Venerdì 18 APRILE 2025
Webinar - Counting the cost of a cronic challenge
Regioni e Asl
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
31 MAR -
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
Regioni e Asl
15 APR - L’accordo, che avrà durata fino al 31 dicembre 2026, è finalizzato a stabilire interazioni stabili fra farmacie e Biologi. Ad esempio, le farmacie di comunità potranno offrire ai cittadini servizi quali consulenza nutrizionale e dietetica, in aggiunta all’esecuzione di prelievi di sangue capillare e tamponi, come stabilito con il Protocollo di intesa con l’Ordine dei Biologi. Leggi...
Regioni e Asl
10 APR - L’intervento sulla legge della Regione Campania 16 del 2024 che, “ha reso inapplicabile, per la prossima tornata elettorale, il principio fondamentale del divieto del terzo mandato consecutivo posto dal legislatore statale con la legge numero 165 del 2004, così violando l’articolo 122, primo comma, della Costituzione”. Leggi...
Regioni e Asl
04 APR - Lanciata da Federfarma e Assofarm in collaborazione con la Regione Piemonte, la campagna mira a diffondere tra i cittadini la conoscenza di tutte le nuove prestazioni per la prevenzione e il monitoraggio della salute a cui è possibile sottoporsi nelle farmacie. Riboldi: “Farmacie importante presidio sul territorio grazie, fondamentale è il ruolo che svolgono sul fronte della prevenzione”. Leggi...
Regioni e Asl
03 APR - Diagnosticata in tempo una grave aritmia a 61enne, sottoposto poi a intervento d’urgenza e salvato all’ultimo istante. L’uomo si è sentito mancare il fiato mentre passeggiava. Si è recato nella farmacia di quartiere per sottoporsi ad holter cardiaco. Il giorno dopo, dal Centro di refertazione è arrivato l’allarme: il referto del cardiologo indicava un blocco atrioventricolare di 3° grado, con frequenti e lunghe pause del battito. Leggi...
Regioni e Asl
02 APR - Se Regione Lombardia contesta solo la retroattività della norma, vale la pena osservare che nella sostanza essa ridurrà gli incentivi per le regioni a contenere la spesa farmaceutica. Invece che premiare le regioni virtuose con gli scostamenti più bassi, in questo sistema sanitario in affanno e in cerca di rastrellare risorse ovunque possibile, si riesce solo ad applicare toppe dove emergono buchi. Più sfori, più vieni rimborsato. Tanto pagano le aziende Leggi...
Regioni e Asl
28 MAR - Le Regioni confermano il loro impegno nel contrasto alle liste d'attesa e rimandano al mittente le critiche: “La battaglia contro le liste d’attesa è una vera priorità per le Regioni e stiamo lavorando con tenacia, al di là delle posizioni politiche, per garantire un accesso giusto ed equo alle cure”. Ma il presidente critica duramente il decreto governativo e il Dpcm sui poteri sostitutivi del Ministero della Salute per le Regioni inadempienti: “Serve rispetto delle competenze, fondi adeguati e interventi sull’appropriatezza prescrittiva”. LA LETTERA Leggi...
Regioni e Asl
27 MAR - Come gestire ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo; quali segnali possono far sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze; i suggerimenti per la prevenzione oncologica e delle malattie sessualmente trasmissibili; l'attenzione a un'alimentazione equilibrata, a una postura corretta e ai disturbi della vista, se si trascorre molto tempo davanti a un device Leggi...
Regioni e Asl
27 MAR - La Regione Lombardia ha presentato un ricorso al Tar del Lazio per contestare l’applicazione retroattiva dei nuovi criteri di ripartizione del payback farmaceutico stabiliti dal Decreto interministeriale del 4 febbraio 2025, che riguarda la copertura dello sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023. Leggi...
Regioni e Asl
26 MAR - Fino al 30 aprile in 38 farmacie della provincia misurazione gratuita dell’indice di massa corporea. Sarà inoltre possibile partecipare alla campagna di screening ed educazione sanitaria compilando insieme al farmacista un questionario on line nella piattaforma nazionale di Federfarma che ha l’obiettivo di rilevare il grado di consapevolezza e percezione dei fattori di rischio del sovrappeso patologico e dell’obesità. Leggi...
Regioni e Asl
26 MAR - Una decisione volta a garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie, spiegano il presidente de Pascale e l’assessore Fabi. Il cittadino non esente pagherà 2,20 euro a confezione, fino a massimo 4 euro a ricetta. Le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico resteranno gratuite fino ai 14 anni compiuti. Un milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno esenti. LA SCHEDA Leggi...
Regioni e Asl
25 MAR - La Conferenza non troverà un orientamento unanime, "non raggiungeremmo mai un punto comune". Si tratta, invece, "semplicemente di capire come muoversi rispetto a sentenze che si sono presentate. Questo non vuol dire avallare o non avallare il fine vita". Leggi...
Regioni e Asl
24 MAR - Il decreto di nomina è stato firmato dal presidente della Regione Rocca.  Il Presidente della Sifo lascia così la guida della Asl Roma 6 dopo un mese dalla sua nomina per guidare la Asl di Frosinone. Mandelli (Fofi): "La sua nomina è una grande soddisfazione per tutta la Federazione. Speriamo che sempre più farmacisti possano seguire il percorso di Cavaliere". Leggi...
Regioni e Asl
14 MAR - La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZA Leggi...
Regioni e Asl
13 MAR - A tanto ammonta il valore delle 207.269 confezioni raccolte e donate a 38 realtà socio-assistenziali del territorio lombardo grazie all’iniziativa che, un contributo di 100.000 euro da parte della Regione, dal 2023 a febbraio 2025, ha consentito di potenziare il Recupero Farmaci Validi, uno dei principali canali di raccolta di medicinali di Banco Farmaceutico. Leggi...
Regioni e Asl
12 MAR - Sottoscritto dall’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, dall’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e da Federfarma Bergamo, il protocollo, il primo a livello nazionale di questo tipo, mira a tutelare la salute dei cittadini attraverso eventi formativi e a favorire l’accesso alle cure fisioterapiche anche nelle farmacie, in particolare nei comuni dove non vi sono strutture sanitarie o studi professionali fisioterapici. Leggi...
Regioni e Asl
07 MAR - Consente di procedere all'approvvigionamento dei farmaci coperti da brevetto in indicazioni d'uso esclusive, ivi inclusi i farmaci per il trattamento di malattie rare e i farmaci innovativi, forniti sul mercato da un unico operatore detentore dell'Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), mediante procedura di affidamento diretto e senza dover procedere a nuovi confronti competitivi Leggi...
Regioni e Asl
06 MAR - Il divario di genere diminuisce con l'età: nella fascia di età 16-44 anni era di 8,3 punti percentuali (51,7% gli uomini vs 60% le donne), sceso a 6 punti percentuali nella fascia 45-64 anni (63,7% vs 69,7%) e ulteriormente ridotta a 2,1 punti percentuali tra gli over 65 anni (79,2% vs 81,3%). In generale, la percentuale di persone over16 che ha avuto bisogno di prestazioni sanitarie è salita dal 61,4% nel 2021 al 65,7% nel 2023. Leggi...
Regioni e Asl
03 MAR - In soli tre minuti, i ladri (evidentemente professionisti) sono riusciti ad entrare nell’edificio distruggendo la vetrata e a svaligiare le casse. “Attacco vile”, commenta l’Ordine dei farmacisti di Perugia che lancia un appello: “Chiediamo, ancora una volta, alle autorità competenti di intensificare le misure di sicurezza a tutela dei presidi sanitari sul territorio, affinché simili episodi non si ripetano”. Leggi...
Regioni e Asl
03 MAR - Da poco più di dieci giorni i farmacisti toscani possono prenotare, per i clienti, un prelievo o un esame di laboratorio accedendo loro alla piattaforma. Per prenotare in farmacia basterà avere a portata di mano la ricetta personalizzata, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui far inviare il messaggio di promemoria Leggi...
Regioni e Asl
27 FEB - I cittadini (servizio gratuito nella fascia 50-74 anni) possono ritirare il kit in farmacia e consegnare il campione biologico che, grazie alle Aziende della Distribuzione Intermedia, viene inviato ai laboratori di analisi delle ULSS. Bellon: “Adesione delle farmacie venete quasi del 90%”. Farris: “Plauso alla Regione per aver saputo garantire la sostenibilità del servizio”. Mirone: “Riconoscimento al nostro servizio pubblico per il Sistema Sanitario Regionale”. Leggi...
Regioni e Asl
18 FEB - Nella regione hanno aderito 69 farmacie. I medicinali donati (pari a un valore di 54.061 euro) contribuiranno a curare oltre cinquemila persone aiutate da 26 realtà del territorio regionale. Nel 2024 la povertà sanitaria è aumentata in Italia dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Leggi...
Regioni e Asl
17 FEB - Sarà in grado di gestire oltre 100mila preparati oncologici all’anno, garantendo la centralizzazione dei processi e una maggiore omogeneità nei trattamenti per i pazienti dell’Irst e dell’Ausl Romagna.  La Farmacia ospita l’Officina radiofarmaceutica, la prima struttura ospedaliera autorizzata da Aifa per la produzione di radiofarmaci sperimentali a scopo terapeutico Leggi...
Regioni e Asl
12 FEB - Gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete, possono richiedere gratuitamente il riconfezionamento dei propri farmaci in dosi giornaliere. Monicchi: “Numeri che vogliamo implementare ancora. La farmacia ormai è sempre più un presidio sanitario territoriale a disposizione dei cittadini”. Il servizio utile per pazienti ma anche per familiari, badanti e caregiver, mira all’assunzione precisa e sicura dei farmaci Leggi...
Regioni e Asl
12 FEB - Confermati Bianconi (Asl Viterbo), De Angelis (Ifo) e Aliquò (San Camillo-Forlanini). Nuovi dg per Asl Roma 4 (Rosaria Marino) e Asl Roma 6 (Arturo Cavaliere). L'ok definitivo dal Consiglio regionale. Leggi...
Regioni e Asl
06 FEB - Passa la mozione leghista che non escludere l'eventuale uscita dell'Italia dall'Oms se "non vi sono più le condizioni di sostenibilità economica per rimanervi". Respinta invece quella dem di sostegno all'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, che aveva più volte ribadito la necessità di una permanenza dell'Italia nell'Oms per "cambiare le cose dall'interno". Leggi...
Fad - Fofi
Daflon
Cardioritmon
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001