Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
30 GIUGNO 2024
Flebinec Plus
Scienza e Farmaci
Insonnia bambino
Segui ilFarmacistaOnline
Scienza e Farmaci
Assemblea Oms. Approvato un nuovo accordo “rivoluzionario” in materia di trapianti
La mancanza di disponibilità e di accesso equo ai trapianti può portare alla morte o a pratiche non etiche o illegali come il turismo dei trapianti e il traffico di organi. La risoluzione mira a migliorare la disponibilità dei trapianti, soprattutto nei paesi con risorse limitate, a prevenire e combattere la tratta di persone finalizzata all’espianto e al traffico di organi, e a proteggere le vittime e i sopravvissuti. Approvati anche un piano d’azione contro le infezioni; una risoluzione sulla mortalità materna e infantile; ed una sull‘antibioticoresistenza
31 MAG -

Lo scorso 29 maggio, gli Stati membri (su iniziativa della Spagna) hanno approvato una nuova risoluzione sull’aumento della disponibilità, dell’accesso etico e del controllo dei trapianti di cellule, tessuti e organi umani.

Il trapianto è un trattamento salvavita. Gli ultimi dati del 2022 dell’Osservatorio globale sulle donazioni e i trapianti indicano che ogni anno in tutto il mondo vengono eseguiti più di 150.000 trapianti di organi solidi (≤ 10% del fabbisogno globale), con un aumento del 52% rispetto al 2010. Tuttavia, vi è ancora un’apparente crescita insufficiente e uno sviluppo asimmetrico dei trapianti in tutto il mondo, con molti paesi che non hanno istituito sistemi adeguati, tra cui legislazione, governance, forza lavoro specializzata, infrastrutture e finanziamenti.

La mancanza di disponibilità e di accesso equo ai trapianti può portare alla morte o a pratiche non etiche o illegali come il turismo dei trapianti e il traffico di organi. La risoluzione mira a migliorare la disponibilità dei trapianti, soprattutto nei paesi con risorse limitate. La risoluzione mira a introdurre misure per prevenire e combattere la tratta di persone finalizzata all’espianto e al traffico di organi umani, e a proteggere le vittime e i sopravvissuti di questi crimini rafforzando i quadri legislativi.

Gli Stati membri si sono impegnati ad adottare una serie di azioni, tra cui l’integrazione delle attività di donazione e trapianto nei sistemi sanitari, in modo che la donazione da defunto sia abitualmente considerata un’opzione alla fine della vita e che i donatori viventi siano protetti dallo sfruttamento e forniti di un adeguato follow-up. cura.

L’Oms ha il compito di sviluppare una strategia globale sulla donazione e il trapianto, da presentare all’Assemblea per l’adozione nel 2026. L’Oms dovrebbe anche esaminare l’istituzione di una Giornata mondiale del donatore per sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare la comprensione sulla necessità di una donazione altruistica di cellule umane, tessuti e organi.

I delegati della Settantasettesima Assemblea Mondiale della Sanità hanno inoltre approvato un nuovo piano d’azione globale e un quadro di monitoraggio per la prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) per il periodo 2024-2030. Il piano fornisce azioni, indicatori e obiettivi chiari per supportare gli Stati membri nel migliorare le azioni IPC a livello nazionale e di struttura.

La storia recente ha dimostrato come la diffusione di epidemie come l’Ebola e il Covid nelle comunità possa essere drammaticamente amplificata negli ambienti sanitari quando vi sono lacune nelle misure IPC. Le infezioni acquisite in ambienti sanitari, comprese quelle che presentano resistenza antimicrobica (AMR), causano sofferenze evitabili ai pazienti e aumentano il carico sui sistemi sanitari.

Gli interventi IPC come l’igiene delle mani e la garanzia dell’accesso a servizi idrici, igienico-sanitari e igienico-sanitari di alta qualità (WASH) possono ridurre il rischio di infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) fino al 70% e avere un elevato ritorno economico sull’investimento. I delegati hanno ribadito il loro impegno a rafforzare i programmi IPC, sottolineando che il piano d'azione richiederà un fermo impegno politico, finanziamenti dedicati e un'attuazione sostenuta.

Il piano sarà supportato da una guida di implementazione dettagliata e da altre risorse, compresi strumenti per la determinazione dei costi. La piena attuazione del piano d’azione globale può consentire il raggiungimento dell’obiettivo che tutti abbiano accesso a un’assistenza sanitaria sicura dalle IOS entro il 2030. Il Segretariato dell’OMS è tenuto a riferire all’Assemblea sui progressi nell’attuazione ogni due anni a partire dal 2025.

Allarmati dalla stagnazione dei progressi nella riduzione della mortalità materna e infantile, i paesi hanno poi approvato una risoluzione critica che si impegna ad adottare azioni specifiche per prevenire la morte di donne, neonati e bambini. Ogni anno, 287.000 donne muoiono durante la gravidanza o il parto, 4,9 milioni di bambini muoiono per cause ampiamente prevenibili prima del loro quinto compleanno e si registrano 1,9 milioni di bambini nati morti. I progressi nella riduzione delle morti materne sono in fase di stallo dal 2016, mentre i guadagni in termini di sopravvivenza per neonati e bambini piccoli hanno rallentato.

Questa nuova risoluzione si impegna ad affrontare le principali cause di morte materna e infantile, soprattutto nei paesi più colpiti, migliorando al contempo l’accesso ai servizi sanitari materni, sessuali e riproduttivi e infantili completi attraverso un’assistenza sanitaria primaria più forte. Evidenzia inoltre la necessità di espandere l’accesso ai servizi di emergenza, comprese le cure ostetriche urgenti e le unità neonatali piccole e malate, che sono fondamentali per gestire le complicazioni associate alla prematurità e altre principali cause di morte neonatale.

La risoluzione sottolinea che i sistemi sanitari devono essere in grado di fornire cure di qualità, sicure ed efficaci, attraverso strutture ben fornite, operatori sanitari ben formati e motivati, acqua e servizi igienico-sanitari sicuri. La risoluzione sottolinea inoltre la necessità di servizi completi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, compresa la pianificazione familiare, che sostengano la salute delle donne.

Agli attuali ritmi di progresso, è probabile che più di 4 paesi su 5 non raggiungano gli obiettivi di mortalità materna fissati dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile; 64 paesi per mortalità neonatale; e 59 paesi per la mortalità infantile sotto i cinque anni. Per raggiungere questi obiettivi sarebbe necessario accelerare gli attuali tassi di declino della mortalità materna di nove volte e quelli della mortalità neonatale e sotto i cinque anni di quattro volte. Gli Stati membri si sono impegnati a riferire su questa risoluzione ogni due anni.

Infine, i delegati hanno approvato una risoluzione per accelerare le risposte nazionali e globali sulla resistenza antimicrobica (AMR), in vista della seconda riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (HLM) sulla resistenza antimicrobica che si terrà nel settembre 2024.

La resistenza antimicrobica rappresenta una sfida sanitaria e socioeconomica globale urgente. Si stima che circa 1,3 milioni di decessi ogni anno nel mondo siano attribuibili a infezioni batteriche resistenti ai farmaci. La resistenza antimicrobica minaccia persone di tutte le età, in tutte le regioni, con i paesi a basso e medio reddito più colpiti.

Nell’ambito del concetto ampio di un approccio centrato sulle persone, la risoluzione accoglie con favore le priorità strategiche e operative dell’OMS per affrontare le infezioni batteriche resistenti ai farmaci nel settore della salute umana (2025-2035), con le quattro priorità strategiche di: prevenzione delle infezioni; accesso universale a diagnosi accessibili e di qualità e a un trattamento adeguato delle infezioni; informazione strategica, scienza e innovazione; e una governance e un finanziamento efficaci della risposta del settore sanitario umano alla resistenza antimicrobica.

La risoluzione esorta gli Stati membri ad applicare queste priorità e ad attuare il pacchetto principale di interventi a livello nazionale attraverso i loro piani d’azione nazionali contro la resistenza antimicrobica. Le aree di interesse includono la governance, il finanziamento, l’implementazione e il monitoraggio dei piani d’azione nazionali e lo sviluppo di una dichiarazione politica concisa, orientata all’azione e basata sul consenso da adottare presso l’HLM.

La risoluzione richiede inoltre al Direttore generale di fornire un aggiornamento sullo stato e indicazioni ai paesi in preparazione all’HLM sulla resistenza antimicrobica. L’Oms è impegnata a fornire supporto tecnico per accelerare le risposte nazionali alla resistenza antimicrobica e a sviluppare rapporti sui progressi compiuti nell’attuazione della risoluzione.

31 maggio 2024
Ultimi articoli in Scienza e Farmaci
<
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001