Sabato 29 MARZO 2025
Zzzquil marzo 2025
Governo e Parlamento
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
28 FEB - Analisi di I istanza: supporto allo screening del sangue occulto nelle feci. Servizio fascicolo sanitario elettronico: attivazione, arricchimento, consultazione. Il ruolo del farmacista nella lotta alla violenza contro le donne. Questi i tre nuovi corsi accreditati.
28 FEB - Il provvedimento è stato adottato a seguito della presenza di particelle visibili in sospensione in alcune fiale del medicinale appartenenti a lotti distribuiti in Francia. Conseguentemente la ditta Bayer, in via cautelare, ha deciso di bloccare la vendita dei lotti potenzialmente coinvolti per i quali procede al ritiro volontario.
27 FEB - L'’unico lotto attualmente disponibile ha data di scadenza 30.04.2025. La nota, inoltre, precisa che la prossima fornitura di Rifocin 250 MG 10ML è prevista per il mese di settembre 2025.
27 FEB - Unitamente ai corsi di FOFI provider fruibili sulla piattaforma formativa www.fadfofi.it, queste iniziative rappresentano un’opportunità di formazione per i farmacisti interessati sia a perfezionare le proprie competenze tecnico-professionali o pratico-operative, sia ad acquisire ulteriori crediti utili anche per il soddisfacimento dell’obbligo formativo.
26 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specificata nel medicinale.
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
Governo e Parlamento
28 MAR - Avviati l'80% dei cantieri previsti per le Case della Comunità. Tuttavia, permangono ritardi significativi nella messa in funzione delle strutture già ultimate, dovuti principalmente alla carenza di personale sanitario, soprattutto medici di medicina generale e infermieri di comunità. Per la digitalizzazione, il nodo principale resta la diseguaglianza regionale nell’attuazione, con alcune realtà ancora indietro nell’adozione degli standard previsti. Si registra un avanzamento significativo anche nella digitalizzazione delle strutture ospedaliere, in particolare nei DEA, per cui risulta impiegato l’80% dei finanziamenti previsti​. RELAZIONE SEZIONE I - II Leggi...
Governo e Parlamento
28 MAR - A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso a questi corsi sarà libero: ogni studente potrà iscriversi al primo semestre, denominato “semestre filtro”, senza dover sostenere un test d’ingresso iniziale. Tuttavia, la selezione non scompare: al termine del semestre, solo chi avrà superato tutti gli esami previsti e si sarà collocato in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale potrà proseguire nel secondo semestre dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. LA BOZZA - LE SLIDE Leggi...
Governo e Parlamento
27 MAR - Il testo sarebbe dovuto approdare in aula due settimane fa eppure, a ieri, mancavano ancora diversi pareri del Governo e relazioni tecniche sugli emendamenti presentati. Ma non solo. Permangono ancora dubbi sulle coperture economiche individuate da alcune proposte di modifica. Il sottosegretario al Mef, Federico Freni, ha rappresentato che alcune delle proposte sono ancora in istruttoria e si è riservato di fornire il quadro completo delle risposte in una prossima seduta. Leggi...
Governo e Parlamento
27 MAR - Nuova puntata del confronto tra il Ministro della Salute e le Regioni. Dopo le liste d’attesa con le critiche di Lungotevere Ripa e la replica delle Regioni sull’inerzia del Ministero sulla riforma dei medici di famiglia oggi Schillaci rimanda al mittente le accuse. “Ricordo che le Regioni si sono riservate di avviare un confronto tecnico in sede di Conferenza per poi presentare un documento al Governo”. Poi la contro replica: “Proprio in considerazione di questa inerzia la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sta lavorando autonomamente, seppur al di fuori delle proprie competenze”. Leggi...
Governo e Parlamento
26 MAR - Presentato il Piano sulla preparazione alle emergenze. Von der Leyen: “Le nuove realtà richiedono un nuovo livello di preparazione in Europa. I nostri cittadini, i nostri Stati membri e le nostre aziende hanno bisogno degli strumenti giusti per agire sia per prevenire le crisi sia per reagire rapidamente quando si verifica un disastro”. IL DOCUMENTO Leggi...
Governo e Parlamento
26 MAR - Nel ricorso si chiede la sospensione cautelare degli atti impugnati e, nel merito, il loro annullamento, in quanto ritenuti illegittimi, nulli e privi di effetti nella parte in cui applicano ex post criteri che sarebbero validi solo pro futuro. Leggi...
Governo e Parlamento
26 MAR - La proposta, approvata in prima lettura, riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportano un grado di invalidità pari o superiore al 74 per cento, la possibilità di richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a ventiquattro mesi. Si riconoscono anche10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami strumentali, analisi e cure mediche frequenti, oltre a quelle già riconosciute a legislazione vigente. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
26 MAR - Le norme autorizzano il Ministero della salute ad assumere, con contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza non oltre il 31 dicembre 2025: tre unità di personale con il profilo di dirigente sanitario medico e quindici unità di personale dell’area dei funzionari con il profilo di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAR - Dopo la morte di Simonetta Kalfus causata da una liposuzione in una clinica privata di Roma e la denuncia Fnomceo sui ritardi della CCEPS nello smaltire le pratiche (896 ricorsi pendenti di cui 64 per radiazioni) il Ministero annuncia la riforma. Tra le novità si stabilisce che le sanzioni comminate dagli Ordini siano immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione, a differenza di quanto accade oggi per cui il ricorso alla Commissione sospende l’efficacia della sanzione, sia essa radiazione o sospensione. Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAR - Così si potrà "garantire alle generazioni di oggi e a quelle che verranno una longevità accompagnata da autonomia e benessere, alleggerendo al contempo la pressione sulle strutture sanitarie. Il futuro della sanità italiana si costruisce oggi, con scelte coraggiose e visione strategica". Così il ministro della Salute in un messaggio inviato all'evento "La sanità del futuro", organizzato oggi alla Camera da Fratelli d'Italia. Leggi...
Governo e Parlamento
21 MAR - "L'eventuale attribuzione al Fondo del compito di remunerare anche una quota diversa di oneri determinerebbe la necessità di prevedere un adeguamento finanziario dello stesso per evitare che una insufficienza di risorse possa pregiudicare la garanzia del Lea sul territorio nazionale. È intendimento del Governo studiare ulteriori modalità alternative al finanziamento di detti oneri". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato, rispondendo in commissione Affari sociali alla Camera alle interrogazioni di Quartini (M5S) e Malavasi (PD). Leggi...
Governo e Parlamento
20 MAR - Non passa l'esame della Bilancio anche il fondo per l'incentivazione dell'acquisto, da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, di servizi o soluzioni digitali per la gestione automatizzata degli appuntamenti e televisite. No ad un’aliquota agevolata del 9% per gli "Alimenti a Fini medico Speciali”. Avviso contrario per la riassegnazione al Ministero della salute delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall'Antitrust, così come sui poteri sanzionatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicità sanitaria. Leggi...
Governo e Parlamento
20 MAR - Enunciati alcuni principi volti a regolare l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario, con particolare riguardo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità. Si rimette ad un decreto del Ministro della salute, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali, gli enti di ricerca, i presidi sanitari, le autorità e gli operatori del settore, la disciplina del trattamento dei dati personali, anche particolari, per finalità di ricerca e sperimentazione. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
19 MAR - "In ogni caso, devo ricordare che l'accordo collettivo nazionale, sottoscritto nel febbraio del 2024, ha declinato questo nuovo modello organizzativo di erogazione dell'assistenza primaria nell'ambito dei rapporti di lavoro. Gli interventi del medico a attività oraria sono finalizzati a realizzare la continuità dell'assistenza per tutto l'arco della giornata a partecipare alla presa in carico dei pazienti". Così il Ministro della Salute rispondendo in aula alla Camera al question time ad un'interrogazione presentata da Azione. Leggi...
Governo e Parlamento
18 MAR - Il ministro della Salute al Tg3 Linea Notte interviene anche  sulle liste di attesa: “Abbiamo i primi dati, la piattaforma inizia a funzionare, ci sono delle Regioni virtuose come il Lazio, che stanno inserendo bene i dati e che hanno già ridotto in maniera sensibile le liste di attesa offrendo più prestazioni a tutti i cittadini”. Leggi...
Governo e Parlamento
18 MAR - Il parere, atteso dalla scorsa settimana, non è arrivato neanche oggi. Slitta quindi nuovamente l'esame del provvedimento da parte dell'assemblea, come confermato dallo stesso presidente della commissione Sanità, Franco Zaffini (FdI). Boccia (Pd): "Ci sono norme della maggioranza contestate dalla stessa maggioranza. Siamo preoccupati". Leggi...
Governo e Parlamento
14 MAR - Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore. Leggi...
Governo e Parlamento
14 MAR - Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “Un passo fondamentale per la tutela delle oltre 4 mila PMI del settore biomedicale e dei 200 mila lavoratori a rischio, oltre che per garantire ai cittadini la continuità nell’accesso a dispositivi essenziali, anche salvavita” Leggi...
Governo e Parlamento
12 MAR - Manca ancora il parere della Commissione Bilancio e i lavori slittano alla prossima settimana. Intanto prosegue la polemica con le opposizione che accusano il governo di togliere i diritti ai più fragili. In particolare, sotto accusa un emendamento approvato la scorsa settimana con il quale si prevede che per le prestazioni di lungo-assistenza da erogarsi alle persone con patologia con carattere cronico-degenerativo, siano a carico del Ssn solo le spese strettamente legate all'assistenza sanitaria Leggi...
Governo e Parlamento
11 MAR - Questo quanto emerso lo scorso 6 marzo a Palazzo Chigi durante la Cabina di regia Pnrr. Avviati i cantieri per 943 Case della Comunità rispetto alle 1038 previste dal Pnrr. Per gli Ospedali della Comunità, già avviati i cantieri per 278 strutture rispetto alle 307 programmate a livello nazionale. Già raggiunto il target previsto per la messa in sicurezza degli ospedali e siamo oltre l'80% per la digitalizzazione dei DEA e le grandi apparecchiature. Ma suona un campanello di allarme: ancora molto basso il livello di spesa rispetto al budget a disposizione. IL DOCUMENTO Leggi...
Governo e Parlamento
10 MAR - "Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso". Leggi...
Governo e Parlamento
06 MAR - Il ministro rivendica che oggi “c'è un piano pandemico che è stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni. Lo abbiamo aggiornato in collaborazione con una qualificata rete di esperti e con la Finanziaria del 2025 abbiamo garantito le risorse necessarie per l'attuazione del piano con fondi fino a 300 milioni”. Leggi...
Governo e Parlamento
06 MAR - Pubblicato il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari. Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
06 MAR - Si è stabilito che saranno a carico del fondo sanitario nazionale esclusivamente gli oneri delle attività di rilievo sanitario anche se connesse con quelle socio-assistenziali per gli ospiti delle Rsa con disabilità gravi o patologie cronico-degenerative. Si introducono novità sui fondi sanitari integrativi che potranno erogare prestazioni anche tra quelle parzialmente ricomprese nei Lea. Le entrate delle sanzioni dell'Agcm, qualora derivino da sanzioni irrogate a società farmaceutiche, verranno riassegnate allo stato di previsione del Ministero della salute Leggi...
Governo e Parlamento
06 MAR - È pronto il decreto del Ministro della Salute che autorizza le Regioni a utilizzare 27,4 mln dalle risorse dell’edilizia sanitaria (ex art. 20/88). La richiesta di risorse era pervenuta dalle Regioni in sede di approvazione delle linee guida per la realizzazione della Piattaforma nazionale. IL TESTO Leggi...
Metarecod marzo 2025
Fad - Fofi
Sinex
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001