallarini (SDA Bocconi), Maria Vitale (Cittadinanzattiva), Marco Meconi (Federfarma Marche), Andrea Bellon (Federfarma Veneto) e Clara Mottinelli (Federfarma Brescia), Leggi...
Studi e Analisi
10 FEB - Sono alcuni dei numeri che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2023 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. Progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO 2023 – ANNUARIO 2013 Leggi...
Studi e Analisi
10 FEB - Esistono diverse ipotesi sul motivo per cui i casi di Mst sono aumentati. Un maggior numero di test in alcune popolazioni probabilmente spiega parte dell'aumento. Altre possibili motivi, che necessitano di ulteriori studi, includono cambiamenti nei comportamenti sessuali a rischio, come un minor uso del preservativo e un numero maggiore di partner sessuali Leggi...
Studi e Analisi
10 FEB - Presentato a Roma uno studio realizzato dall’Università del Piemonte Orientale e condiviso con organizzazioni di attivismo civico e associazioni dei pazienti, dedicato al ruolo che gli esiti riportati nell’uso dei farmaci possono giocare nella valutazione dell’innovazione offerta dalle Value Added Medicines (VAM), soluzioni terapeutiche basate su molecole non più coperte da brevetto nate per rispondere ai bisogni dei pazienti, dei clinici e dell’organizzazione del Servizio Sanitario. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
10 FEB - Sebbene il nostro Paese non figuri tra quelli con i maggiori livelli di eventi cardiovascolari legati all’inquinamento dell’aria, secondo l’indagine del Global Burden of Diseases che ha stimato a livello globale circa 9 milioni di morti attribuibili agli effetti della “air pollution” di cui circa il 60% riconducibili a cause di morte cardiovascolare (circa 32% cardiopatia ischemica e 28% ictus) Leggi...
Studi e Analisi
07 FEB - Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente). L’incidenza è stabile nelle fasce di età pediatrica e in lieve diminuzione nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 43 casi per mille assistiti (43,7 nella settimana precedente). Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori REPORT EPIDEMIOLOGICO - REPORT VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
07 FEB - Erano 914 e 43 nella precedente, in 14 regioni non sono stati registrati morti. La Lombardia è la regione che in numeri assoluti ha segnalato più casi (215), e Valle d'Aosta 0 casi. Le Marche continuano a registrare il tasso di positività più alto (41,1%). Leggi...
Studi e Analisi
06 FEB - Lo rivelano i dati del rapporto Cedap (Certificato di assistenza al parto) 2023 del ministero della Salute. Si osserva una maggiore frequenza di parti con procreazione medicalmente assistita tra le donne con scolarità medio alta (5,8%) e tra le donne con età superiore ai 35 anni. La percentuale di parti con Pma aumenta al crescere dell’età, in particolare è pari al 19,2% per le madri con età maggiore di 40 anni. Leggi...
Studi e Analisi
04 FEB - È la seconda causa di morte al mondo (circa 9,7 mln di decessi nel 2022), ma non colpisce ovunque allo stesso modo: circa il 70% delle morti si verifica nei Paesi a basso e medio reddito, dove le possibilità di prevenzione, cura e presa in carico sono inferiori. L’Italia si distingue in Europa per un tasso di mortalità pari a 222 decessi ogni 100mila abitanti contro i 235 dell’Ue. Ma si stima che ancora oggi molti casi di cancro si potrebbero evitare attraverso corretti stili di vita. I dati Uicc e Ocse in occasione della Giornata mondiale contro il cancro 2025. Leggi...
Studi e Analisi
31 GEN - Il livello d’incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille assistiti (15,9 nella settimana precedente). Da inizio stagione colpite 8,8 mln di persone. L’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui è pari a 43,6 casi per mille assistiti (34,8 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
31 GEN - Il fenomeno riguarda ogni classe di medicinali, ma le carenze sono più diffuse per gli antibiotici e quelli per il sistema cardiovascolare. La situazione crea angoscia e disagio nei pazienti, ma anche nei farmacisti, costretti a dedicare in media 11 ore alla settimana ad affrontare il problema (erano 6,6 nel 2019). Per i cittadini anche problemi di salute, per l’interruzione del trattamento o conseguenza della sostituzione del farmaco prescritto con uno disponibile. LA SURVEY Leggi...
Studi e Analisi
31 GEN - Tutti numeri messi in fila dal Ministero della Salute durante l’audizione in Commissione Affari sociali sul riordino delle Professioni sanitarie tenuta dal Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, Mariella Mainolfi che ha analizzato punto per punto tutte le criticità che avvolgono il personale sanitario e tracciato il percorso per invertire il trend. IL DOCUMENTO Leggi...
Studi e Analisi
31 GEN - Erano 1.316 casi e 58 la precedente, in 14 regioni non sono stati registrati morti. La Lombardia è la regione che in numeri assoluti ha segnalato più casi (272), in Molise e Valle d'Aosta 0 casi. Le Marche continuano a registrare il tasso di positività più alto (12,5%). Leggi...
Golamir
Sinex
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001