"La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare". Questo il messaggio veicolato oggi dalla Commissione europea, rappresentata da Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, che ha pubblicato una dichiarazione comune sull’immunizzazione, insieme alla regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), rappresentata da Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa, e al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), rappresentato da Regina De Dominicis, direttrice regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia centrale. La dichiarazione ricorda l’opera di vaccinazione volta a proteggere la salute di diverse generazioni.
Quest’anno la Settimana europea dell’immunizzazione segna i 50 anni trascorsi dall’introduzione del programma esteso di immunizzazione, un momento cruciale nella storia della salute pubblica, che ha salvato ogni anno milioni di vite in tutto il mondo. Nel 1974 solo il 5% dei bambini nel mondo era stato vaccinato contro la difterite, il tetano e la pertosse. Oggi questo dato è salito a quasi l’85% dei bambini nel mondo e al 94% nella regione europea dell’Oms.
L’istituzione del Programma Esteso di Immunizzazione (Epi) 50 anni fa ha rappresentato un momento cruciale nella storia della sanità pubblica e ha salvato milioni di vite ogni anno in tutto il mondo. Nel 1974 solo il 5% dei bambini nel mondo era stato vaccinato contro la difterite, il tetano e la pertosse. Oggi, questa cifra è aumentata fino a raggiungere quasi l’85% dei bambini in tutto il mondo e il 94% nella regione europea dell’Oms.
Appena cinque anni dopo l’introduzione dell’Epi, il vaiolo è stato debellato. Da allora, la diffusione geografica del poliovirus selvaggio si è ridotta a soli due paesi, e la minaccia di numerose gravi malattie infettive infantili è diminuita drasticamente. La continua innovazione nel campo dell’immunologia ha portato allo sviluppo di vaccini in grado di proteggere da un numero ancora maggiore di malattie, aprendo la possibilità nella regione europea di eliminare l’epatite B e il cancro cervicale nel prossimo futuro.
"Mentre celebriamo questi risultati monumentali, che hanno protetto la salute di più generazioni, rimaniamo sulla scia della pandemia di Covid e del suo impatto senza precedenti sulle nostre società ed economie, sui sistemi sanitari e sull’erogazione dell’assistenza sanitaria. Il calo dei tassi di vaccinazione in alcuni paesi della regione europea tra il 2020 e il 2022 mette in luce la vulnerabilità del nostro successo. Negli ultimi tre anni, più di 1,8 milioni di bambini nella regione europea dell’Oms non hanno potuto vaccinarsi contro il morbillo. La conseguenza di ciò è un aumento di 60 volte del numero di casi di morbillo nel 2023 rispetto al 2022", si legge nella nota congiunta.
"La nostra determinazione a garantire i benefici della vaccinazione a tutti e ovunque non deve vacillare. Sullo sfondo delle molteplici crisi e della diffusione della disinformazione nella regione, la Commissione Europea, l’Oms e l’Unicef sono impegnati a continuare il nostro lavoro insieme, in stretta collaborazione con gli Stati membri di tutta Europa, per rafforzare i sistemi sanitari e garantire un accesso equo ai servizi sanitari. servizi di immunizzazione. Insieme, continueremo ad aumentare la consapevolezza sui benefici della vaccinazione e ad aumentare la fiducia nei vaccini per sostenere la domanda pubblica di vaccini, ora e in futuro. Allo stesso tempo, continuiamo a contribuire a garantire che i sistemi sanitari siano adeguatamente preparati per qualsiasi epidemia e futura pandemia", conclude la nota.