Congresso Sifap. Opportunità e problematiche della preparazione dei medicinali in farmacia. A Bergamo il 28 e 29 febbraio
I lavori congressuali apriranno con una lectio magistralis sulla necessità della terapia personalizzata e sulle esigenze del cittadino. La sessione proseguirà con una tavola rotonda sulle principali novità normative di interesse per il farmacista preparatore. Il programma è arricchito da sessioni parallele che affrontano temi tecnici e altamente specifici quali, ad esempio: i preparati a base di cannabis, il supporto dermo-cosmetico in oncologia e i requisiti tecnici per l’allestimento dei colliri.
IL PROGRAMMA
19 FEB - Pronto il programma del VII Congresso Nazionale della Società Italiana Farmacisti Preparatori (Sifap), che si terrà, a Bergamo, nei giorni 28 e 29 febbraio.
Come evidenziato dalla stessa Sifap, l’evento si propone di analizzare le principali opportunità e problematiche della preparazione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere.
I lavori congressuali apriranno con una lectio magistralis sulla necessità della terapia personalizzata e sulle esigenze del cittadino. La sessione proseguirà con una tavola rotonda sulle principali novità normative di interesse per il farmacista preparatore. Il programma è arricchito da sessioni parallele che affrontano temi tecnici e altamente specifici. Il partecipante ha la possibilità di scegliere le tematiche di maggior interesse, quali: i preparati a base di cannabis, il supporto dermo- cosmetico in oncologia, e i requisiti tecnici per l’allestimento dei colliri, la dispensazione dei preparati veterinari ed ancora la tricologia, i botanicals e le sospensioni.