Sabato 22 FEBBRAIO 2025
Vaporub
Regioni e Asl
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
10 FEB - Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto organizzare la giornata, avvalendosi della collaborazione delle Federazioni e dei Consigli Nazionali delle Professioni Sanitarie, e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti è stata incaricata di svolgere il ruolo di referente amministrativo dell’organizzazione dell’evento, che si terrà nella mattinata del prossimo 20 febbraio, a Roma. Ai fini dell’accredito è necessario registrarsi al sito. IL PROGRAMMA
07 FEB - Si tratta di Fluorouracile Hikma 50 mg/ml soluzione iniettabile - 1flaconcino da 100ml, AIC n. 044062040, lotto n. AF0234, scad. 12/2025. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di segnalazione da parte della Farmacia Oncologica di Rimini e vista la notifica della ditta relativa a riempimento sotto dosato di alcuni flaconi nel medicinale.
05 FEB - Le iniziative in programma il 5 e 6 aprile sono rivolte ai malati, ai loro familiari e a tutte le figure professionali legate al mondo della sanità, ben esemplificando il motto scelto dal Santo Padre Francesco “Pellegrini di speranza”, che pone l’attenzione sul valore della dimensione umana nel percorso di cura.
04 FEB - Si ricorda che il 31 dicembre 2025 è la data ultima per acquisire crediti ECM utili per il soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale del presente triennio 2023-2025.
03 FEB - Il ripristino delle regolari forniture di Olanix dovrebbe riprendere dal 7 marzo 2025. Quello di Progynova dal 17 febbraio 2025.
31 GEN - In particolare si tratta del medicinale Carbamazepina Zentiva 200 mg compresse a rilascio prolungato - 30 cpr”, AIC n. 047982018 lotti n. H230854 scad. 04/2025 e n. H230874 scad. 04/2025 della ditta ditta Zentiva Srl.
28 GEN - Il Ministero ha constatato che alcuni fabbricanti inseriscono nelle etichette e nelle istruzioni per l’uso claim, immagini, riferimenti a studi clinici e/o indagini statistiche e QR code che contengono messaggi pubblicitari. Non è prevista la possibilità di inserire messaggi di carattere promozionale. Le aziende fabbricanti sono tenute ad attenersi strettamente a quanto indicato nel citato Allegato I capo III del Regolamento (UE) 2017/745.
27 GEN - Il provvedimento è stato adottato a seguito di notifica da parte della ditta relativa a possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister nel medicinale.
27 GEN - Nell'elenco sono stati aggiunti: Rifandin, Forxiga, Envarsus e Sinemet. È stato invece espunto il medicinale Zonisamide Sandoz.
24 GEN - Il motivo del richiamo è la possibile presenza di polvere rilasciata dalle capsule all’interno degli alveoli del blister.
21 GEN - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di materiale di confezionamento primario (blister in alluminio) riportante dosaggio da 300 mg anziché 400 mg nel medicinale.
13 GEN - La società Sanofi srl ha comunicato che il lotto 3F013A scad. 09/2026 di Sarclisa 100 presenta il bollino ottico numerato con le informazioni relative alla presentazione Sarclisa 500 mg, AIC 048617031.
13 GEN - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella Farmacopea europea 11°edizione, Supplemento 11.6.
13 GEN - La situazione di fornitura del medicinale, già oggetto di distribuzione contingentata per problemi produttivi, sarà particolarmente critica durante il primo semestre del 2025, portando ad un periodo di carenza totale del prodotto.
13 GEN - È clicca qui) è stato disposto l’ulteriore differimento - fino al 4 aprile 2025 - degli effetti della determina n. DG 385/2023 del 5 ottobre 2023, concernente l'istituzione della Nota AIFA 101 relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV.
31 DIC - In proposito, si ritiene che se il cittadino – qualora il medico non rispettasse la disciplina applicabile a partire del 1° gennaio 2025 – esibisse solo il numero di ricetta elettronica, e non il promemoria, unitamente al codice fiscale, il farmacista dovrà comunque assicurare l’evasione della ricetta, al fine garantire l’assistenza farmaceutica ed evitare disagi al paziente.
31 DIC - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
31 DIC - la temporanea carenza dei medicinali è stata comunicata dalle ditte MALESCI ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO S.P.A. e FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.
30 DIC - Si tratta di Xanax 20 compresse 1 mg , AIC n. 046762035 lotto n. HE4884, scad. 05/2026. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad errore dosaggio, 0.5 mg anziché 1 mg, riportato su lato confezionamento esterno nel medicinale.
27 DIC - Si tratta del farmaco Ocaliva AIC n. 045222/E. Il provvedimento è stato adottato a seguito della decisione della Commissione Europea C (2024) 6281 relativa alla revoca del medicinale OCALIVA datata 30 agosto 2024, vista la comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta Adavanz Pharma Specialty Medicine Italia Srl.
Regioni e Asl
18 FEB - Nella regione hanno aderito 69 farmacie. I medicinali donati (pari a un valore di 54.061 euro) contribuiranno a curare oltre cinquemila persone aiutate da 26 realtà del territorio regionale. Nel 2024 la povertà sanitaria è aumentata in Italia dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Leggi...
Regioni e Asl
17 FEB - Sarà in grado di gestire oltre 100mila preparati oncologici all’anno, garantendo la centralizzazione dei processi e una maggiore omogeneità nei trattamenti per i pazienti dell’Irst e dell’Ausl Romagna.  La Farmacia ospita l’Officina radiofarmaceutica, la prima struttura ospedaliera autorizzata da Aifa per la produzione di radiofarmaci sperimentali a scopo terapeutico Leggi...
Regioni e Asl
12 FEB - Gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete, possono richiedere gratuitamente il riconfezionamento dei propri farmaci in dosi giornaliere. Monicchi: “Numeri che vogliamo implementare ancora. La farmacia ormai è sempre più un presidio sanitario territoriale a disposizione dei cittadini”. Il servizio utile per pazienti ma anche per familiari, badanti e caregiver, mira all’assunzione precisa e sicura dei farmaci Leggi...
Regioni e Asl
12 FEB - Confermati Bianconi (Asl Viterbo), De Angelis (Ifo) e Aliquò (San Camillo-Forlanini). Nuovi dg per Asl Roma 4 (Rosaria Marino) e Asl Roma 6 (Arturo Cavaliere). L'ok definitivo dal Consiglio regionale. Leggi...
Regioni e Asl
06 FEB - Passa la mozione leghista che non escludere l'eventuale uscita dell'Italia dall'Oms se "non vi sono più le condizioni di sostenibilità economica per rimanervi". Respinta invece quella dem di sostegno all'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, che aveva più volte ribadito la necessità di una permanenza dell'Italia nell'Oms per "cambiare le cose dall'interno". Leggi...
Regioni e Asl
05 FEB - Saltamartini: “Un importante passo avanti nella strategia vaccinale della Regione. Grazie alla collaborazione con le farmacie del territorio, sulle quali abbiamo da subito puntato anche avviando come prima regione in Italia la sperimentazione della Farmacia dei Servizi, potremo garantire capillarità, facilitando la protezione delle fasce più a rischio della popolazione”. Leggi...
Regioni e Asl
31 GEN - Il paziente, attualmente ricoverato in terapia intensiva, "è arrivato in Italia dalla Nigeria in data 29 gennaio e lo stesso giorno, in tarda serata, ha manifestato sintomi gastrointestinali", ricostruisce l'Ats, i cui operatori stanno "effettuando l'indagine epidemiologica". Il caso è isolato e "sono stati individuati i principali contatti". Leggi...
Regioni e Asl
30 GEN - Oltre 60 eventi per tutto il mese, fino alla Giornata Mondiale del 28 febbraio, per focalizzare l’attenzione sulle malattie rare e i bisogni dei malati, più di 2 milioni di persone in Italia. Gemmato: “Italia prima in Europa per approccio, presa in carico e cura dei pazienti affetti da malattie rare ma ancora troppe disparità territoriali”. Scopinaro: “Ricerca è speranza, ma il miglioramento della qualità di vita non riguarda solo aspetti prettamente clinici”. Leggi...
Regioni e Asl
17 GEN - Bertolaso e Melazzini in commissione Sanità per un confronto sugli indirizzi di programmazione del Ssr. Tra le priorità la prevenzione, tra screening e vaccinazioni, e su un’organizzazione a rete che favorisca la collaborazione tra strutture sanitarie anche allo scopo di rispondere alle esigenze di carenza di personale e risorse. Sul fronte dei farmaci, al via verifiche e monitoraggi con l’obiettivo di anche di responsabilizzare sul corretto uso delle risorse del Ssn. IL DOCUMENTO Leggi...
Regioni e Asl
16 GEN - Volo era stata nominata dal presidente all'inizio della legislatura, come tecnico. Gli succede la Dg dell’Asp di Palermo Leggi...
Regioni e Asl
08 GEN - “Difendere noi stessi e gli altri è un gesto di civiltà”, ricorda la presidente di Federfarma Verona, Elena Vecchioni. “Abbiamo imparato in emergenza durante la pandemia da SARS-CoV-2 che l’uso di mascherine, gel igienizzanti, distanziamento, ma anche starnutire e tossire nell’incavo del gomito sono pratiche necessarie”. Leggi...
Regioni e Asl
07 GEN - Il nuovo AD dell’Ospedale Pederzoli rivestirà anche la carica di consigliere senza deleghe di Salus S.p.A., capogruppo che controlla Ospedale Pederzoli, Centro Riabilitativo Veronese, Ospedale di Porto Viro, Ospedale di Rovigo, Madonna della Salute e Casa di cura Solatrix. Leggi...
Regioni e Asl
20 DIC - I farmacisti hanno somministrato circa 390mila vaccini antinfluenzali, pari a oltre il 20% del totale di 1.924.531 dosi somministrate sul territorio regionale al 17 dicembre. Significativo anche il dato sulla vaccinazione anti-Covid con il 42% dei lombardi che ha scelto di affidarsi al farmacista per ricevere il vaccino: sul totale di 305.670 vaccinazioni Covid eseguite all’avvio della campagna 2024-2025, quasi 130mila dosi sono state inoculate dai farmacisti di prossimità. Leggi...
Regioni e Asl
18 DIC - Il testo era previsto dal Dl Fiscale per stabilire i termini, le condizioni e le modalità per la redistribuzione delle quote variabili di ripiano spettanti ad ogni regione, assicurando che dette quote variabili non siano superiori al 70 per cento né inferiori al 30 per cento dello sforamento fatto registrare. Dalle Regioni è arrivato parere favorevole ma Lombardia (che rispetto al precedente metodo di calcolo perde 130 mln) e Lazio (-10 mln) hanno votato contro. Leggi...
Regioni e Asl
17 DIC - Sono in corso gli accertamenti diagnostici, che consentiranno di fare luce sull’eziologia della malattia, in collaborazione con l’Istituto “Lazzaro Spallanzani”. In attesa delle verifiche sono state attivate tempestivamente le misure di sanità pubblica previste per questi casi. Disposto anche l’isolamento fiduciario domiciliare per l’unico contatto noto. Ministero e Iss: “Paziente non avrebbe avuto alcun contatto con personale sanitario né si sarebbe mai recato in ospedale dall’insorgenza dei sintomi fino al loro peggioramento” Leggi...
Regioni e Asl
17 DIC - Per contenere la spesa farmaceutica, una norma della Legge di Bilancio in discussione propone di individuare un elenco di farmaci da distribuire attraverso i “Punti Farmaceutici di Continuità” oppure attraverso le farmacie ospedaliere. Tra questi anche farmaci di fascia A non compresi nel PHT con un differenziale di costo tra erogazione in convenzionata e distribuzione diretta oltre il 30% o soggetti a prescrizione specialistica limitativa o a piano terapeutico specialistico. Per Assofarm problemi per i cittadini e per le farmacie a cui verranno sottratte risorse importanti. Leggi...
Regioni e Asl
12 DIC - Tengono gli screening (12.143), impennata della telecardiologia con 4.605 Holter e 4.127 ECG. Bellon (Federfarma Veneto): “I cittadini apprezzano perché possono beneficiare comodamente dei servizi nella farmacia vicino a casa. Un plauso alle oltre 600 farmacie venete che si sono organizzate per poter erogare le prestazioni” Leggi...
Regioni e Asl
11 DIC - Medico reumatologo, Fabi è il Dg dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e vanta una ricca esperienza nella gestione e governo delle Aziende sanitarie Leggi...
Regioni e Asl
10 DIC - Delle risorse assegnate, 115,5 milioni di euro sono per l’acquisto di farmaci considerati innovativi dall’Agenzia Italiana del Farmaco per alcune indicazioni specifiche, e oltre 600mila euro per l’esenzione delle percentuali di sconto per le farmacie con fatturato inferiore a 150mila euro. Donini: “Garantire il diritto alla salute significa anche continuare a rendere accessibili terapie all’avanguardia e presidi sanitari capillari e di prossimità” Leggi...
Regioni e Asl
03 DIC - Con un investimento di circa 50 milioni di euro della Regione Puglia attiva una rete che assicura servizi come i 130 mila test per lo screening sul tumore al colon retto, Allo studio voucher per consentire ai nefropatici di acquistare alimenti sul modello già attivo per la celiachia. “Con le farmacie abbiamo trasformato un’idea di prossimità in realtà concreta, portando servizi essenziali a un passo da casa”, ha detto l’assessore alla Salute. Leggi...
Regioni e Asl
02 DIC - Marco Cozzoli, Direttore Generale uscente, coordinerà l'Unità Operativa 'Programmazione negoziata progetti strategici trasversali' della Direzione Centrale Programmazione e Relazioni esterne di Regione Lombardia. Bertolaso: "Melazzini conosce perfettamente la macchina regionale ma ha anche una grande esperienza sul campo che gli permetterà di affrontare al meglio le problematiche che ci stiamo impegnando a risolvere". Leggi...
Regioni e Asl
02 DIC - Per rispondere al fabbisogno Regione Toscana, tramite Estar, la centrale acquisti ed ente di supporto tecnico della sanità pubblica regionale, ha provveduto ad ordinare e distribuire 920 mila dosi. La maggior parte delle vaccinazioni è stata eseguita dai medici di medicina generale (641 mila circa), seguiti dai pediatri di libera scelta (69 mila circa), i servizi di igiene e sanità pubblica delle Asl (26 mila circa), dalle farmacie (10.900 circa)  e il resto in altre strutture sanitarie. Leggi...
Regioni e Asl
28 NOV - Arriva l’ok definitivo alla suddivisione delle risorse per la sanità tra le Regioni. Il fondo indistinto ammonta a 128,6 mld. Ok anche alla ripartizione delle forme premiali, delle quote vincolate agli obiettivi del Piano sanitario nazionale e alle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2024. I TESTI Leggi...
Regioni e Asl
28 NOV - Bartolazzi: “L’auspicio è di raggiungere dieci mila persone over 60  e fragili nelle zone interne dell’isola, per garantire a tutti il diritto alla protezione vaccinale, anche nei contesti in cui manchi la copertura del medico di medicina generale o dove sia più complicato accedere agli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità pubblica delle ASL, ma dove il presidio fondamentale delle farmacie non è mai venuto a mancare”. Leggi...
Regioni e Asl
27 NOV - In totale sono quasi 12mila le vaccinazioni antinfluenzale somministrate nella farmacie veronesi, 2.591 quelle antiCovid. Vecchioni (Federfarma): “Notiamo che di anno in anno le persone sono sempre più informate e consce del valore preventivo sanitario nonché sociale della vaccinazione”. Leggi...
Sinex
Golamir
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001