Sabato 29 MARZO 2025
Congestione nasale
Studi e Analisi
Zzzquil marzo 2025
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
28 FEB - Analisi di I istanza: supporto allo screening del sangue occulto nelle feci. Servizio fascicolo sanitario elettronico: attivazione, arricchimento, consultazione. Il ruolo del farmacista nella lotta alla violenza contro le donne. Questi i tre nuovi corsi accreditati.
28 FEB - Il provvedimento è stato adottato a seguito della presenza di particelle visibili in sospensione in alcune fiale del medicinale appartenenti a lotti distribuiti in Francia. Conseguentemente la ditta Bayer, in via cautelare, ha deciso di bloccare la vendita dei lotti potenzialmente coinvolti per i quali procede al ritiro volontario.
27 FEB - L'’unico lotto attualmente disponibile ha data di scadenza 30.04.2025. La nota, inoltre, precisa che la prossima fornitura di Rifocin 250 MG 10ML è prevista per il mese di settembre 2025.
27 FEB - Unitamente ai corsi di FOFI provider fruibili sulla piattaforma formativa www.fadfofi.it, queste iniziative rappresentano un’opportunità di formazione per i farmacisti interessati sia a perfezionare le proprie competenze tecnico-professionali o pratico-operative, sia ad acquisire ulteriori crediti utili anche per il soddisfacimento dell’obbligo formativo.
26 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specificata nel medicinale.
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
Studi e Analisi
28 MAR - Un nuovo rapporto rivela che gli errori diagnostici costano miliardi ogni anno e mettono a rischio la vita dei pazienti. Ma intervenire si può, e conviene a tutti. Solo riducendo le diagnosi errate della metà si potrebbero risparmiare quasi 700 miliardi di dollari. IL RAPPORTO Leggi...
Studi e Analisi
28 MAR - Sebbene i momenti e gli spazi senza tecnologia siano importanti per i bambini, gli esperti dell'università di Birmingham sostengono che le restrizioni generalizzate sono “soluzioni tampone che fanno poco per supportare il sano coinvolgimento a lungo termine dei bambini con gli spazi digitali a scuola, a casa e in altri contesti e la loro transizione di successo verso l'adolescenza e l'età adulta, in un mondo pieno di tecnologia”. Leggi...
Studi e Analisi
26 MAR - Un nuovo virus simile al morbillo sarebbe altamente contagioso e “impossibile da controllare anche con il più rigido lockdown”, rendendolo “una minaccia molto peggiore del Covid”, dicono le autorità. L'obiettivo è quello di guidare scienziati e investitori a realizzare nuovi test e vaccini o medicinali. Leggi...
Studi e Analisi
25 MAR - Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione a fattori cancerogeni. Trend in calo negli ultimi 10 anni (anche a seguito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari): se la media tra il 2013 e il 2019 è stata di 3.909 casi all’anno, nel 2020 sono stati 3.094, nel 2021 sono stati 3.258 e nel 2022 sono stati 3.309. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano insieme l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Segue il cancro con 1,15 mln (22,3%) e le malattie respiratorie con 0,36 mln (7%). Le cause di morte più comuni differiscono, però, tra uomini e donne e anche in base all'età. Il trend nel tempo mostra comunque risultati importanti: tra il 2012 e il 2022 i tassi di mortalità standardizzati sono scesi del 20,7% per le malattie circolatorie, dell’11,9% per il cancro e del 7,6% per le malattie respiratorie. In totale i decessi in Ue nel 2022 sono stati 5,16 milioni. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente) - IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Israele e Repubblica Slovacca, che hanno mostrato le migliori performance, sono caratterizzati da una combinazione di incentivi finanziari mirati a migliorare la qualità delle cure, forti meccanismi di gatekeeping e un'efficace integrazione dei servizi sanitari primari. Male Estonia, Lettonia e Lituania. Dall'Italia dati contrastanti: promossa per continuità delle cure, protezione economica dei pazienti; ma c'è ancora molto da fare in digitalizzazione e incentivi economici per il personale. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
20 MAR - Secondo il report la quota di importazioni vulnerabili, a sua volta, è più elevata nella filiera dei Mezzi di trasporto su acqua (46,6 per cento dell’import totale) ed è rilevante anche nelle filiere di Farmaceutica (33,4 per cento) e Infrastrutture e servizi per il trasporto aereo, aerospazio e difesa (33 per cento). Leggi...
Studi e Analisi
20 MAR - La crescente resistenza ai farmaci, soprattutto in Europa, e i conflitti in corso in Medio Oriente, Africa ed Europa orientale, stanno ulteriormente esacerbando la situazione per i più vulnerabili. Con il tema “Yes! We Can End TB: Commit, Invest, Deliver”, la campagna World Tuberculosis Day 2025 sottolinea un grido di battaglia per urgenza, responsabilità e speranza. Leggi...
Studi e Analisi
17 MAR - Il report sottolinea che durante la pandemia da Covid, tutti i Paesi coinvolti hanno potenziato la propria forza lavoro nel settore delle malattie infettive. Tuttavia, ben 13 dei 21 Paesi analizzati hanno successivamente ridotto o azzerato l’organico aggiuntivo, evidenziando una difficoltà strutturale nel mantenere tali risorse nel lungo periodo. L’Italia è chiamata a investire nella stabilizzazione della forza lavoro sanitaria e nella definizione di una strategia nazionale che garantisca maggiore sicurezza e preparazione per il futuro. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
14 MAR - Un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022, dopo il calo nel periodo pandemico che aveva visto l’aspettativa scendere a 80,4 anni nel 2020, ad 80,1 nel 2021 e a 80,6 nel 2022. Il valore del 2023 è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, riflettendo un aumento totale di 3,8 anni. I Paesi in cui si vive di più sono Svizzera (84,3), Spagna (84 anni) e Italia (83,5, ma nella Pa di Trento l’aspettativa a arriva a 85,1 anni). In media, in Ue, nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne era 84,0 anni contro 78,7 degli uomini. Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana per le CdC Spoke - sono appena 46, meno del 3% del totale previsto. E sono 118 quelle con tutti i servizi obbligatori senza la presenza però di medici e infermieri (circa il 7%). Gli Ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono circa 124, su un totale di 568 strutture previste, circa il 22%. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Il 52,0% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (60,4 casi per milione). Sono stati segnalati 8 casi in bambini con meno di un anno di età. Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici disponibili (40 sui 48 approvati da Ema tra il 2019 e il 2022), seconda dopo la Germania, e per il tasso più alto di terapie che hanno ricevuto piena rimborsabilità (78%) subito dopo la Germania e la Scozia. Tuttavia, la peculiarità del sistema italiano decentralizzato e il passaggio attraverso i prontuari terapeutici regionali tendono ad allungare i tempi di accesso alle nuove terapie, creando disuguaglianze territoriali significative Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centri è strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni ma una quota del 51% afferma di poter prendere in carico anche ragazze e ragazzi nella fascia di età compresa tra 7 e 12 anni, il 21% bambini di 6 anni o meno e il 76% anche chi ha un’età superiore ai 45 anni. Leggi...
Studi e Analisi
12 MAR - I tassi di mortalità diminuirebbero del 3,5% circa nella Ue negli uomini e dell’1,2% nelle donne. Le ultraottantenni con tumore al seno penalizzate probabilmente per mancanza di screening regolari, diagnosi tempestive e utilizzo di terapie innovative. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Annals of Oncology Leggi...
Studi e Analisi
10 MAR - Pubblicato l’annuale report che analizza l’andamento delle coperture vaccinali in età pediatrica nel quale si osserva un lievissimo peggioramento generale delle coperture. Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2021 sono rispettivamente al 94,76 % e 94,64 %. L’obiettivo raccomandato dall’Oms per questi patogeni è al 95%. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
07 MAR - L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA:  Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. . Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. IL RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO - IL RAPPORTO VIROLOGICO Leggi...
Studi e Analisi
07 MAR - Nel 2022 erano stati 3,88 i bambini nati in Ue, il calo registrato nel 2023 è dunque del 5,4%, il più grande dal 1961. Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna (1,46 nel 2022), in coda Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Italia a 1,21. Leggi...
Studi e Analisi
07 MAR - Realizzato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, con la collaborazione di esperti, il documento sottolinea la necessità di superare la frammentazione dei servizi, creando una rete coordinata di sostegno ai genitori (e dunque al bambino) nel periodo che va dalla gravidanza ai primi due anni. L’obiettivo è “rendere le nostre comunità locali consapevoli e capaci di offrire opportunità di sostegno all’esperienza genitoriale”. IL DOCUMENTO Leggi...
Studi e Analisi
06 MAR - Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli rimossi per cattiva condotta dell’autore riguardano anche ricercatori tra i più citati al mondo. Leggi...
Studi e Analisi
06 MAR - Gli italiani sono convinti che la spesa sanitaria pubblica nel nostro Paese sia al di sotto della media europea e, per quanto soddisfatti, ritengono sia necessario aumentare il finanziamento essendo la Sanità pubblica una priorità strategica Leggi...
Studi e Analisi
04 MAR - Sono in totale  265.102 i soggetti celiaci il 2% ha un’età compresa tra 6 mesi e 5 anni, il 4% rientra nella fascia 6-9 anni, il 6%) ha tra i 10 e i 13 anni, l’8% ha tra i 14 e i 17 anni, il 67%ha tra i 18 e i 59 anni e il restante 13% ha più di 60 anni di età. Per supportare la dieta dei celiaci il Ssn ha speso nel 2023 circa 250 milioni di euro con un costo medio pro-capite di circa 942,17euro. IL DOCUMENTO Leggi...
Studi e Analisi
03 MAR - Pubblicati dal Ministero della Salute i dati relativi al 2023 sulle coperture vaccinali anti Hpv. Prosegue il trend di crescita ma la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel 12° anno di vita). Anche a livello regionale, nessuna Regione/PA raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. I DATI Leggi...
Studi e Analisi
03 MAR - Nelle ultime 4 settimane sono stati identificati 246 casi di mpox da 20 paesi e aree. Mentre dal 7 marzo 2022, sono stati identificati 28.872 casi di vaiolo delle scimmie fino al 14 gennaio 2025, da 47 paesi e aree in tutta la regione europea dell'OmsMS Leggi...
Fad - Fofi
Metarecod marzo 2025
Sinex
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001